Powered by RND
PodcastStoriaItalia Mistero

Italia Mistero

Italia Mistero
Italia Mistero
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 285
  • Enrico De Pedis ($° parte- vendetta e soldi)
    ## 💼 Link utili & affiliazioni *(Alcuni link potrebbero essere affiliati: acquistando tramite questi link, supporti il canale senza costi aggiuntivi per te)* 🔹 Abbonamento NordVPN: https://go.nordvpn.net/aff_c?offer_id=15&aff_id=104941&url_id=858 🔹 Libro: La verità del Freddo - https://amzn.to/4opgkZG 🔹 Libro: La banda della Magliana - https://amzn.to/4nW2HRX 🔹 Libro: La Banda della Magliana ed il delitto Pecorelli - https://amzn.to/3IO5Sfq 🎬 **Introduzione Questo episodio si concentra sull'apice del potere di Enrico De Pedis ("Renatino") e Danilo Abbruciati, capi della fazione dei Testaccini all'interno della Banda della Magliana nei primi anni '80. Il video descrive i Testaccini come una rete invisibile che intreccia affari con la Mafia Siciliana (tramite Pippo Calò [01:53] e Stefano Bontate [02:01]), la politica e i servizi segreti. I loro affari, gestiti insieme a figure come Flavio Carboni, si concentrano sul riciclaggio e sul reinvestimento dei proventi illeciti [02:28]. Vengono evidenziati due eventi chiave che scuotono la scena romana: L'Assassinio del Giudice Mario Amato (22 giugno 1980): Amato, che indagava sulla Loggia P2 di Licio Gelli e sul terrorismo nero [11:43], fu eliminato dai NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari), con esecutori come Cavallini, Fioravanti e Mambro. La Corte d'Assise ha riconosciuto l'obiettivo di eliminare il giudice che stava per "riconnettere tutte le sfaccettature della destra eversiva" [15:47]. L'Uccisione di Franco Giuseppucci (13 settembre 1980): La morte del "Fornaretto," figura carismatica e mediatrice della Banda, è formalmente attribuita al clan dei Pesciaroli [23:13], ma è sospettata di nascondere motivazioni più grandi, legate al fatto che Giuseppucci "sapeva troppo" dei rapporti politici e dei mandanti dell'omicidio Peccorelli e del sequestro Moro [23:50]. La vendetta della Banda della Magliana contro il clan dei Pesciaroli [26:20] segna un temporaneo culmine, ma anche la definitiva rottura della struttura senza la figura di Giuseppucci. La parte finale analizza la trasformazione economica dei Testaccini: De Pedis, affiancato da Giuseppe De Tomasi e Enrico Nicoletti [29:34], forma un nuovo trio finanziario che proietta gli interessi del gruppo su investimenti, speculazioni e riciclaggio, consolidando i Testaccini da organizzazione di strada a un vero e proprio sistema economico mafioso [30:10]. ## 🔗 Seguimi sui social *(Per restare aggiornato sui misteri, i retroscena e i casi irrisolti)* 📸 **Instagram:** [instagram.com/italiamistero](https://instagram.com/italiamistero) 📘 **Facebook:** [facebook.com/italiamistero](https://facebook.com/italiamistero) 🎵 **TikTok:** [tiktok.com/@italiamistero](https://tiktok.com/@italiamistero) 💬 **Telegram:** [t.me/italiamistero](https://t.me/italiamistero) 🧵 **Threads:** [threads.com/@italiamistero](https://www.threads.com/@italiamistero) 🌐 **Sito ufficiale:** [italiamistero.it](https://italiamistero.it) --- ## 📩 Contatti & Collaborazioni Hai idee, suggerimenti o vuoi collaborare con *Italia Mistero*? Scrivici a: **[email protected]** Oppure visita il sito ufficiale: [italiamistero.it](https://italiamistero.it) --- ## 🏷 Hashtag / Parole chiave #ItaliaMistero #documentario #truecrime #misteri #storiavera #inchiesta #cronacanera #storia #storiavera #perte #depedis #bandadellamagliana ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 🕒 **Timestamps / Capitli** * I Testaccini (Abbruciati/De Pedis) e i loro legami con la Mafia 00:01:37 Rete della