Questo episodio si addentra nell’affascinante mondo della poesia portoghese e nella sua traduzione in italiano. Si parla del rapporto tra lingua, musicalità e senso, e di come la voce poetica possa attraversare i confini grazie al lavoro – spesso appassionato e non accademico – di chi si dedica a farla rivivere in un’altra lingua.Un’occasione unica per riflettere, insieme a Roberto Maggiani, sul potere della poesia e sul delicato equilibrio tra fedeltà e interpretazione.Speaker: Rosangela Amato e Selenia AmatoOspite: Roberto Maggiani • scrittore ed editore de Il Ramo e La FogliaCoordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena LombardiMontaggio: Luca Sanarico • Audio EditorSigla: Michele Germani___________Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!Cliccca QUI!
--------
21:21
--------
21:21
Dietro le quinte dell’insegnamento freelance
Ospiti di questo episodio sono due professioniste della didattica freelance: Irene Bagni (@irenelanguagecoach), insegnante di italiano, e Sofia Simakova (@codirusss), insegnante di russo.Entrambe hanno trasformato la propria lingua madre in un lavoro indipendente, unendo passione, competenze e spirito imprenditoriale. La conversazione esplora cosa significa oggi insegnare da freelance: non solo preparare lezioni, ma anche creare contenuti digitali, gestire una community online, promuoversi sui social, padroneggiare strumenti tech e spesso reinventarsi come videomaker, copywriter o persino programmatrici.Un episodio che racconta il dietro le quinte del lavoro educativo nell’era digitale, tra libertà e sfide, creatività e strategia.Speaker: Lorena Lombardi e Sara VaccariniOspite: Irene Bagni • insegnante di italiano e Sofia Simakova • insegnante di russo.Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena LombardiMontaggio: Luca Sanarico • Audio EditorSigla: Michele Germani___________Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!Cliccca QUI!
--------
1:15:12
--------
1:15:12
Traduzione intersemiotica: Pinocchio in emoji italiano
Ospite della puntata è la Professoressa Francesca Chiusaroli, che ci guida nell'esplorazione di un esperimento linguistico unico: la trasformazione di uno dei capolavori della letteratura italiana in una lingua universale fatta di simboli digitali - traduzione di Pinocchio in Emoji italiano. La traduzione di Pinocchio in emoji può essere considerata una traduzione intersemiotica, un processo in cui un testo scritto in un determinato codice linguistico viene trasposto in un altro tipo di linguaggio, in questo caso un sistema visivo di simboli digitali. Le emoji, pur non avendo una struttura grammaticale tradizionale, veicolano significati attraverso immagini che possono essere comprese a livello globale. In questo modo, l'operazione non solo cambia il codice linguistico (da italiano a simboli), ma si muove tra diversi livelli di significato, cercando di mantenere intatta l’essenza della storia mentre la adatta a un nuovo sistema di segni visivi.Speaker: Rosangela Amato e Sara VaccariniOspite: Francesca Chiusaroli • Professoressa ordinaria presso l'università di MacerataCoordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena LombardiMontaggio: Luca Sanarico • Audio EditorSigla: Michele Germani___________Acquista Pinocchio in Emoji Italiano.Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!Cliccca QUI!
--------
35:33
--------
35:33
Tradurre l'inclusione
In questo episodio la traduttrice e attivista transfemminista Laura Fontanella ci accompagna in un viaggio nel cuore della traduzione inclusiva. Con uno sguardo critico e appassionato, Fontanella riflette su quanto la traduzione sia un atto profondamente politico. Si parla dunque di linguaggio inclusivo, di come le parole possano riflettere identità e soggettività, e della responsabilità che chi traduce ha nel rendere visibili le diversità. Attraverso una prospettiva transfemminista e intersezionale, Fontanella analizza le sfide che il linguaggio di genere pone alla traduzione e discute l'importanza di un approccio critico e consapevole.Speaker: Rosangela Amato e Antonia MattielloOspite: Laura Fontanella • traduttrice, editor, additional writer, attivista transfemminista,Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena LombardiMontaggio: Luca Sanarico • Audio EditorSigla: Michele Germani___________Dove trovare i libri di cui abbiamo parlato:Perdere il filo Consenso possiamo parlarneDecolonialità e privilegioPiccole cose da nullaPer maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!Cliccca QUI!
--------
41:51
--------
41:51
Tradurre mondi possibili
Ospite di questo episodio è Chiara Reali: traduttrice, attivista e figura centrale nel panorama della traduzione inclusiva in Italia che ci fa scoprire la traduzione come atto politico e relazionale, e la necessità di coinvolgere la community di lettori e lettrici in modo attivo, partecipato e consapevole.Particolare attenzione è stata riservata a Ne/oN Libri, il nuovo imprint di Edizioni E/O, che Chiara Reali contribuisce a costruire con passione e coerenza. In un mercato editoriale sempre più dominato da edizioni da collezione, Ne/oN sceglie la strada opposta: libri da leggere, non da esibire. Pubblicazioni essenziali nella forma – in brossura, senza alette, con le copertine originali – ma curate fin nei minimi dettagli, pensate per essere accessibili, maneggevoli e realmente fruibili da tuttə.Un episodio interessante ricco di spunti e riflessioni utili per chi traduce oggi senza rinunciare alla propria voce e ai propri valori.Speaker: Lorena Lombardi e Sara VaccariniOspite: Chiara Reali • traduttrice, editor e consulente editorialeCoordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena LombardiMontaggio: Luca Sanarico • Audio EditorSigla: Michele Germani___________Scopri Ne/oN Libri, il nuovo imprint di Edizioni E/OSegui Chiara Reali e i suoi progettiPer maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!Cliccca QUI!
Il podcast a cura de La Bottega dei traduttori che racconta storie di traduttori, traduttrici e traduzioni (e non solo!) che non sapevate di voler conoscere!Ogni episodio è dedicato a un tema specifico ed è raccontato direttamente dai protagonisti dell'editoria italiana.