Powered by RND
PodcastStoriaItalia Mistero

Italia Mistero

Italia Mistero
Italia Mistero
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 293
  • Riina Puccio contro U'Curtu 2 di 2 (I Corleonesi - 37 parte)
    Il video, parte di una lunga serie dedicata all'ascesa del clan dei Corleonesi, si focalizza sulla fase decisiva dello scontro interno tra Salvatore Riina (detto "U' Curtu") e Giuseppe Puccio. Questo capitolo (la seconda di due parti) copre presumibilmente gli eventi che portarono all'eliminazione o alla neutralizzazione della fazione Puccio da parte del gruppo di Riina e Bernardo Provenzano. Questo conflitto interno è cruciale per comprendere come Riina riuscì a consolidare il suo potere assoluto all'interno di Cosa Nostra. Riina, infatti, dedicò i primi anni della sua latitanza a rimuovere metodicamente gli ostacoli interni, eliminando i boss più anziani e i rivali, prima di scatenare la sanguinosa Seconda Guerra di Mafia contro le famiglie palermitane tradizionali. La narrazione probabilmente esplora le strategie, le alleanze e gli atti di violenza che hanno caratterizzato la brutale ascesa di Riina, culminando con la dimostrazione di forza necessaria per affermarsi come Capo dei Capi e porre fine alla resistenza interna guidata da Puccio. 🕒 **Timestamps / Capitoli** * [[00:00] Introduzione al capitolo: la tensione crescente tra Riina e Puccio. [03:45] Analisi delle motivazioni che portarono Puccio a opporsi al potere crescente di Riina. [08:10] Dettagli sulle mosse strategiche o i tradimenti all'interno della cosca. [12:30] La crisi della leadership e gli atti che segnarono l'epilogo del conflitto. [18:50] La strategia di Riina per mascherare l'eliminazione dei rivali interni. [24:00] Conclusioni sull'impatto di questa faida interna sull'intera Cosa Nostra. ## 🔗 Seguimi sui social 📸 **Instagram:** [instagram.com/italiamistero](https://instagram.com/italiamistero) 📘 **Facebook:** [facebook.com/italiamistero](https://facebook.com/italiamistero) 🎵 **TikTok:** [tiktok.com/@italiamistero](https://tiktok.com/@italiamistero) 🌐 **Sito ufficiale:** [italiamistero.it](https://italiamistero.it) --- ## 📩 Contatti & Collaborazioni Hai idee, suggerimenti o vuoi collaborare con *Italia Mistero*? Scrivici a: **[email protected]** Oppure visita il sito ufficiale: [italiamistero.it](https://italiamistero.it) --- ## 🏷 Hashtag / Parole chiave #ItaliaMistero #truecrime #misteri #storiavera #inchiesta #cronacanera #storia #perte #TotòRiina #VincenzoPuccio #MafiaSiciliana #CosaNostra #TrueCrimeItalia #StoriaCriminale #Riina #Puccio #OmicidiMafiosi #misteriditalia #TotòRiina #GiudiceSaetta #Maxiprocessom #StoriaDellaMafia #Corleonesi, #TotòRiina, #CosaNostra, #GiuseppePuccio, #Boss, #CronacaNera, #StoriaMafia ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 AVVERTENZA • Questo video è frutto di ricerca giornalistica e utilizza solo fonti pubbliche e accessibili. • Alcune immagini o brevi spezzoni video sono riprodotti per finalità di cronaca, critica, commento o informazione ai sensi dell’art. 70 LDA. • Le ricostruzioni hanno esclusivamente scopo divulgativo. • Non vengono promossi comportamenti contrari alla legge. • Questo contenuto NON costituisce pubblicità né contiene contenuti sponsorizzati.
