Ep8: Storie sconfinate - Interviste a Tareke Brhane e Antonella Cascione
Ep8: Storie sconfinate - Interviste a Tareke Brhane e Antonella Cascione.RadioLiceti intervista Tareke Brhane presidente del Comitato 3 Ottobre, organizzazione non profit fondata all'indomani del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013,Brhane è fuggito dal proprio paese a 17 anni, per evitare la coscrizione a vita, andando incontro a violenze, prigionia e rischiando di morire.L'avvocato Antonella Cascione rappresentante di Amnesty International si occupa di diritto penale e di diritto dell’immigrazione.Aascoltate le nostre storie sconfinate.Radio Liceti, a cura di Chiara Rolandi, ospitato da Goodmorning Genova, con gli studenti dell'Istituto superiore Liceti.
--------
16:14
Ep7: Mal di scuola - Intervista a Greta Pelosin
Ep7: Mal di scuola - Intervista a Greta Pelosin.Psicologa che si occupo di Psicologia clinica in età adolescenziale. La realtà,in cui siamo immersi è carica diincertezza, e la scuola, oggi, è in grado di offrire ai giovani il necessario per vivere e realizzarsi in essa?Questa la domanda di partenza che si sono posti gli studenti di RadioLiceti.Parliamone insieme.
Radio Liceti, a cura di Chiara Rolandi, ospitato da Goodmorning Genova, con gli studenti dell'Istituto superiore Liceti.
--------
28:51
Ep6: Sentieri Selvaggi - Intervista a Alessandra Rotta e Marco Fenelli
Ep6: Sentieri Selvaggi - Intervista a Alessandra Rotta e Marco Fenelli.Intervista all’arch. Alessandra Rotta e al consigliere alla tutela e manutenzione percorsi collinari del comune di Rapallo Marco Fenelli,rispettivamente curatore e ideatore del Festival dei Sentieri che si svolge a Rapallo dal 2 al 7 maggio 2023. Un evento innovativo per il territorio, perché riflette lo spirito attuale di valorizzazione, conoscenza e tutela dell’ambiente naturale e perché è una delle rare occasioni in cui il territorio si unisce per aprire i propri scrigni di bellezza.La Rotta è particolarmente attiva nel settore del recupero e della riqualificazione dei beni culturali e ambientali; interventi a tutela e salvaguardia dell'ambiente con lo sviluppo sostenibile delle attività, collegate al tema del turismo verde e lento (green and slow tourism), intervenendo sulla riqualificazione e rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e/o di nuovo impianto.2019 pubblica il volume “Rapallo. La storia nei secoli”ed. Erga, Genova.
Radio Liceti, a cura di Chiara Rolandi, ospitato da Goodmorning Genova, con gli studenti dell'Istituto superiore Liceti.
--------
23:43
Ep5: Il mondo della Bioetica - Intervista a Luisella Battaglia
Ep5: Il mondo della Bioetica - Intervista a Luisella Battaglia.Intervista a Luisella Battaglia Professoressa di Filosofia Morale e Bioetica presso l’Università degli Studi di Genova e l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel 1992 ha fondato a Genova l’Istituto italiano di Bioetica, di cui è direttore scientifico. Dal 1999 fa parte del Comitato nazionale per la bioetica, organo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dirige la collana di “Bioetica” dell’editore Rubbettino e la rivista “Argomenti di Bioetica”.A cura di Chiara Rolandi, ospitato da Goodmorning Genova, con gli studenti dell'Istituto superiore Liceti.
--------
21:13
Ep4: DENTRO LA GUERRA - Intervista a Lucia Goracci
Radio Liceti Ep4: DENTRO LA GUERRA. Intervista a Lucia Goracci.Lucia Goracci: Giornalista professionista dalla fine degli anni novanta inizia la sua attività in Rai inviata in Medio Oriente. Svolge l'attività di reporter sul territorio siriano e iracheno, seguendo il confine con lo Stato Islamico, sulla linea del fronte. Nell'agosto 2021 la RAI la invia a Kabul durante le operazioni per la fuga dei profughi afghani dopo la presa di potere dei talebani. Nel 2011 riceve il Premio Ilaria AlpiNel 2012 le è assegnato il Premio Luigi Barzini all'inviato speciale.A cura di Chiara Rolandi, ospitato da Goodmorning Genova.
RadioLiceti un gruppo di studenti-deejay impara a registrare, montare, gestire un’intervista, un giornale radio, un reportage all’interno e fuori dalla scuola. Parla, racconta, si esprime, agganciando l’ascoltatore e dissimulando la lettura di un testo. Ma la potenza dell’oggetto radio sta anche nel ricreare atmosfere fatte di musiche e rumori all’interno della trasmissione che si sta costruendo. Da un lato i ragazzi sono soli davanti al microfono, imparano ad ascoltarsi e accettare la propria voce, vincono la timidezza e acquistano fiducia in se stessi. Dall’altra la redazione è un team che lavora in network: calendarizza, incastra e gioca di squadra perché il prodotto finale sia ogni volta migliore.
Trasformare le classi in una grande redazione radiofonica aiuta a costruire un palinsesto variegato.
La web radio è un contenitore elastico, che sfrutta tutta la modularità della rete. A tanti e diversi gruppi di lavoro corrispondono altrettanti prodotti editoriali. E ogni gruppo segue lo sviluppo di una determinata trasmissione che, com’è naturale, affronta un particolare argomento.I ragazzi scelgono piuttosto in autonomia i temi da inserire in programma, partendo dalla vita scolastica, le iniziative didattiche, l’attualità, la cronaca.