Banda della Magliana: Testaccio, Ostia, Magliana 00:02:47 Il ruolo di Franco Giuseppucci come mediatore 00:03:03 Ernesto Diotallevi, intermediario tra Abbruciati e Pippo Calò 00:08:00 Assassinio del Sostituto Procuratore Mario Amato 00:10:44 Le indagini di Amato sulla Loggia P2 e i NAR 00:11:43 Condanne per l'omicidio Amato (Cavallini, Fioravanti, Mambro, Signorelli) 00:15:07 Strage di Bologna (2 agosto 1980) 00:18:44 Uccisione di Franco Giuseppucci e il movente politico 00:22:35 Strumentalizzazione della Banda della Magliana da parte dei Servizi 00:25:42 Affermazione del nuovo trio finanziario: De Pedis, De Tomasi, Nicoletti 00:29:34
    --------  
    30:34
  • Riina U' Curtu l'omicidio del giudice Saetta (I Corleonesi - puntata 68)
    🎬 **Introduzione Il video, sessantottesima parte della serie "I Corleonesi", analizza l'ondata di violenza mafiosa successiva al Maxi Processo, culminata nell'efferato duplice omicidio del giudice Antonino Saetta e di suo figlio Stefano nel settembre 1988, ordito da Totò Riina e Francesco Madonia per intimidire lo Stato. La Nuova Offensiva di Riina Dopo gli omicidi dell'ex sindaco Giuseppe Insalaco e dell'agente Natale Mondo (gennaio 1988), la mafia di Totò Riina ("u Curtu") intensifica la strategia di guerra aperta contro lo Stato, nonostante le perplessità di alcuni capi storici [03:07]. Il Contesto degli Appalti: La mafia era stata colpita duramente dalla rottura del sistema degli appalti e delle concessioni (manutenzione strade e illuminazione), gestito per anni da lobbie come quella della Lesca del Conte Cassina e della ICEM di Roberto Parisi (poi ucciso nel 1985) [08:25]. Riina, attraverso Vito Ciancimino, aveva un legame con questa lobby (la cui potenza si fondava sull'appoggio incondizionato di politici e sulla minaccia armata) [22:01]. L'Omicidio Saetta (25 Settembre 1988) Il giudice Antonino Saetta, 66 anni, presidente di sezione della Corte d'Assise d'Appello di Palermo, viene assassinato insieme al figlio Stefano (35 anni) [30:01]. Il Bersaglio: Saetta era un magistrato integro e inflessibile [29:58]. Il movente principale è legato a due importanti processi di mafia che aveva presieduto in appello: Strage di Rocco Chinnici (1985-1986): Saetta aveva aggravato le pene e confermato le condanne ai vertici storici della mafia siciliana, inviando un messaggio chiaro a Cosa Nostra [30:43]. Omicidio Emanuele Basile: Pochi mesi prima dell'agguato, Saetta aveva condannato all'ergastolo i Corleonesi Vincenzo Puccio, Armando Bonanno e Giuseppe Madonia [31:38]. La Pista Aggiuntiva: Al momento dell'omicidio, si riteneva che Saetta fosse il candidato più probabile a presiedere il collegio della Corte d'Assise d'Appello che avrebbe dovuto giudicare in secondo grado gli imputati del Maxi Processo [37:15]. Uccidendo un giudice così autorevole, la mafia intendeva lanciare un avvertimento a tutti i giudici togati e popolari [41:22]. L'Esecuzione: L'agguato avvenne di notte sulla statale 640 (Agrigento-Caltanissetta), nei pressi del viadotto Giulfo [32:16]. Saetta stava tornando a Palermo da Canicattì, dove aveva partecipato a un battesimo. Un commando a bordo di una BMW affiancò la sua Lancia Prisma e aprì il fuoco con mitragliette, sparando un totale di 47 colpi [32:39]. Il figlio Stefano, gravemente svantaggiato fin dalla nascita, morì con lui [39:18]. I Mandanti e gli Esecutori: Nel 1998, la Corte d'Assise condannò Salvatore Riina e Francesco Madonia all'ergastolo come mandanti del duplice omicidio [42:04]. 