Benchmarking di GPU e LLM: i numeri per capire l'AI in attesa del robot che usa la lavastoviglie
In questa puntata di Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI, parliamo con Alberto Danese di benchmarking di GPU e modelli linguistici (LLM), di cultura del dato e di Intelligenza Artificiale in 4D, l’approccio che unisce dimensioni tecniche, etiche, culturali e pratiche nell’uso dell’AI.Dal reinventare la ruota per capire davvero l’AI al testare le performance dei modelli con progetti come NanoChat, esploriamo il valore dell’analisi qualitativa, dell’apprendimento rinforzato e della sperimentazione continua.Discutiamo anche dei modelli cinesi, del ritmo dell’innovazione e del ruolo cruciale che il mondo consumer avrà nell’adozione dell’AI.Infine, uno sguardo ironico ma realistico al futuro della robotica domestica: quando arriverà davvero il robot che svuota la lavastoviglie?💡 Temi chiave: benchmarking GPU e LLM · cultura del dato · Intelligenza Artificiale in 4D · machine learning · overload informativo · robotica · modelli aperti vs chiusi · innovazione AI · apprendimento pratico · adozione AI🎧 Ascolta il podcast su Spotify, YouTube o Apple Podcasts:👉 https://risorseartificiali.comQualche Link dalla puntata:Intelligenza artificiale in 4d: https://amzn.eu/d/0RagMNiIl progetto benchmark di Alberto: https://github.com/albedan/ai-ml-gpu-benchNanochat: https://github.com/karpathy/nanochatGLM code plan: https://z.ai/subscribe?ic=DWTQHGMFKVL'articolo di perplexity su uso interno di AI: https://r2cdn.perplexity.ai/pdf/pplx-at-work.pdfChapters00:00 Introduzione e Presentazione di Alberto Danese02:58 Il Mondo dei Dati e dell'Intelligenza Artificiale05:47 Il Ruolo dei Libri nell'Era Digitale09:10 Robotica e Innovazioni Tecnologiche11:53 Differenze tra Guida Autonoma e Robotica Domestica15:00 L'Importanza dell'Apprendimento Non Supervisionato18:06 Giochi e Intelligenza Artificiale20:53 NanoChat e l'Approccio di Andrej Karpathy28:16 La velocità della comunicazione30:05 Benchmarking delle GPU e LLM31:52 Sperimentazione con LLM e performance33:48 Collaborazione e condivisione di risultati36:02 Metriche e valutazione delle performance40:03 Benchmarking dei modelli LLM43:54 Competizione tra modelli e ranking46:03 Nuovi modelli cinesi e tendenze47:59 Costi e accessibilità dei modelli AI50:41 Evoluzione dei Modelli AI57:31 Utilizzo Pratico dell'AI01:01:31 Adozione dell'AI nel Mondo Aziendale01:07:12 Impatto dell'AI sulla Società01:11:38 Conclusioni e Prospettive Future
--------
1:12:15
--------
1:12:15
Wearable AI, generazione video live e inferenza economica: il futuro dell'Intelligenza artificiale è già qui
In questo episodio di Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI, esploriamo le più recenti innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale indossabile.Dagli occhiali smart che registrano e traducono in tempo reale alla generazione video live alimentata da modelli multimodali, fino alle nuove tecniche di inferenza economica che riducono drasticamente i costi dei modelli di linguaggio.Discutiamo come queste tecnologie stiano ridefinendo la competitività globale, aprendo la strada a una nuova era di AI accessibile, pervasiva e creativa.Uno sguardo pratico alle trasformazioni che cambieranno il nostro modo di lavorare, comunicare e creare contenuti.🎙️ Ascolta “Risorse Artificiali – https://risorseartificiali.com” su:🔹 Spotify: https://open.spotify.com/show/16dTKEEtKkIzhr1JJNMmSF🔹 YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCYQgzIby7QHkXBonTWk-2Fg🔹 Apple Podcasts e altri link: https://risorseartificiali.comQualche link dalla puntata:Odissey2: https://odyssey.ml/introducing-odyssey-2GLM (con ulteriore sconto 10%): https://z.ai/subscribe?ic=DWTQHGMFKVChapters00:00 Riflessioni sul Rallentamento del Settore03:04 Novità nei Modelli di Linguaggio06:13 Occhiali Smart: Innovazioni e Funzionalità12:13 Applicazioni Pratiche degli Occhiali Smart18:06 Sicurezza e Usabilità negli Occhiali Smart23:06 Occhiali Smart e Innovazioni Tecnologiche25:55 Generazione di Gatti e Canini Virtuali27:00 Odyssey 2 e Interazione in Tempo Reale32:19 Generazione di Video e Creatività Immediata36:47 Modelli Cinesi e Innovazioni nel Codice41:47 API e Sviluppo a Basso Costo42:26 Competitività dei Modelli AI44:59 Evoluzione dell'Inferenza e dei Prezzi49:02 Investimenti e Scelte Hardware nel Cloud52:42 Evoluzione dei Modelli di Codifica56:51 Interazione con l'AI e Sviluppo del Codice01:01:06 Gestione del Contesto e Memoria nei Modelli AI