    --------  
    26:12
  • Zodiac (2° parte - una luce a Vallejo)
    ## 💼 Link utili & affiliazioni *(Alcuni link potrebbero essere affiliati: acquistando tramite questi link, supporti il canale senza costi aggiuntivi per te)* 🔹 Abbonamento NordVPN con sconto - naviga senza essere tracciato : https://go.nordvpn.net/aff_c?offer_id=15&aff_id=104941&url_id=858 🎬 **Introduzione Il video è la seconda parte dell'inchiesta dedicata al killer dello Zodiaco e si concentra sul secondo duplice omicidio a lui attribuito, avvenuto la notte del 4 luglio 1969 a Vallejo, in California. L'attacco ebbe luogo al Blue Rock Springs Park [01:31], un luogo noto alle coppie in cerca di privacy. Le vittime erano Darlene Elizabeth Ferrin (22 anni) e Michael "Mike" Majau (19 anni) [01:12]. I due si trovavano nella Chevrolet Corvette di Darlene e avevano notato di essere seguiti da un'auto chiara durante il tragitto [02:45]. Secondo la testimonianza di Mike Majau, una vettura si affiancò alla loro con i fari spenti. Un uomo scese, illuminò i loro volti con una torcia elettrica e imbracciò una pistola [03:13]. Mike, credendo fosse un poliziotto, abbassò il finestrino per mostrare i documenti [03:23]. L'aggressore, senza proferire parola, aprì immediatamente il fuoco. Dopo essersi allontanato brevemente, tornò indietro per esplodere altri colpi, due per ciascuna vittima, come per "finire il lavoro" [03:59]. Gli spari si confusero con gli ultimi fuochi d'artificio della Festa dell'Indipendenza [04:10]. Darlene Ferrin morì in ospedale all'una meno venti di notte [05:47], mentre Mike Majau sopravvisse, diventando il testimone chiave. Egli descrisse l'assalitore come un uomo bianco, robusto, tra i 25 e i 30 anni, con un volto tondo e capelli castano chiaro ondulati [05:58]. Gli agenti notarono inoltre che l'aggressore indossava molti strati di vestiti nonostante il caldo [17:08]. Poco dopo l'attacco, la centrale di Vallejo ricevette una telefonata da una cabina pubblica a due isolati di distanza [06:22]. L'operatrice Nancy Slover descrisse la voce del chiamante come "calma, monotona e controllata" [06:30]. In questa chiamata, l'uomo si assunse la responsabilità del duplice omicidio e, cosa cruciale, rivendicò anche l'omicidio di David Faraday e Betty Lou Jensen, avvenuto a Lake Herman Road nel 1968, creando il legame definitivo tra i due casi. L'arma usata era una Luger calibro 9 mm [06:42]. Sebbene alcune indagini si siano concentrate su un possibile movente personale legato a Darlene (che era preoccupata per un uomo che la seguiva [09:42]), l'identità del killer e il movente economico o sessuale furono scartati, definendo la figura di un assassino che agisce per visibilità e controllo [09:22]. 🕒 **Timestamps / Capitoli** * ## 🔗 Seguimi sui social *(Per restare aggiornato sui misteri, i retroscena e i casi irrisolti)* 📸 **Instagram:** [instagram.com/italiamistero](https://instagram.com/italiamistero) 📘 **Facebook:** [facebook.com/italiamistero](https://facebook.com/italiamistero) 🎵 **TikTok:** [tiktok.com/@italiamistero](https://tiktok.com/@italiamistero) 💬 **Telegram:** [t.me/italiamistero](https://t.me/italiamistero) 🧵 **Threads:** [threads.com/@italiamistero](https://www.threads.com/@italiamistero) 🌐 **Sito ufficiale:** [italiamistero.it](https://italiamistero.it) --- ## 📩 Contatti & Collaborazioni Hai idee, suggerimenti o vuoi collaborare con *Italia Mistero*? Scrivici a: **[email protected]** Oppure visita il sito ufficiale: [italiamistero.it](https://italiamistero.it) --- ## 🏷 Hashtag / Parole chiave #ItaliaMistero #documentario #truecrime #misteri #storiavera #inchiesta #cronacanera #storia #storiavera #perte #ZodiacKiller #Vallejo1969 #TrueCrime #DarleneFerrin #MikeMageau #SerialKiller #CriminalHistory #ColdCase #Investigazione #MisteriIrresolti #ZodiacKiller, #Zodiac, #Vallejo, #BlueRockSprings, #DarleneFerrin, #MikeMajau, #MisteriAmericani, #SerialKiller ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1
