Con l’inizio di luglio comincia la settimana del Pride, che culmina sabato 8 con il corteo. Fino all’ultimo momento non mancano le polemiche, l’ostruzionismo delle istituzioni e gli imprevisti, che non impediranno a centinaia di migliaia di persone di scendere in piazza per affermare i diritti e dimostrare che ormai qualcosa è cambiato per sempre.Pride è un podcast di Internazionale scritto da Alberto Emiletti, Claudio Rossi Marcelli e Jonathan ZentiIn collaborazione con il Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli.Produzione di Lorenzo Sangermano.Hanno partecipato a questa puntata Imma Battaglia, Massimo Farinella, Titti De Simone, Edoardo Rossi, Paola Dee, Valdimir Luxuria, Franco Grillini, Niki Vendola.Musiche di Jonathan Zenti con Pietro Bonaiti, Carlo Madaghiele e Giacomo Zorzi. Se vi è piaciuto questo episodio, iscrivetevi al podcast sul sito, sull’app di internazionale e su tutte le piattaforme di ascolto.https://internazionale.it/podcast/pride
--------
1:15:47
--------
1:15:47
7. Inopportuni
Il World Pride è alle porte, ma la Santa Sede fa di tutto per impedirlo. Il Vaticano lancia un’offensiva diplomatica, politica e mediatica contro la manifestazione, definita “inopportuna” e “offensiva”. Le autorità italiane non sanno come gestire la situazione: non sono abituate a opporsi alle richieste del Vaticano, ma non possono negare il diritto a manifestare. Intanto l’attenzione dei mezzi di informazione, in Italia e all’estero, esplode e Roma si trasforma nel campo di battaglia simbolico tra laicità e autorità religiosa.Pride è un podcast di Internazionale scritto da Alberto Emiletti, Claudio Rossi Marcelli e Jonathan ZentiIn collaborazione con il circolo di cultura omosessuale Mario MieliProduzione di Lorenzo SangermanoHanno partecipato a questa puntata Imma Battaglia, Edoardo Rossi e Vladimir LuxuriaMusiche di Jonathan Zenti con Pietro Bonaiti, Carlo Madaghiele e Giacomo Zorzi.Se vi è piaciuto questo episodio, iscrivetevi al podcast sul sito, sull’app di internazionale e su tutte le piattaforme di ascolto Segui il podcast anche su https://internazionale.it/podcast/pride
--------
1:06:01
--------
1:06:01
6. La Torre e il Campanile
Mentre il Vaticano e il Campidoglio si preparano al Grande Giubileo del 2000, prende forma l’idea del primo Pride mondiale della storia da celebrare a Roma. L’omosessualità comincia a essere raccontata in modo diverso in tv e al cinema, gli organizzatori del Pride devono affrontare la ricerca di fondi, la costruzione di un evento complesso e le divisioni all’interno del movimento lgbt+.PrideLa storia del corteo che 25 anni fa ha cambiato l'ItaliaUn podcast di Internazionale scritto da Alberto Emiletti, Claudio Rossi Marcelli e Jonathan ZentiIn collaborazione con il circolo di cultura omosessuale Mario MieliProduzione di Lorenzo SangermanoHanno partecipato a questa puntata Yuri Guaiana, Franco Grillini, Massimo Farinella, Imma BattagliaMusiche di Jonathan Zenti con Pietro Bonaiti, Carlo Madaghiele e Giacomo Zorzi.Segui il podcast su https://internazionale.it/podcast/pride
--------
54:48
--------
54:48
5.Capponi
