Powered by RND
PodcastStoriaBerlinguer. A Love Story - Il Podcast

Berlinguer. A Love Story - Il Podcast

Pierpaolo Farina
Berlinguer. A Love Story - Il Podcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 5
  • 4. Tra Compromesso Storico e Austerità
    Enrico Berlinguer diventa Segretario Generale del PCI nel 1972, al termine del XIII Congresso. Proprio in quel periodo finiscono i cd. “Trenta gloriosi“, i trent’anni di crescita ininterrotta dell’Occidente capitalista, che entra in una crisi economica senza precedenti. Dopo il golpe in Cile dell’11 settembre 1973, lancia la strategia del “compromesso storico“, mentre il 15 gennaio 1977, a Roma, propone una politica di Austerità per uscire dalla crisi, ma soprattutto cambiare il sistema economico a livello internazionale.  Materiale d'Archivio (in ordine di primo ascolto): Relazione al XIV Congresso del PCI, Roma, 18 marzo 1975;Conclusioni al Convegno degli Intellettuali, Teatro Eliseo, Roma, 15 gennaio 1977;Conclusioni all’Assemblea degli operai comunisti lombardi, Milano, 30 gennaio 1977.Interviste esclusive (in ordine di primo ascolto):Aldo Tortorella, partigiano, già direttore de l'Unità e Responsabile nazionale della Sezione culturale del PCI;Luciana Castellina, giornalista, già dirigente nazionale del PCI e fondatrice de "Il Manifesto";Francesco Racioppi, consigliere comunale a Monza, nato nel 2002;Antonino Roseto, ingegnere biomedico e attivista, nato nel 1989;Laura Berlinguer, figlia di Enrico Berlinguer;Sonia Franceschini, figlia di Dante, partigiano e membro della scorta di Enrico Berlinguer."Berlinguer. A love story - Il Podcast" è un podcast curato da Pierpaolo Farina prodotto da Fondazione CeSPE col contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, in collaborazione con EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer.Soggetto e Sceneggiatura: Pierpaolo FarinaMusiche originali di Emanuele Fasano.Post-produzione: GLOS (Global Language of Sounds) - Simone Lanza 
    --------  
    13:16
  • 3. Il più grande partito comunista d’Occidente
    Il PCI è stato il più grande partito comunista d’Occidente; sotto la Segreteria di Enrico Berlinguer raggiunse il suo massimo storico nel 1976, ottenendo il 34,4%, che in termini di voti reali equivaleva a 12 milioni e 600mila voti, un record mai più eguagliato da nessun altro partito di sinistra nella storia repubblicana. Cosa significava essere comunista italiano? E perché è riuscito a conquistare un consenso così elevato negli anni, a differenza degli altri partiti comunisti occidentali? In questo episodio raccontiamo quel senso di comunità e quel modo di concepire la politica e il mondo alla base del successo del PCI di Enrico Berlinguer.Materiale d'Archivio (in ordine di primo ascolto): Discorso dal balcone di Botteghe Oscure, Roma, 20 giugno 1976;Discorso al Festival Nazionale de l'Unità, Reggio Emilia, 18 settembre 1983;Conclusioni all’Assemblea degli operai comunisti lombardi, Milano, 30 gennaio 1977;Relazione al XVI Congresso PCI, Milano, 2 marzo 1983;Discorso alla Festa de l'Unità dei Beni culturali, Mantova, 10 luglio 1983; Interviste esclusive (in ordine di primo ascolto):Francesco Racioppi, consigliere comunale a Monza, nato nel 2002;Luciana Castellina, giornalista, già dirigente nazionale del PCI e fondatrice de "Il Manifesto";Aldo Tortorella, partigiano, già direttore de l'Unità e Responsabile nazionale della Sezione culturale del PCI;Sonia Franceschini, figlia di Dante, partigiano e membro della scorta di Enrico Berlinguer;Antonino Roseto, ingegnere biomedico e attivista, nato nel 1989;Mattia Ciappi, consigliere comunale a Poggibonsi (SI), nato nel 1999;Antonio Di Dio, Studente e attivista ANPI Mesagne, nato nel 2007;Lella Costa, Attrice;"Berlinguer. A love story - Il Podcast" è un podcast curato da Pierpaolo Farina prodotto da Fondazione CeSPE col contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, in collaborazione con EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer.Soggetto e Sceneggiatura: Pierpaolo FarinaMusiche originali di Emanuele Fasano.Post-produzione: GLOS (Global Language of Sounds) - Simone Lanza 
    --------  
    20:55
  • 2. Un ideale in un modo d'essere
    Subito dopo la sua morte, il giornalista Luigi Pintor scrisse che Enrico Berlinguer aveva fatto “di un ideale un modo d’essere”. Chi era quindi il Segretario del Partito Comunista Italiano? Perché è ancora così amato oggi, anche da chi non ha vissuto la sua stagione politica ed è nato anche 20 anni dopo la sua morte? In questo episodio viene raccontato da chi lo ha conosciuto, da sua figlia Laura a dirigenti come Aldo Tortorella e Luciana Castellina, mentre i più giovani spiegano cosa li affascina ancora oggi di Berlinguer.Materiale d'Archivio (in ordine di primo ascolto): Discorso al Festival Nazionale de l'Unità, Roma, 20 settembre 1972;Discorso al Festival Nazionale de l'Unità, Reggio Emilia, 18 settembre 1983;Comizio elettorale in vista delle elezioni politiche, Milano, 6 giugno 1976;Discorso alla manifestazione per l'80° compleanno