    --------  
    26:55
  • Riina: Puccio contro U' Curtu (I Corleonesi - 72° puntata)
    ## 💼 Link utili & affiliazioni *(Alcuni link potrebbero essere affiliati: acquistando tramite questi link, supporti il canale senza costi aggiuntivi per te)* 🔹 Abbonamento NordVPN con sconto - naviga senza essere tracciato : https://go.nordvpn.net/aff_c?offer_id=15&aff_id=104941&url_id=858 🔹 Libro: Il Capo dei capi - https://amzn.to/43mkedH 🎬 **Introduzione Il documentario descrive il crescente scontento di Vincenzo Puccio, killer fidato di Totò Riina ('U Curtu'), la sua conseguente ribellione e la spietata risposta del capo dei Corleonesi, che passò anche attraverso l'omicidio di un magistrato integerrimo. 1. L'Ascesa di Puccio e La Prima Crepa Il Killer Fedele: Vincenzo Puccio, uomo d'onore della famiglia di Ciaculli, aveva avuto la sua "rampa di lancio" criminale con omicidi eccellenti per conto di Riina [01:45]. Fu nel gruppo di fuoco che uccise il Colonnello Russo (1977) [02:07] e fu uno dei sicari che assassinò il Capitano Emanuele Basile (1980) [05:03]. L'Assoluzione Tormentata: Per l'omicidio Basile, Puccio e i coimputati furono inizialmente assolti per insufficienza di prove (1983), poi condannati all'ergastolo in Appello (1984), ma la condanna fu annullata dalla Cassazione (presieduta da Corrado Carnevale) per vizio di forma (1985) [06:09]. Il Malcontento: Durante la carcerazione in attesa del nuovo Appello, Puccio si lamentò con Leoluca Bagarella (cognato di Riina) [07:09] del favoritismo di Riina verso altri boss (Gambino, Madonia, Brusca), delle mancate agevolazioni mediche per sé [08:52] e di una testimonianza controversa richiesta a favore di Michele Greco [07:37]. 2. La Vendetta: Il Giudice Saetta e La Condanna all'Ergastolo Il Giudice Incorrotto: Il magistrato Antonino Saetta si trovò a presiedere la Corte d'Assise d'Appello sul caso Basile [13:06]. Saetta era noto per la sua inflessibilità, avendo già aggravato le pene nel processo per l'omicidio Chinnici [12:42]. La Sentenza e La Reazione: Saetta condannò Vincenzo Puccio, Armando Bonanno e Giuseppe Madonia all'ergastolo [13:35]. Pochi mesi dopo, il 25 settembre 1988, Saetta fu assassinato in un agguato mafioso assieme al figlio Stefano [13:45], colpiti da 47 colpi [14:29]. L'omicidio di Saetta fu l'esecuzione della vendetta per la condanna [19:55]. La Causa dell'Omicidio: Saetta fu il primo magistrato giudicante a cadere sotto i colpi della mafia [18:57]. L'ordine di ucciderlo era legato al fatto che aveva capovolto la sentenza, ignorando l'avvertimento (già dato agli imputati, che per questo si diedero alla latitanza) che l'Appello non avrebbe retto [20:45]. 3. Il Contro-Piano e La Morte di Puccio Il Progetto di Puccio: Dopo l'ergastolo, Puccio, forte del tacito consenso di Bagarella, divenne un "fiume in piena" [21:14]. Iniziò a pianificare un tunnel di fuga dall'Ucciardone [10:46] e a organizzare una fronda interna per sfidare l'autorità di Riina, dicendo che avrebbe costretto "U' Curtu" ad accodarsi altrimenti [23:42]. La Spia di Riina: I piani di Puccio furono sistematicamente spiati e riportati a Riina da Antonino Marchese (fratello di Giuseppe Marchese e cognato di Bagarella) [25:04], che inviava bigliettini a 'U Curtu' [25:24]. L'Esecuzione: Riina, informato dei piani di Puccio e consapevole del rischio, non permise che uscisse vivo dal carcere [29:03]. Vincenzo Puccio fu assassinato nella sua cella nel maggio 1989 [00:09]. 