Powered by RND
PodcastStoriaProspettive universali

Prospettive universali

Deascuola
Prospettive universali
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 16
  • Ep. 15 - Etichette inscalfibili
    Noi chi siamo? Siamo frutto dei nostri antenati? Del luogo geografico in cui siamo nati? Siamo determinati ed etichettati dall’ambiente che ci circonda? Forse siamo semplicemente uomini e donne, cittadini di un mondo vario e sconfinato, e sta a noi decidere chi siamo e chi saremo. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    1:24
  • Ep. 14 - Un argentino e cento cubani in Africa
    Nella seconda metà del Novecento, l’Africa fu travolta dalle lotte per la decolonizzazione. A combattere per la libertà non erano solo i soldati africani, ma anche volontari e rivoluzionari stranieri: come in Angola, dove 300.000 cubani arrivarono in soccorso ai nativi, al comando dell’argentino Ernesto Guevara. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    1:31
  • Ep. 13 - Sballottati dalla storia
    È possibile cambiare Stato senza mai spostarsi? Sì, è quello che è accaduto a Emil Rixen, che nella sua vita ha cambiato nazionalità ben 5 volte restando fermo, mentre il mondo cambiava intorno a lui. Segno che anche le nazioni sono concetti effimeri e mutevoli.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    1:20
  • Ep. 12 - Partigiani di tutto il mondo, unitevi!
    La Resistenza in Italia ha avuto tante protagoniste e tanti protagonisti. A sorpresa, non tutti erano italiani. Sono molte le nazionalità che hanno preso parte alle rivolte partigiane, tra cui prigionieri di guerra ed ex occupanti, come nel caso del tedesco Rudolf Jacobs.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    2:24
  • Ep. 11 - Eroi atlantici
    Si pensa sempre che le persone che combattono per la patria siano quelle che in quella terra sono nate e cresciute. Ma non è così: in migliaia, infatti, sono andati a combattere per la liberazione delle patrie altrui. Tra questi, c’è anche Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    1:25

Altri podcast di Storia

Su Prospettive universali

La Storia non è una sola, dipende dalla prospettiva con cui la si legge. Lo storico e saggista Carlo Greppi ci aiuta a esaminare la Storia da un punto di vista universale e globale, superando le visioni nazionali e regionali.- CREDITS:- Prospettive Universali è un podcast scritto da Carlo Greppi per i volumi La storia è presente, editi da Deascuola.- La voce è di Carlo Greppi.- Il sound design e le musiche sono di Stefano Borgo.
Sito web del podcast

Ascolta Prospettive universali, Srebrenica - Il genocidio dimenticato e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Prospettive universali: Podcast correlati

  • Podcast Protagonisti della letteratura italiana
    Protagonisti della letteratura italiana
    Scolastico
  • Podcast I libri che mi hanno cambiato la vita
    I libri che mi hanno cambiato la vita
    Scolastico, Arte, Libri