di Dolores Ibarruri, Roma, 14 dicembre 1975.Interviste esclusive (in ordine di primo ascolto):Luciana Castellina, giornalista, già dirigente nazionale del PCI e fondatrice de "Il Manifesto";Lella Costa, Attrice;Francesco Racioppi, consigliere comunale a Monza, nato nel 2002;Antonino Roseto, ingegnere biomedico e attivista, nato nel 1989;Antonio Di Dio, Studente e attivista ANPI Mesagne, nato nel 2007;Mattia Ciappi, consigliere comunale a Poggibonsi (SI), nato nel 1999;Alessandra Martino, colorist e letterista di fumetti, nata nel 1994;Zoe Cattarin, consigliera comunale a Gradisca di Isonzo (Go), nata nel 2001;Sonia Franceschini, figlia di Dante, partigiano e membro della scorta di Enrico Berlinguer;Franco Corti, Segretario cittadino del Partito Democratico a Padova, nato nel 1992;Laura Berlinguer, figlia di Enrico Berlinguer;Giuliano Ferilli, già dirigente territoriale del PCI a Fiano Romano;Aldo Tortorella, partigiano, già direttore de l'Unità e Responsabile nazionale della Sezione culturale del PCI;"Berlinguer. A love story - Il Podcast⁠" è un podcast curato da Pierpaolo Farina prodotto da Fondazione CeSPE col contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, in collaborazione con EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer.Soggetto e Sceneggiatura: Pierpaolo FarinaMusiche originali di Emanuele Fasano.Montaggio e Post-produzione: GLOS (Global Language of Sounds) - Simone Lanza 
    --------  
    24:50
  • 1. Casa per Casa, Strada per Strada
    Padova, giovedì 7 giugno 1984. Enrico Berlinguer, Segretario Generale del Partito Comunista Italiano, inizia a parlare in una Piazza della Frutta gremita per un comizio in vista delle elezioni europee. "Stava bene, non dava segnali di malessere", racconta Lalla Trupia, candidata in quella tornata e responsabile nazionale della sezione femminile del partito. Poi il malore, la corsa in ospedale e quattro giorni di agonia che tengono l'Italia col fiato sospeso. Berlinguer muore alle 12:45 dell'11 giugno 1984, all'età di 62 anni, per un ictus. I suoi saranno i funerali più grandi funerali della storia d'Italia, con oltre 2 milioni di persone venute da tutta Italia.Materiale d'Archivio: Audio integrale dell'ultimo comizio a Padova (fornito dal compagno Fernando Salmaso).Interviste esclusive (in ordine di ascolto)Lalla Trupia, responsabile nazionale sezione femminile del PCI, 1981-1986;Laura Berlinguer, giornalista, figlia di Enrico Berlinguer;Luciana Castellina, giornalista, già dirigente nazionale del PCI, fondatrice del Manifesto;Aldo Tortorella, partigiano, già direttore de l'Unità e responsabile nazionale della sezione culturale del PCI;Sonia Franceschini, figlia di Dante, partigiano e membro della scorta di Enrico Berlinguer;Lella Costa, Attrice;Giuliano Ferilli, già dirigente territoriale del PCI a Fiano Romano (Roma)."⁠⁠⁠Berlinguer. A love story - Il Podcast⁠⁠⁠⁠" è un podcast curato da Pierpaolo Farina prodotto da Fondazione CeSPE col contributo della ⁠⁠⁠Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali⁠⁠⁠, in collaborazione con ⁠⁠⁠EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer⁠⁠⁠.Soggetto e Sceneggiatura: Pierpaolo FarinaMusiche originali di Emanuele Fasano.Montaggio e Post-produzione: GLOS (Global Language of Sounds) - Simone Lanza.
    --------  
    20:12
  • Trailer - Berlinguer. A Love Story - Il Podcast
    Ci sono storie d'amore che durano tutta una vita. Poi ci sono quelle che sembrano non finire mai. Il Podcast è composto da 8 puntate che, attraverso materiale audio anche inedito e le testimonianze esclusive raccolte per il film "Berlinguer. A Love Story", raccontano "i pensieri lunghi" di Enrico Berlinguer e ne ricostruiscono la vicenda umana e politica.Ogni mercoledì, a partire dal 9 aprile 2025, sarà pubblicato un episodio sulle principali piattaforme di streaming audio."Berlinguer. A love story - Il Podcast" è un podcast curato da Pierpaolo Farina prodotto da Fondazione CeSPE col contributo della ⁠Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali⁠, in collaborazione con ⁠EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer⁠.Soggetto e Sceneggiatura: Pierpaolo FarinaMusiche originali di Emanuele Fasano.Montaggio e Post-produzione: GLOS (Global Language of Sounds) - Simone Lanza.
    --------  
    1:25

Altri podcast di Storia

Su Berlinguer. A Love Story - Il Podcast

Un podcast in 8 puntate per raccontare la vicenda umana e politica di Enrico Berlinguer, Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla sua morte, avvenuta a Padova l'11 giugno 1984, dopo 4 giorni di agonia a seguito di un malore sul palco durante la campagna elettorale per le Europee. Un mix di interviste esclusive, materiali d'archivio e qualche chicca inedita. A cura di Pierpaolo Farina, sociologo, scrittore e fondatore di EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer (enricoberlinguer.it). Prodotto da Fondazione CeSPE.
Sito web del podcast

Ascolta Berlinguer. A Love Story - Il Podcast, Gangster e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app