Cosa significa raccontare la montagna?In questa prima puntata del ciclo dedicato a Walter Bonatti, parliamo di come si può dare voce alla montagna oggi, tra cinema, immaginazione e memoria.Con Federico Cadenazzi e Adriano Barone, che stanno lavorando ad un film d’animazione su Bonatti, esploriamo il potere delle storie e delle immagini: non solo per rappresentare l’alpinismo, ma per restituirne la complessità, la fatica, la libertà.Dalle imprese leggendarie al silenzio delle pareti, discutiamo di come l’arte possa trasformare l’esperienza della montagna in qualcosa di universale: un dialogo tra l’uomo, il limite e il tempo.Speaker dell'episodio: Amedeo, Rob, Federico, Adriano.Prodotto da Brocchi Sui Blocchi ( https://www.instagram.com/brocchisuiblocchi/ )Scritto da Amedeo Cavalleri ( https://www.instagram.com/amedeocavalleri/ )Montato da Roberto Mor ( https://www.instagram.com/robertomorstudio/ )
--------
42:22
--------
42:22
16 - Essere local
Chi è davvero “local”? E cosa comporta esserlo, oggi?In questa puntata registrata da Patagonia Cortina, riflettiamo sul legame profondo tra chi vive la montagna e i luoghi che la compongono: pareti, sentieri, falesie, comunità.Parliamo di chiodatura, rispetto, memoria e responsabilità, del lavoro invisibile di chi mantiene le vie e dell’importanza di condividere, senza perdere l’identità dei luoghi.Perché essere local non vuol dire mettere radici in un posto, ma prendersene cura ogni giorno.peaker dell'episodio: Amedeo, Dario, Daniel.Registrato LIVE da Patagonia Cortina (https://www.instagram.com/patagoniacortina/)Prodotto da Brocchi Sui Blocchi ( https://www.instagram.com/brocchisuiblocchi/ )Scritto da Amedeo Cavalleri ( https://www.instagram.com/amedeocavalleri/ )Montato da Roberto Mor ( https://www.instagram.com/robertomorstudio/ )
--------
1:09:31
--------
1:09:31
15 - Ascoltare la montagna
Siamo abituati a correre, a parlare, a misurare. Ma la montagna ci chiede altro: ci chiede di ascoltare.Da Patagonia Cortina, una riflessione collettiva sull’arte della fatica, sull’attenzione ai luoghi e sull’importanza di riconoscersi come ospiti, non invasori.Tra arrampicata, rispetto e ascolto delle comunità, capiamo come non portare in montagna i bias della città.Speaker dell'episodio: Amedeo, Dade, Daniel.Registrato LIVE da Patagonia Cortina (https://www.instagram.com/patagoniacortina/)Prodotto da Brocchi Sui Blocchi ( https://www.instagram.com/brocchisuiblocchi/ )Scritto da Amedeo Cavalleri ( https://www.instagram.com/amedeocavalleri/ )Montato da Roberto Mor ( https://www.instagram.com/robertomorstudio/ )
--------
1:21:10
--------
1:21:10
14 - Responsabilità dei brand
Un brand outdoor ha una responsabilità più grande? Con Stefano Bassi di Patagonia Milano parliamo di sostenibilità, etica e attivismo aziendale. Analizziamo come le aziende possano andare oltre il marketing e diventare agenti di cambiamento reale: dalla scelta dei materiali alla filiera responsabile, fino alle prese di posizione pubbliche su temi ambientali e sociali.Speaker dell'episodio: Amedeo, Dade, Stefano.Registrato LIVE da Patagonia Milano (https://www.instagram.com/patagoniamilano/)Prodotto da Brocchi Sui Blocchi ( https://www.instagram.com/brocchisuiblocchi/ )Scritto da Amedeo Cavalleri ( https://www.instagram.com/amedeocavalleri/ )Montato da Roberto Mor ( https://www.instagram.com/robertomorstudio/ )
--------
1:17:57
--------
1:17:57
13 - Uno spazio per tuttɜ
L’outdoor è davvero uno spazio per tuttɜ? In questa puntata, registrata live da Patagonia Milano con Queer Up Milano, affrontiamo il tema dell’inclusività nell’arrampicata e nello sport outdoor. Parliamo di barriere sociali e culturali, spazi sicuri, rappresentazione e visibilità delle persone LGBTQ+, e azioni concrete per rendere le palestre e le falesie luoghi più accoglienti per chiunque.Speaker dell'episodio: Amedeo, Dade, Angela, Mas.Con la partecipazione di Queer Up Milano (https://www.instagram.com/queerupmilano/)Registrato LIVE da Patagonia Milano (https://www.instagram.com/patagoniamilano/)Prodotto da Brocchi Sui Blocchi ( https://www.instagram.com/brocchisuiblocchi/ )Scritto da Amedeo Cavalleri ( https://www.instagram.com/amedeocavalleri/ )Montato da Roberto Mor ( https://www.instagram.com/robertomorstudio/ )
Preferisco Ghisarmi è l'arrampicata prima di ogni cosa.
Preferisco Ghisarmi è la risposta ad un mondo che ci vorrebbe tutti perfetti e utili, mentre noi vogliamo compiere l'inutile gesto dello scalare.
Preferisco Ghisarmi è la storia di tutti quelli che hanno fatto dell'arrampicata uno stile di vita.
Preferisco Ghisarmi è il nuovo podcast di Brocchi Sui Blocchi.
Ideato e scritto da: Amedeo Cavalleri
Prodotto da: Roberto Mor
Speaker: Amedeo Cavalleri, Dario Cressoni, Davide Borgogno, Roberto Mor
Design: Michela Cavalleri
Sigla: Pupetti Tutti Matti