Powered by RND
PodcastScolasticoLa Scienza, che Storia!

La Scienza, che Storia!

L'Accademia realizza questo podcast in collaborazione con Podcast Italia Network
La Scienza, che Storia!
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 34
  • Theodor Mommsen, lo storico che riscrisse Roma
    Filologo, giurista e rivoluzionario liberale, premio Nobel per la Letteratura nel 1902, ha trasformato la storiografia con il suo stile diretto e moderno, illuminando l’antica Roma come nessun altro. La sua vita è stata un intreccio di passione scientifica e impegno politico. Questa è la storia di un intellettuale che ha cambiato il modo di guardare al passato e che ha avuto uno stretto rapporto con il Piemonte e i suoi storici.
    --------  
    15:26
  • Alessandro Volta, il cacciatore di scintille
    Alessandro Volta ha trasformato il mondo. Dalla curiosità per le “arie infiammabili” delle paludi alla celebre disputa con Galvani sull’elettricità animale, fino all’invenzione della pila, lo scienziato comasco, Socio “straniero” dell’Accademia dal 1794, ha acceso – nel vero senso della parola – l’era dell’energia. Ecco la sua storia. 
    --------  
    18:24
  • Luigi Palma di Cesnola, il Piemontese che creò il Met di New York
    Un aristocratico piemontese del XIX secolo che, se fosse nato oggi, sarebbe stato il re di LinkedIn. Invece è stato un nobile originario del canavese che, nel XIX secolo, si è “inventato” ufficiale dell’esercito degli Stati Uniti. Console americano su un’isola del Mediterraneo e primo direttore del Metropolitan Museum di New York. La sua vita è un romanzo: eroismo, spregiudicatezza, rovine antiche e un’incessante fame di avventura e riconoscimento, tra il Piemonte, Cipro e l’America.
    --------  
    21:17
  • Diodata di Saluzzo Roero, la Sibilla Alpina
    Poetessa e scrittrice, è stata tra le più celebri letterate italiane dell'Ottocento. Ma dopo la morte viene completamente dimenticata: solo dopo quasi un secolo, nel 1937, Benedetto Croce ne recupera la memoria.
    --------  
    19:07
  • Giuseppe Peano, il mago dei numeri e delle parole
    Giuseppe Peano non è stato solo un grande logico e matematico, ma ha sognato – e costruito – una lingua universale per la scienza: il Latino sine flexione. Scopriamo la storia di un uomo che voleva rendere la scienza (e il sapere) davvero accessibile a tutti.
    --------  
    17:59

Altri podcast di Scolastico

Su La Scienza, che Storia!

Ci sono uomini che, a un certo punto della loro vita, hanno disegnato una curva sulla strada della Storia, imprimendole una direzione specifica. Molti di loro sono stati scienziati, menti brillanti nelle quali d'un tratto si è accesa la scintilla di un'intuizione. L'hanno alimentata, l'hanno verificata, ci hanno sofferto. Qualcuno l'ha realizzata, qualcun altro no; ma tutti hanno segnato un nuovo passo sulla strada del progresso scientifico.Queste sono le loro storie. CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli.Editing e Sound Design: Podcast Italia Network© Copyright 2016 - 2025 Accademia delle Scienze di TorinoTutti i contenuti sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 InternazionaleLe riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
Sito web del podcast

Ascolta La Scienza, che Storia!, Educati e Finanziati e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app