🕒 **Timestamps / Capitoli** * Totò Riina intensifica la strategia di violenza [03:07] 00:03:07 L'eliminazione di Insalaco e Mondo: due "testimoni dall'interno" [07:37] 00:07:37 La lobby di potere di Cassina e Parisi negli appalti [09:18] 00:09:18 Il legame tra il Conte Cassina e Riina tramite Ciancimino [10:48] 00:10:48 L'interrogatorio di Luciano Liggio su Riina e Provenzano [16:40] 00:16:40 L'alleanza e l'egemonia del gruppo Corleonese [18:44] 00:18:44 La potenza economica dei Corleonesi e il legame con Ciancimino [21:04] 00:21:04 La mafia uccide il giudice Antonino Saetta [29:51] 00:29:51 Saetta preside il processo per la strage Chinnici [30:16] 00:30:16 Saetta condanna all'ergastolo gli imputati per omicidio Basile [31:41] 00:31:41 L'agguato mortale sulla statale 640 [32:16] 00:32:16 La possibile nomina di Saetta a presidente del Maxi Processo d'Appello [37:15] 00:37:15 Condanna all'ergastolo per Riina e Francesco Madonia [42:04] 00:42:04 ## 🔗 Seguimi sui social *(Per restare aggiornato sui misteri, i retroscena e i casi irrisolti)* 📸 **Instagram:** [instagram.com/italiamistero](https://instagram.com/italiamistero) 📘 **Facebook:** [facebook.com/italiamistero](https://facebook.com/italiamistero) 🎵 **TikTok:** [tiktok.com/@italiamistero](https://tiktok.com/@italiamistero) 💬 **Telegram:** [t.me/italiamistero](https://t.me/italiamistero) 🧵 **Threads:** [threads.com/@italiamistero](https://www.threads.com/@italiamistero) 🌐 **Sito ufficiale:** [italiamistero.it](https://italiamistero.it) --- ## 💼 Link utili & affiliazioni *(Alcuni link potrebbero essere affiliati: acquistando tramite questi link, supporti il canale senza costi aggiuntivi per te)* 🔹 [Prodotto / libro / risorsa 1](INSERISCI LINK) 🔹 [Prodotto / libro / risorsa 2](INSERISCI LINK) 🔹 [Documentario o approfondimento correlato](INSERISCI LINK) --- ## 📩 Contatti & Collaborazioni Hai idee, suggerimenti o vuoi collaborare con *Italia Mistero*? Scrivici a: **[email protected]** Oppure visita il sito ufficiale: [italiamistero.it](https://italiamistero.it) --- #ItaliaMistero #documentario #truecrime #misteri #storiavera #inchiesta #cronacanera #storia #storiavera #perte #riina #ucurtu #corleonesi
    --------  
    42:03
  • Riina in aula 2 di 3 (Processo Montana Cassarà)
    Riina in aula 2 di 3 (Processo Montana Cassarà)Durante il processo per gli omicidi di Beppe Montana e Ninni Cassarà, Totò Riina appare in aula con il suo consueto silenzio glaciale. È uno dei momenti più drammatici della storia giudiziaria italiana: la giustizia faccia a faccia con il capo dei capi di Cosa Nostra. In questo video ripercorriamo le fasi salienti del processo, le accuse, le testimonianze e il clima di paura che circondava Palermo negli anni Ottanta. Hashtag: #TotòRiina #ProcessoMafia #CosaNostra #MontanaCassarà #Antimafia #StoriaItaliana #RiinaInAula #Maxiprocesso #PalermoAnni80 #TrueCrimeItalia ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #riina #mafia #cosanostra #salvatoreriina #storia #storiavera #perte www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
    --------  
    33:00
  • Riina U'Curtu: omicidi Giuseppe Insalaco e Natale Mondo (I Corleonesi 67° parte)
    Due uomini, due destini segnati dal coraggio di non piegarsi. Giuseppe Insalaco, ex sindaco di Palermo, e Natale Mondo, poliziotto fedele allo Stato, vengono assassinati a pochi giorni di distanza nel 1988. Entrambi conoscevano troppo, entrambi avevano toccato da vicino gli interessi di Cosa Nostra. In questo video ripercorriamo la loro storia, le indagini, e i legami con la stagione di sangue che travolse Palermo negli anni Ottanta. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #GiuseppeInsalaco #NataleMondo #CosaNostra #Mafia #Palermo #TrueCrimeItalia #OmicidiMafiosi #storia #storiavera #perte www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
    --------  
    33:06
  • Chi ha uccido Dalla Chiesa (2° parte - Br e sequestro Sossi)