🕒 **Timestamps / Capitoli** * [00:37]: Riina è la volontà dietro l'omicidio di Vincenzo Puccio in carcere. [05:21]: Paolo Borsellino rinvia a giudizio Puccio, Madonia e Bonanno per l'omicidio Basile. [06:41]: Corrado Carnevale (Cassazione) annulla le condanne all'ergastolo per l'omicidio Basile. [07:37]: Iniziano le lamentele di Puccio su Riina riguardo una testimonianza per Michele Greco. [13:35]: Il Giudice Antonino Saetta condanna Puccio e Madonia all'ergastolo per l'omicidio Basile. [14:37]: Omicidio di Saetta e suo figlio, colpiti da 47 colpi (25 settembre 1988). [18:57]: Saetta è il primo magistrato giudicante a cadere sotto i colpi della mafia. [23:35]: Puccio pianifica di farsi largo e dice che Riina si dovrà accodare. [25:24]: Antonino Marchese invia bigliettini a 'U Curtu' (Riina) sul progetto di Puccio. [29:03]: Giuseppe Marchese capisce che Riina sta per far scattare il piano per eliminare Puccio in carcere. ## 🔗 Seguimi sui social 📸 **Instagram:** [instagram.com/italiamistero](https://instagram.com/italiamistero) 📘 **Facebook:** [facebook.com/italiamistero](https://facebook.com/italiamistero) 🌐 **Sito ufficiale:** [italiamistero.it](https://italiamistero.it) --- #ItaliaMistero #truecrime #misteri #storiavera #inchiesta #cronacanera #storia #perte #TotòRiina #VincenzoPuccio #MafiaSiciliana #CosaNostra #TrueCrimeItalia #StoriaCriminale #Riina #Puccio #OmicidiMafiosi #MisteriDItalia #Corleonesi #TotòRiina #GiudiceSaetta #Maxiprocesso #CosaNostra #OmicidioBasile #StoriaDellaMafia ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1
    --------  
    30:02
  • Riina: l'omicidio Rostagno e Gladio - mafia, servizi segreti e traffici d’armi (I Corleonesi - 71° p
    Nuova puntata della serie sui corleonesi di Totò Riina, siamo giunti al 1988, anno dell'omicidio di Mauro Rostagno. 1. Il Ruolo di Trapani: Droga e Armi Snodo Cruciale: La Sicilia occidentale (Trapani, Castellammare del Golfo, Alcamo Marina) era uno snodo cruciale per i traffici di droga e armi, attività che ridefinirono gli equilibri di potere con l'ascesa dei Messina Denaro [01:08]. La Raffineria di Alcamo: Nel 1985 viene scoperta ad Alcamo la più grande raffineria d'Europa, che produceva "siciliana" pura al 90% [01:44], gestita dai clan emergenti alleati con i Corleonesi [03:41]. L'Attentato a Carlo Palermo: L'ordine di uccidere il giudice istruttore Carlo Palermo (nell'attentato di Pizzolungo) era venuto da chi controllava l'enorme traffico di eroina e vedeva minacciata l'attività, sebbene l'attentato fallì [02:42]. Fonti di Finanziamento Clandestine: Le "black operation" dei servizi segreti (azioni segrete che implicano illegalità) venivano finanziate tramite fonti non ufficiali come tangenti, traffici illeciti di armi e droga, e malversazione di denaro pubblico [04:50]. 2. Il Ruolo dei Servizi Segreti e Gladio Centro Scorpione (Gladio): A Castelluzzo (Trapani) operava il Centro Scorpione, uno dei centri addestramento speciale (CAS) di Gladio, l'organizzazione stay-behind [07:10]. * Compiti Ufficiali e Depistaggi: Ufficialmente, Gladio a Trapani avrebbe dovuto controllare le mosse della Libia e collaborare con l'Alto Commissariato Antimafia, ma non risulta abbia mai prodotto rapporti in tal senso [07:41]. Il documentario suggerisce che il depistaggio (per coprire omicidi o reati di associazione) è cruciale per proteggere persone che "non possono finire in carcere poiché appartenenti a quell'ingranaggio" [05:42]. L'Incidente di Kinisia: Nell'agosto 1988, presso l'aeroporto abbandonato di Kinisia (Trapani), un aereo militare atterra per un'operazione rapida di scarico e carico di casse [09:14]. Mauro Rostagno, con la sua telecamera, riprende l'operazione e riferisce di aver filmato delle armi [10:05]. 3. L'Omicidio di Mauro Rostagno La Minaccia in TV: Rostagno, ex leader di Lotta Continua e sociologo, dirigeva i servizi giornalistici dell'emittente locale RTC a Trapani. I suoi editoriali di denuncia contro la mafia locale (in particolare il traffico di droga) e la corruttela politica erano diventati una costante "spina nel fianco" [18:16]. Il Movente: L'ordine di ucciderlo fu dato da Cosa Nostra trapanese, che mal sopportava la sua azione di denuncia [20:18]. Rostagno ricordava la lotta antimafia di Peppino Impastato [20:33]. La Cassetta Scomparsa: Dopo l'omicidio, la sua borsa e l'ufficio vennero setacciati [11:42]. Alcuni collaboratori riferirono che la borsa conteneva la videocassetta di Kinisia [11:57], che non fu mai mandata in onda [10:23]. I Mandanti e gli Esecutori: La sentenza sull'omicidio ha scagionato il cofondatore di Saman, Francesco Cardella, e ha ritenuto responsabili: Mandante: Francesco Messina Denaro [21:09] (capo della cosca) Esecutore: Vito Mazzara [31:34] (capo della cosca di Valderice). 