Powered by RND

Simo's Diary

simo
Simo's Diary
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 201
  • 🧑‍🌾 Permacultura: Principi, Etica e Applicazioni per un Futuro Sostenibile
    I testi esaminati offrono una panoramica completa sulla permacultura, definendola come un approccio di progettazione sostenibile nato in Australia negli anni '70 grazie a Bill Mollison e David Holmgren. Non si tratta solo di tecniche agricole, ma di una filosofia più ampia che integra tutti gli aspetti della vita umana e dell'ambiente. Viene sottolineata l'importanza delle tre etiche fondamentali: la cura della Terra, la cura delle persone e la giusta condivisione delle risorse in eccesso. Le fonti esplorano anche i principi di progettazione della permacultura, come l'osservazione, la raccolta e conservazione dell'energia, la produzione, l'autoregolazione, l'uso di risorse rinnovabili, la riduzione degli sprechi, la progettazione dal generale al particolare, l'integrazione, l'uso di soluzioni piccole e lente, la valorizzazione della diversità, l'attenzione ai margini e la risposta creativa al cambiamento. Vengono infine forniti esempi pratici e contesti di applicazione, inclusi i giardini domestici e le comunità resilienti in Italia.
    --------  
    9:27
  • 🏎️ Formula 1: Behind the Scenes and Global Expansion
    I testi esplorano diversi aspetti della Formula 1, evidenziando il suo impatto culturale e le strategie di marketing che ne hanno accresciuto la popolarità globale, in particolare con l'arrivo di Liberty Media e la serie Netflix "Drive to Survive". Viene analizzato il ruolo della sostenibilità attraverso la Formula E, che si posiziona come campionato che educa a un futuro più ecologico. Si discute anche la Formula 1 Academy, un'iniziativa volta a promuovere le donne nel motorsport, e le sfide relative ai diritti umani nei paesi che ospitano i Gran Premi, come il Medio Oriente. Infine, uno dei documenti indaga le specifiche tecniche delle telecamere utilizzate a bordo delle vetture di F1.
    --------  
    7:55
  • 🩹 Hydrogel Dressings and Wound Care
    I testi forniti esplorano vari aspetti della cura delle ferite, in particolare le piaghe da decubito (LdP) e le medicazioni in idrogel. Un testo descrive in dettaglio le medicazioni in idrogel, evidenziandone la capacità di mantenere un ambiente di guarigione ottimale per le ferite, la loro composizione e i vari tipi (fogli, gel amorfi, gel impregnati), nonché i vantaggi e gli svantaggi. Un'altra fonte discute il ruolo delle medicazioni a base di miele medicale per le ferite infette. La terza fonte, un protocollo di trattamento per le piaghe da decubito, copre ampiamente la classificazione delle LdP (in categorie/stadi e per colore del tessuto), gli strumenti di valutazione come il PUSH Tool e il BWAT, le tecniche di misurazione delle ferite e gli interventi di trattamento locale a seconda del tipo e dello stadio della lesione. Questo protocollo sottolinea anche le responsabilità del personale infermieristico nella gestione delle LdP e considera gli aspetti palliativi della cura delle ferite quando la guarigione non è un obiettivo realistico.
    --------  
    12:49
  • 🏛️ Kerberos: Autenticazione e Sicurezza di Rete
    I documenti forniscono una panoramica del protocollo Kerberos, un sistema di autenticazione di rete che utilizza "ticket" digitali e crittografia a chiave simmetrica per verificare le identità di utenti e host su reti non sicure. Essi spiegano che Kerberos è stato sviluppato dal MIT per prevenire attacchi comuni e supporta l'autenticazione reciproca, dove sia il client che il server possono verificare l'identità dell'altro. Le fonti descrivono in dettaglio come Kerberos differisce da protocolli più datati come NTLM grazie alla sua maggiore sicurezza e all'uso di un Key Distribution Center (KDC), che include un Authentication Server (AS) e un Ticket Granting Server (TGS). Inoltre, viene illustrato come Kerberos si integri con Active Directory di Windows e vengono discusse vulnerabilità come gli attacchi "golden ticket" e "silver ticket", sottolineando l'importanza di configurazioni sicure e l'uso dell'autenticazione a più fattori.
    --------  
    18:51
  • 🖥️ Guida Rapida all'Uso di Slurm Workload Manager
    I testi forniscono una panoramica del Slurm Workload Manager, un sistema open-source ampiamente utilizzato per la gestione dei carichi di lavoro e la pianificazione delle risorse nei cluster di High-Performance Computing (HPC). Spiegano come Slurm alloca risorse come CPU, GPU e memoria, supporta la sottomissione di job, la gestione delle dipendenze tra i job e le allocazioni eterogenee su nodi multipli. Vengono illustrate le capacità di monitoraggio e configurazione di Slurm, inclusi i file di configurazione come slurm.conf e cgroup.conf, e come ottimizzare l'uso delle risorse per carichi di lavoro intensivi sui dati, in particolare per il deep learning con GPU NVIDIA. Alcuni testi offrono guide pratiche all'uso di Slurm su specifici cluster HPC, mentre altri discutono i vantaggi rispetto a sistemi di scheduling alternativi e le sue origini.
    --------  
    21:17

Altri podcast di Tempo libero

Su Simo's Diary

You will find a variety of content that reflects my personal journey through experiences, reflections on life and personal growth. Some days I will share vlogs of my adventures and discoveries, while other times I share thoughts, inspirations on life and the process of personal growth. Join me as I explore the boundaries of awareness and authenticity, always seeking to inspire and encourage your personal evolution. Subscribe so you don't miss a moment of this shared journey!
Sito web del podcast

Ascolta Simo's Diary, Power Pizza e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Simo's Diary: Podcast correlati