--------
1:06:50
--------
1:06:50
🎙️ L'intervista a Matteo Roversi: la rivoluzione AI nel lavoro, nella formazione e nelle organizzazioni
Questo episodio inaugura il nuovo format 🎧 “Interviste Artificiali”, le nostre chiacchierate lunghe e rilassate con ospiti che portano punti di vista diversi da quelli che esploriamo nella puntata settimanale di Risorse Artificiali.Sono conversazioni pensate per approfondire, riflettere e staccarsi dalla logica “mordi e fuggi” dei social.Escono ogni due settimane, per darvi il tempo di ascoltarle con calma e farle sedimentare.In questa prima intervista, Matteo Roversi ci accompagna in un viaggio che parte dal gaming dell’infanzia e arriva al futuro del lavoro e dell’educazione.Parliamo di futuri preferibili, di vibe working, di AI che trasforma ruoli e organizzazioni, e dell’importanza di creare contesto più che contenuto.Un dialogo che unisce visione, umanità e futurologia, per capire come affrontare con consapevolezza la rivoluzione AI in corso.🔹 Temi principali:Gaming e apprendimento esperienzialeVibe working e innovazione continuaFuturi preferibili e futurologiaAI, agency e nuovi modelli organizzativiEducazione, contesto e competenze del futuroI link ai progetti di Matteo:La neswletter workafter: https://workafter.substack.com/La newslettr futuri preferibili: https://futuripreferibili.substack.com/Cosmico: https://wearecosmico.com/itVibeworking: https://www.vibeworking.it/L' ultimo progetto: https://playnew.com/🎧 Ascolta “Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI”:Spotify 👉 https://open.spotify.com/show/16dTKEEtKkIzhr1JJNMmSFYouTube 👉 https://www.youtube.com/channel/UCYQgzIby7QHkXBonTWk-2Fg🌐 Scopri di più su https://risorseartificiali.comCapitoli00:00 Introduzione al Gaming e Background Personale02:46 Esplorare il Lavoro e le Tendenze Future05:52 Il Concetto di Futuri Preferibili08:52 Definire la Futurologia e la Sua Rilevanza11:33 Sfidare lo Status Quo14:31 Vibe Working: Un Nuovo Approccio al Lavoro17:37 La Distruzione come Percorso verso la Creazione20:19 L'Evoluzione del Lavoro in un Ambiente Distribuito23:08 L'Impatto dell'AI sul Futuro del Lavoro25:54 Navigare il Panorama AI-Nativo29:01 Cambiamenti Culturali nel Posto di Lavoro31:50 Il Ruolo dell'Agency nell'Era dell'AI34:31 Conclusione e Prospettive Future48:32 L'Evoluzione dell'Agency nell'Era dell'AI52:49 Potenziare i Team con Strumenti AI58:12 Ripensare la Formazione e i Ruoli Junior01:03:30 Il Passaggio dalla Delega alla Responsabilità Personale01:08:28 Creare Contesto nell'Apprendimento e nella Collaborazione01:16:41 Il Futuro dell'Educazione e l'Integrazione dell'AI01:21:46 Il Ruolo della Curiosità nella Creazione di Contenuti
--------
1:38:34
--------
1:38:34
Grokpedia, Claude e l’AI che riscrive il web: bias, marketing e innovazione
In questo episodio di Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI, parliamo di come l’intelligenza artificiale stia riscrivendo il modo in cui creiamo e consumiamo contenuti online.Dal lancio di Grokpedia, l’alternativa di Elon Musk a Wikipedia, alle nuove funzionalità di Claude e alle sfide del bias nei modelli AI, esploriamo come la tecnologia stia trasformando il marketing, la SEO e la comunicazione digitale.Discutiamo anche di innovazione e robotica, con un focus sugli esoscheletri e sul loro impatto nel migliorare la vita e il lavoro.Un episodio ricco di riflessioni su come l’AI stia ridefinendo il web, tra rischi, opportunità e nuove frontiere della personalizzazione.🎙️ Ascoltaci su Spotify, YouTube e Apple Podcasts.