4. Il Contesto di Affari e Misteri Il documentario traccia una fitta rete di personaggi coinvolti in misteri italiani: Francesco Cardella: Cofondatore della comunità Saman [10:33], amico di Bettino Craxi [29:46]. Fu accusato dell'omicidio Rostagno, fuggì in Nicaragua e morì nel 2011 [29:26]. Era legato alla vicenda Mino Pecorelli [33:46] (caso Mattei) attraverso il giornalista Franco Simeoni. Vincenzo Licausi: Successore al comando del Centro Scorpione di Gladio [07:56]. Fu inviato in Somalia, ebbe rapporti con la giornalista Ilaria Alpi e morì in un agguato nel 1993, poco prima di testimoniare su Gladio e traffico di armi/scorie nucleari [30:04]. [01:44] Scoperta della raffineria di eroina ad Alcamo (la "siciliana" al 90%). [02:42] L'attentato al giudice Carlo Palermo collegato al controllo della raffineria. [05:21] I finanziamenti illeciti (armi/droga) come fonte delle "black operation" dei servizi segreti. [07:10] Riferimento al Centro Scorpione di Gladio a Trapani. [09:14] L'atterraggio dell'aereo militare sospetto all'aeroporto di Kinisia. [10:05] Rostagno dichiara di aver filmato delle armi nelle casse. [10:23] La cassetta contenente il documento di Kinisia non venne mai mandata in onda. [11:14] Rostagno collega la lotta alla droga alla lotta alla mafia. [20:18] Il movente dell'omicidio: la mafia trapanese mal sopporta le denunce di Rostagno. [31:34] I condannati per l'omicidio: mandante Francesco Messina Denaro, esecutore Vito Mazzara. [33:46] La figura di Franco Cardella collegata al caso Mino Pecorelli (Mattei). [34:35] Il dossier del Colonnello Rocca su traffici illegali di armi e la NATO. #ItaliaMistero #truecrime #storiavera #inchiesta #storia #storiavera #perte #MauroRostagno #CentroScorpione #Gladio #MafiaSiciliana #Trapani #ServiziSegreti #ArmiDroga #MafiaTrapani #TrafficoArmi #OmicidioRostagno #IlariaAlpi #FrancescoMessinaDenaro
    --------  
    45:39
  • Frate Mitra, Curcio e Franceschini (Chi ha ucciso Dalla Chiesa - 3° parte)
    ## 💼 Link utili & affiliazioni *(Alcuni link potrebbero essere affiliati: acquistando tramite questi link, supporti il canale senza costi aggiuntivi per te)* 🔹 Abbonamento NordVPN con sconto - naviga senza essere tracciato : https://go.nordvpn.net/aff_c?offer_id=15&aff_id=104941&url_id=858 🔹 Libro: Il generale Dalla Chiesa, il terrorismo, la Mafia: https://amzn.to/48LJeyG Questa terza parte del documentario sul Generale Dalla Chiesa si concentra sulla strategia di infiltrazione che portò all'arresto dei fondatori delle Brigate Rosse, Renato Curcio e Alberto Franceschini, e contemporaneamente, analizza la svolta omicidiaria dell'organizzazione, culminata con l'eccidio di Padova. Il tutto si svolge sullo sfondo di un'Italia attraversata da trame eversive e lotte intestine ai servizi di sicurezza. 1. Il Nucleo Speciale Antiterrorismo Il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, all'indomani del rilascio del magistrato Mario Sossi da parte delle BR (23 maggio 1974) [03:13], ottiene dal Ministro dell'Interno Paolo Emilio Taviani l'autorizzazione per istituire il Nucleo Speciale Antiterrorismo dei Carabinieri [04:03]. Nonostante l'opposizione e le critiche dei vertici dell'Arma, che lo accusano di "protagonismo" e di essere "poco militare" [04:28], Dalla Chiesa crea un reparto autonomo e focalizzato, capace di introdurre l'innovativa tecnica dell'infiltrazione. 