    Questa seconda parte sull'omicidio Dalla Chiesa si concentra sul sequestro del magistrato genovese Mario Sossi, rapito dalle Brigate Rosse (BR) il 18 aprile 1974. L'episodio, noto come "Operazione Girasole," segnò il primo grande braccio di ferro tra l'organizzazione terroristica e lo Stato italiano, fungendo da "prova generale" per il sequestro Moro. Il Rapimento e la Richiesta di Scambio: Sossi, che aveva condotto inchieste contro la sinistra extraparlamentare, fu processato in una "prigione del popolo" a Tortona [03:36]. Le BR chiesero in cambio della sua vita la liberazione di otto militanti del gruppo armato genovese "22 Ottobre" [09:48]. Il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, chiamato a gestire le indagini, effettuò un sanguinoso blitz durante una rivolta nel carcere di Alessandria, un'azione che le BR interpretarono come una minaccia diretta alla vita di Sossi [17:24]. Le Rivelazioni di Sossi e il Ricatto: Terrorizzato dalla possibilità di un blitz risolutore da parte dello Stato, Sossi rivelò ai suoi carcerieri (tra cui Alberto Franceschini, "il laureato") delicati segreti di Stato che aveva in precedenza insabbiato per ordini superiori [18:18]. Le rivelazioni riguardavano: Un traffico clandestino di armi e diamanti con una nazione africana. Il coinvolgimento di Umberto Catalano, capo della squadra politica di Genova, e del Ministro Paolo Emilio Taviani in attività criminali e coperture [20:05]. La conferma di essere un uomo del SID (Servizio Informazioni Difesa) [19:42]. Le BR divulgarono queste informazioni nel loro quinto comunicato, trasformandole in una potente arma di ricatto. La Trattativa e la Liberazione: Nonostante il Procuratore Generale Francesco Coco si fosse opposto formalmente allo scambio [27:22], la Corte d'Assise d'Appello di Genova concesse la libertà provvisoria ai detenuti del 22 Ottobre [25:55]. Sebbene il Governo Rumor/Taviani rifiutasse di concedere i passaporti, i capi delle BR (Curcio, Franceschini e, infine, Mario Moretti) decisero di rilasciare Sossi il 23 maggio 1974 vicino a Milano, avendo già conseguito una grande vittoria politica [28:45]. L'episodio spinse il Generale dalla Chiesa a preparare il nucleo speciale antiterrorismo dei Carabinieri [31:37]. #storia #storiavera #perte #dallachiesa #brigaterosse #sossi ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 Sequestro del magistrato Mario Sossi a Genova (18/04/1974) [01:24] Sossi si ferisce durante una sparatoria accidentale tra auto delle BR [06:21] Arrivo a Genova del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa [09:09] Le BR chiedono lo scambio con 8 militanti del gruppo 22 Ottobre [09:48] Sossi, spaventato, rivela segreti di Stato al suo carceriere ("il laureato") [18:18] Le BR pubblicano le rivelazioni di Sossi (traffico d'armi, SID) nel loro quinto comunicato [19:01] La Corte d'Assise d'Appello concede la libertà provvisoria ai detenuti (20 maggio) [25:55] Il Procuratore Generale Francesco Coco presenta ricorso in Cassazione [26:31] Il Governo (Rumor) dichiara che lo Stato non pattuisce e non concede i passaporti [27:32] Rilascio di Mario Sossi nei pressi di Milano (23 maggio 1974) [29:19] Dalla Chiesa inizia a preparare il nucleo speciale antiterrorismo [31:37] #italiamistero #DallaChiesa #AnniDiPiombo #BrigateRosse #MarioSossi #StoriaItaliana www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
    --------  
    32:07

Altri podcast di Storia

Su Italia Mistero

Dallo sbarco in Sicilia ai giorni nostri la storia del nostro Paese ha mille lati oscuri...#mafia #loggia #p2 #gelli #moro #riina
Sito web del podcast

Ascolta Italia Mistero, Disastri e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app