🌐 Scopri di più su risorseartificiali.comQualche link dalla puntata:Grokipedia: https://grokipedia.com/Scarpe Nike: https://about.nike.com/en/newsroom/releases/nike-project-amplify-official-imagesClaude Skills: https://www.anthropic.com/news/skillsIl progettino di Stefano con le skills: https://github.com/maeste/social_crontabEsoscheletro: https://www.wired.it/article/hypershell-x-esoscheletro-recensione/Chapters00:00 Introduzione e Saluti01:50 Elon Musk e Grokpedia03:44 Riflessioni sull'AI e Contenuti Generati09:45 Interviste e Nuovi Formati13:47 Bias nei Modelli AI23:12 Futuro di Wikipedia e Altre Fonti24:09 La crisi di Salvatore Aranzulla24:59 Evoluzione della ricerca: Wikipedia e AI27:45 L'importanza di Wikipedia nell'era dell'AI28:22 Stack Overflow e il futuro della programmazione30:35 Prompt Injection e i nuovi browser AI38:34 Rischi e sfide della navigazione AI44:36 Responsabilità e controllo nell'uso dell'AI48:39 Innovazioni nel Mondo degli Esoscheletri54:14 Robotica e Impatto sul Lavoro55:33 Novità su Claude e Integrazioni Tecnologiche59:52 Skill e Personalizzazione in Claude
--------
1:09:54
--------
1:09:54
Intelligenza Artificiale nel mondo enterprise: cultura aziendale, regolamentazioni e sfide reali
In questo episodio di Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI, parliamo con Edoardo Schepis delle sfide reali dell’intelligenza artificiale nel mondo enterprise, tra cultura aziendale, normative europee e maturità tecnologica.Dalle difficoltà di implementazione dell’AI nel settore finanziario alla necessità di una vera educazione tecnologica, esploriamo come le imprese stiano affrontando l’adozione dell’AI generativa e degli agenti intelligenti.Analizziamo l’impatto dell’AI Act, il ruolo dei junior come catalizzatori del cambiamento, e la crescente importanza dell’umanità nei contenuti, in un’epoca di sovraccarico informativo e scrittura automatizzata.💡 Un episodio che unisce prospettive tecniche, culturali e regolamentari per capire dove sta andando davvero l’intelligenza artificiale nelle aziende.🎙️ Ospite: Edoardo Schepis🎧 Ascolta il podcast su Spotify, YouTube o su risorseartificiali.com.Qualche link dalla puntata:Il blog di Edoardo https://agentsdemocracy.ai/La menzionata intervista di Karpathy: https://youtu.be/lXUZvyajciYTutti dovrebbero usare di più Claude: https://www.lennysnewsletter.com/p/everyone-should-be-using-claude-codeClaude skills: https://www.anthropic.com/news/skillsIl progettino di Stefano...anzi il post linkedin che lo spiega: Chapters00:00 Introduzione e Presentazione di Eduardo Schepis01:07 Esperienze e Osservazioni nel Settore IT06:30 Sfide della Generative AI nelle Aziende12:08 Educazione e Utilizzo delle Nuove Tecnologie16:27 Maturità e Futuro della Generative AI24:47 Impatto delle Regolamentazioni sull'AI28:05 Facilità di Creazione di Agenti AI30:03 Automazione e Agenti Intelligenti30:55 Esperienze Personali e Automazione33:17 Definizione di Agente e Produttività34:51 Skill di Claude e Innovazione36:31 Resistenza al Cambiamento39:05 Creatività e Scrittura42:02 Uso delle AI nella Scrittura44:58 Sovraccarico Informativo e AI48:56 Evoluzione e Memoria50:47 Contenuti Generati da AI e Reputazione53:28 La Crescita dei Podcast e il Desiderio di Umanità55:31 L'Intelligenza Artificiale e il Contenuto Umano59:46 Innovazioni Tecnologiche: DGX Spark e Architettura AI01:08:35 Modelli Locali e la Complessità per i Clienti01:11:08 Conclusioni e Riflessioni Finali
Su Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
🎙️ Risorse Artificiali è il podcast italiano che esplora il mondo dell’Intelligenza Artificiale, tra AI generativa, agenti autonomi, machine learning e innovazione nel software.
Ogni settimana, tre ingegneri e manager con esperienza sul campo discutono con uno stile diretto e competente i trend emergenti, i rischi, le opportunità e l’impatto dell’AI su business, lavoro e società.
💡 Se cerchi un punto di vista solido, tecnico ma accessibile, che unisca ingegneria, visione manageriale e cultura open source, sei nel posto giusto.
Ascolta Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale, AI nostri giorni e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it