2. Il Progetto Eversivo di Edgardo Sogno Contemporaneamente, il clima politico è infiammato dalla Strage di Piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974) [05:07] e dal manifesto durissimo di Edgardo Sogno (ex partigiano, diplomatico e monarchico) [06:01], che tramite l'agenzia Progetto 80, auspica la "rottura totale" e una "rivolta morale" contro il regime corrotto. Sogno stava pianificando un vero e proprio golpe bianco [11:18]. Le BR, dopo aver trafugato documenti dalla sede di Sogno [07:21], decidono di colpire Andreotti e Massimiliano Gritti (braccio destro di Eugenio Cefis) [09:07], considerando Sogno e il suo movimento legati all'intelligence atlantica e a Andreotti stesso [11:29]. 3. La Svolta Sanguinosa delle BR: L'Eccidio di Padova Il 17 giugno 1974, un commando brigatista irrompe nella sede provinciale del Movimento Sociale Italiano (MSI) a Padova e uccide con un colpo alla nuca Graziano Giralucci e Giuseppe Mazzola [12:17]. L'azione, rivendicata dalle BR come reazione all'interno di un'incursione per cercare documenti [12:54], è considerata un "disastro politico" e un "errore molto grave" da Curcio [14:32]. Questo evento segna la trasformazione delle Brigate Rosse da banda incruenta (che rapiva ma non uccideva) a organizzazione omicidiaria [12:05]. 4. L'Infiltrazione di "Frate Mitra" L'uomo chiave di Dalla Chiesa è Silvano Girotto, noto come "Frate Mitra" (un ex frate francescano e guerrigliero in America Latina) [01:42]. Girotto, sfruttando la popolarità acquisita con il sequestro Sossi, viene agganciato da Curcio in un clima di euforia e forte richiesta di adesioni alle BR [15:42]. Nonostante la diffidenza di Margherita Cagol e Franceschini [16:21], Curcio e Mario Moretti incontrano Girotto. Moretti è entusiasta, ritenendolo un "vero guerrigliero" [17:54]. Girotto si offre di assumere la formazione militare dei brigatisti [18:45], un ruolo che gli avrebbe dato il controllo totale dell'organizzazione. 5. L'Arresto di Curcio e Franceschini e le Polemiche L'8 settembre 1974, il Nucleo Speciale di Dalla Chiesa arresta Renato Curcio e Alberto Franceschini a Pinerolo [19:56]. La soffiata anonima ricevuta da Moretti due giorni prima ("Dica a Curcio di non andare domenica a Pinerolo perché sarà arrestato") [20:05] fa sì che Mario Moretti (l'uomo della svolta omicidiaria) non si presenti all'appuntamento. Timestamps [03:13]Il Generale Dalla Chiesa inizia a preparare il Nucleo Speciale Antiterrorismo.[04:03]Il Ministro Taviani impone la creazione del Nucleo Antiterrorismo al Comando dei Carabinieri.[05:07]Strage di Piazza della Loggia a Brescia (8 morti).[07:21]Franceschini e Maracagol esaminano il materiale trafugato dalla sede di Edgardo Sogno.[09:07]Le BR decidono di sequestrare Andreotti a Roma e Gritti a Milano.[12:17]Duplice omicidio nella sede MSI di Padova: Giralucci e Mazzola uccisi (svolta omicidiaria delle BR).[14:32]Curcio definisce i morti di via Zabarella un "disastro politico" e un grave errore.[15:24]L'infiltrazione di Silvano Girotto ("Frate Mitra") entra nel vivo.[17:16]Curcio e Moretti incontrano Girotto, e Moretti ne trae un'impressione positiva.[20:05]La soffiata anonima avvisa Curcio (tramite Moretti) della trappola a Pinerolo.[21:03]Girotto conferma di aver dato il via radio all'operazione per l'arresto.[22:42]Polemiche: Dalla Chiesa accusato di non aver aspettato per catturare anche Mario Moretti. #ItaliaMistero #documentario #truecrime #storiavera #inchiesta #cronacanera #storia #storiavera #perte #FrateMitra #SilvanoGirotto #BrigateRosse #RenatoCurcio #AlbertoFranceschini #AnniDiPiombo #TerrorismoItaliano
    --------  
    24:19

Altri podcast di Storia

Su Italia Mistero

Dallo sbarco in Sicilia ai giorni nostri la storia del nostro Paese ha mille lati oscuri...#mafia #loggia #p2 #gelli #moro #riina
Sito web del podcast

Ascolta Italia Mistero, Pillole di Storia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app