Nel 1995 a Verona una mozione comunale propone di escludere le associazioni lgbt+ dai fondi pubblici. Il dibattito si accende, con dichiarazioni violente e discriminazioni esplicite, fino a provocare proteste in aula e reazioni da tutta Italia. Questo episodio ricostruisce una vicenda poco nota che ha anticipato molti temi del World Pride del 2000 e contribuito alla nascita dell’idea di portarlo a Roma nell’anno del Giubileo.Pride è un podcast di Internazionale scritto da Alberto Emiletti, Claudio Rossi Marcelli e Jonathan ZentiIn collaborazione con il circolo di cultura omosessuale Mario MieliProduzione di Lorenzo SangermanoHanno partecipato a questa puntata Roberto Aere, Gianni Zardini e Franco Grillini.Un ringraziamento speciale a Fausto Caliari e all’associazione Interzona per le riprese originali. Tuttiinpiazza - Docuserie sulla storia LGBT+ anni novanta, di Claudio Cipelletti e Valerio Governihttps://youtube.com/playlist?list=PL0vgTchHGN9UooFlvDzSuXLkEZtSYWgRqMusiche di Jonathan Zenti con Pietro Bonaiti, Carlo Madaghiele e Giacomo Zorzi.Se vi è piaciuto questo episodio, iscrivetevi al podcast sul sito, sull’app di Internazionale e su tutte le piattaforme di ascolto.Segui il podcast anche su https://internazionale.it/podcast/pride
--------
54:43
--------
54:43
4. Un'idea
Negli anni novanta in Italia cresce la visibilità delle persone lgbt+, arriva la rivoluzione dei farmaci contro l’HIV, nascono nuovi spazi come Muccassassina e cambiano i rapporti con i partiti e le istituzioni. Nel 1998 il suicidio di Alfredo Ormando davanti a San Pietro riaccende il dibattito sul ruolo della Chiesa e prende forma un’idea destinata a lasciare il segno: organizzare a Roma, nell’anno del Giubileo, il primo Pride mondiale della storia.Pride è un podcast di Internazionale scritto da Alberto Emiletti, Claudio Rossi Marcelli e Jonathan ZentiIn collaborazione con il circolo di cultura omosessuale Mario MieliProduzione di Lorenzo SangermanoHanno partecipato a questa puntata Massimo Farinella, Porpora Marcasciano, Paola Dee, Imma Battaglia, Franco Grillini, Vladimir Luxuria.Musiche di Jonathan Zenti con Pietro Bonaiti, Carlo Madaghiele e Giacomo Zorzi.Tuttiinpiazza - Docuserie sulla storia LGBT+ anni novanta, di Claudio Cipelletti e Valerio Governihttps://youtube.com/playlist?list=PL0vgTchHGN9UooFlvDzSuXLkEZtSYWgRqSe vi è piaciuto questo episodio, iscrivetevi al podcast sul sito, sull’app di Internazionale e su tutte le piattaforme di ascolto.Segui il podcast anche su https://internazionale.it/podcast/prideSe hai dei pensieri suicidi o conosci una persona che li ha, puoi chiamare il 112, il Telefono Amico al numero 02 2327 2327 o l’associazione Samaritans allo 06 7720 8977.
La storia del corteo che 25 anni fa ha cambiato l'ItaliaUn podcast di Internazionale scritto da Alberto Emiletti, Claudio Rossi Marcelli e Jonathan ZentiIn collaborazione con il circolo di cultura omosessuale Mario MieliProduzione di Lorenzo SangermanoHanno partecipato a questa puntata Isa Borrelli, Titti de Simone, Vladimir Luxuria, Paola Corneli, Porpora Marcasciano, Charley Beal, Yuri Guaiana. Il materiale d’archivio su Stonewall e il primo World Pride è tratto da Gay&Pride di Breck Ardery e Rembering Stonewall di Storycorps. Trovate i link per ascoltarli in versione integrale nella descrizione dell’episodioMusiche di Jonathan Zenti con Pietro Bonaiti, Carlo Madaghiele e Giacomo Zorzi.Se vi è piaciuto questo episodio, iscrivetevi al podcast sul sito, sull’app di internazionale e su tutte le piattaforme di ascolto Segui il podcast anche su internazionale.it/pride