Da sempre l’umanità si trova a esplorare cibi nuovi ed è ciò che succederà anche nel prossimo futuro. Mangeremo novità come il fonio, i cactus, e verdure mai vi... Vedi di più
Da sempre l’umanità si trova a esplorare cibi nuovi ed è ciò che succederà anche nel prossimo futuro. Mangeremo novità come il fonio, i cactus, e verdure mai vi... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 5
Ep.4: 2050
Tappa 2050: per capire dove andrà il cibo, ci ispiriamo allo Spazio. In quest’ultima puntata parleremo delle colonie e delle serre che verranno costruite sulla Luna - la space architect Valentina Sumini le sta già progettando! - e di come mangiano gli astronauti. A spiegarlo sarà lo chef Stefano Polato, specializzato in space food. Oltre a parlare di grilli e cibi spaziali, vedremo come la Quinoa ha già rivoluzionato la dieta degli astronauti.
10/11/2022
20:59
Ep.3: 2040
Facciamo un salto temporale notevole: siamo nel 2040, in un futuro che sarà influenzato da mondi virtuali e metaverso. A farci da guida sarà Matteo Esposito, il fondatore di InVRsion, una start up che si occupa di creare spazi di shopping experience in realtà virtuale. Per immaginare l’impatto sociale che il cibo avrà nel 2040, e la necessaria svolta sostenibile, ci verrà in aiuto Sara Roversi del Future Food Institute. E racconteremo una storia che appartiene ai popoli del Mediterraneo: quella della Paella.
3/11/2022
21:13
Ep.2: 2035
Tappa 2035. Le persone hanno sempre più il desiderio di costruire un rapporto diretto con il cibo. L’architetto Mario Cucinella spiega che tutto è interconnesso: le città creeranno nuovi spazi per andare incontro a questa esigenza di prossimità. Sempre più persone troveranno il modo di coltivare un orto anche nelle metropoli, anche per il gusto di condividere un’esperienza. D’altronde le nostre abitudini alimentari sono cambiate già dalla pandemia: lo chef bistellato del Kresios Giuseppe Iannotti racconta come. Intanto una lezione sul futuro arriva da un piatto “del passato”: la lasagna.
27/10/2022
19:40
Ep.1: 2030
Il 2030 è dietro l’angolo, ed è la prima tappa di questo viaggio alla scoperta dei cibi del futuro guidato da Lorenzo Biagiarelli. Proviamo a immaginare: è il 2030 e siamo in cucina a fare uno spuntino a base di fonio o di alga Laver, e magari cuciniamo un cactus per cena. Se ci andranno le proteine, potremo cercare un negozio di carne coltivata in laboratorio: ce lo raccontano Stefano Biressi e Luciano Conti dell’università di Trento. Intanto i ragazzi della generazione Alpha saranno in gran parte maggiorenni, e il loro approccio al cibo sarà un po’ diverso rispetto a quello delle generazioni precedenti. Più attento e sostenibile, come racconta il sociologo Paolo Ferri. Alcuni evergreen resisteranno: come il pollo con le patate, un grande classico del weekend. so
20/10/2022
18:52
Una volta era il cioccolato - Trailer
Da sempre l’umanità si trova a esplorare cibi nuovi ed è ciò che succederà anche nel prossimo futuro. Mangeremo novità come il fonio, i cactus, e verdure mai viste prima. Ogni epoca ha avuto il suo “cibo del futuro”. Un tempo, in Europa, la novità era il cioccolato, comparso verso la fine del Cinquecento. Oppure le arance, arrivate in Italia intorno al XV secolo. “Una volta era il cioccolato” è un viaggio nel tempo guidato da Lorenzo Biagiarelli in quattro tappe: 2030, 2035, 2040 e 2050. Grazie al punto di vista di esperti, scienziati, chef e visionari, andremo alla ricerca dei cibi che scopriremo nei prossimi anni. Con la consapevolezza che, per comprendere il futuro, serve guardare anche al passato.
Da sempre l’umanità si trova a esplorare cibi nuovi ed è ciò che succederà anche nel prossimo futuro. Mangeremo novità come il fonio, i cactus, e verdure mai viste prima. Ogni epoca ha avuto il suo “cibo del futuro”. Un tempo, in Europa, la novità era il cioccolato, comparso verso la fine del Cinquecento. Oppure le arance, arrivate in Italia intorno al XV secolo. “Una volta era il cioccolato” è un viaggio nel tempo guidato da Lorenzo Biagiarelli in quattro tappe: 2030, 2035, 2040 e 2050. Grazie al punto di vista di esperti, scienziati, chef e visionari, andremo alla ricerca dei cibi che scopriremo nei prossimi anni. Con la consapevolezza che, per comprendere il futuro, serve guardare anche al passato.
Credits:
Una volta era il cioccolato è una serie podcast realizzata per Esselunga da Chora Media. Scritta da Jacopo Manni con il supporto redazionale di Ilaria Orrù. Le interviste sono state realizzate da Jacopo Manni, Aurora Ricci, Andrea Garofalo, Andrea Girelli e Marco Campana. Le registrazioni in studio sono a cura di Luciano Zirilli per Frame by Frame. La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.