Lato B: storia del brano rap anni '90 di Ucronìa: Cupertino
🎙️ Lato B: il brano rap anni ’90 ufficiale di Ucronìa: CupertinoAnno di ambientazione: '90s.Una cassetta dimenticata, un file .aiff riscoperto, e una traccia musicale venuta da un’altra Apple. Voce maschile e femminile si alternano in un duetto glitchato e malinconico, tra loop lo-fi, dischetti 1.44 MB e nostalgia digitale.Titolo: Lato B.Era solo un esperimento? Una colonna sonora interna? O il tentativo di rendere emotiva la GUI? Registrato su un Mac LC 475. Rimasto inascoltato. Fino a oggi.📄 Il racconto originale completo, con immagini, testi e riferimenti visivi, è pubblicato su italiamac.it/ucronia🗣️ Voce narrante AI✍️ Un progetto di Gabriele Gobbo per Italiamac
--------
8:10
WozOS: il sistema operativo etico di Steve Wozniak – Ucronìa: Cupertino
🎙️ WozOS: il sistema operativo etico di Steve Wozniak – Ucronìa: CupertinoAnno di ambientazione: 1985.Quando Apple era in crisi e Jobs stava per essere estromesso, Wozniak decise di provarci un’ultima volta. Non con un nuovo computer. Ma con un’idea. Un sistema operativo gentile. Empatico. Creato per non far sentire stupidi.Nome in codice: WozOS.Il Finder si chiamava “Tu sei qui”. Il Cestino, “Cose da ripensare”.Nessun comando nascosto. Nessuna scorciatoia da imparare.Solo chiarezza, accoglienza e umanità. Era troppo per il mondo del business. Ma in un laboratorio dimenticato, tre Macintosh 512K continuarono a pensarla così.📄 Il racconto originale completo, con immagini, documenti narrativi e reperti visivi, è pubblicato su italiamac.it/ucronia🗣️ Voce narrante AI✍️ Un progetto di Gabriele Gobbo per Italiamac
--------
6:59
iPod Phone: l’iPod che telefonava – Ucronìa: Cupertino
🎙️ iPod Phone: l’iPod che telefonava – Ucronìa: CupertinoAnno di ambientazione: 2002.L’iPod domina le tasche del mondo, ma a Cupertino qualcuno vuole andare oltre. E se quel piccolo lettore bianco potesse anche… telefonare?Nome in codice: Project WheelTalk.Modem GSM. Clickwheel come tastierino. Rubrica salvata come playlist.Una suoneria MIDI di Britney Spears. Un esperimento mai annunciato. Un dispositivo mai presentato.📄 Il racconto originale completo, con immagini, documenti narrativi e reperti visivi, è pubblicato su italiamac.it/ucronia🗣️ Voce narrante AI✍️ Un progetto di Gabriele Gobbo per Italiamac
--------
4:07
WindOS, il sistema segreto di Apple – Ucronìa: Cupertino
🎙️ WindOS, il sistema segreto di Apple – Ucronìa: CupertinoAnno di ambientazione: 1995.Mentre il mondo si innamora di Windows 95, nei laboratori più oscuri di Cupertino qualcuno compie un atto impensabile: installare il sistema operativo di Microsoft su un Macintosh 7200, e farlo sembrare… Apple.Nome in codice: Apple WindOS.Due tasti sul mouse. Un boot screen contaminato. Un “ta-daa” suonato al contrario.E un tasto Start fatto con un’etichetta adesiva.Una storia mai raccontata. Un’ipotesi pericolosa.Un racconto da un archivio che (forse) non esiste.📄 Il racconto originale completo, con immagini, documenti narrativi e reperti visivi, è pubblicato su italiamac.it/ucronia🗣️ Voce narrante AI✍️ Un progetto di Gabriele Gobbo per Italiamac
Su Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo
Il podcast ufficiale di Ucronìa: Cupertino, la rubrica sci-fi retrofuturista di Italiamac ideata da Gabriele Gobbo. Ogni episodio è la lettura integrale di un racconto ambientato in una linea temporale alternativa dove Apple ha seguito strade mai percorse: prototipi dimenticati, takeover invisibili, tastiere scomparse e tecnologie che non hanno mai visto la luce. I testi completi, con immagini, documenti ricreati e reperti narrativi, escono ogni sabato su italiamac.it. Dove niente è accaduto. Ma tutto avrebbe potuto. [Racconti e montaggio di Italiamac e Gabriele Gobbo. Voce narrante AI.]
Ascolta Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo, Il Suono degli Incubi e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it