Ep. 224 - Crescere con le emozioni: esempi concreti per insegnarle ai tuoi figli
Vedi tu@ figli@ con i pugni stretti, i lacrimoni agli occhi e non sai bene cosa dirgli per insegnargli a fare i conti anche con le emozioni più difficili? In questo episodio esploriamo come prendere responsabilità delle tue emozioni e usarle per insegnare il linguaggio dei sentimenti ai tuoi bambini.In questo episodio scoprirai:Perché indossare “la colpa” delle tue emozioni ti toglie potere e come riappropriateneL’importanza di verbalizzare le sensazioni (pugni stretti, viso rosso, cuore in gola)Come guidare i tuoi bimbi da “reagire d’istinto” a “scegliere con calma”Per aiutarti a mettere in pratica subito quello che hai imparato e stai imparando, ho creato un percorso gratuito che ti permetterà di trasformare le crisi in momenti di complicità in soli cinque minuti al giorno.In questo percorso riceverai passo passo delle strategie pratiche per farti ascoltare senza urlare usando una comunicazione più assertiva e rispettosa affrontare le crisi con calma riducendo lo stress e mantenendo il controllo incoraggiare la collaborazione con giochi che funzionano davvero. Anche se hai poco tempo e sei già esausta o esausto, non serve stravolgere la tua giornata: bastano pochi minuti per iniziare a vedere i risultati. Per ricevere subito il tuo percorso gratuito clicca su https://cliofranconi.lpages.co/new-email-series-optin
--------
20:27
Ep. 223 - Megapianto alle 19:59? I Passi per Riprendere il Controllo Serale
Tornare a casa dopo una giornata infinita, trascinare sacchetti e stanchezza… e trovarsi bloccati in corridoio da un “Mamma, raccontami una storia!” può sembrare l’ultima goccia. In questo episodio ti svelo come quel “momento imprevisto” – pausa forzata in corridoio o pianto alla cena – può diventare un’occasione per ricreare connessione, invece che esplodere di frustrazione.Ascoltando scoprirai: Perché fermarti in corridoio con tuo figlio trasforma il caos in complicitàCome tre respiri profondi (e una frase-salvagente) possono spegnere la corsaIl ruolo del “sì improvviso” prima della cena per stemperare ogni capriccioStrategie concrete per spostare l’attenzione dal “dovere” al bisogno di contatto✨ Sono aperte!! Da oggi e per una settimana, accogliamo con gioia i nuovi membri del Club per Genitori Perfettamente Imperfetti. Uno spazio in cui ritrovarti, capirti, ricaricarti e trovare gli strumenti, le risorse, e l'incoraggiamento per vivere con gioia il tuo ruolo di genitore. Anche quando sei stanc@, di corsa e sotto stress (e non puoi fare affidamento sulla tua forza di volontà)Troverai infinite occasioni per allenare le competenze di ascolto empatico, consapevolezza, regolazione emotiva, assertività, comunicazione efficace... una palestra di crescita personale per genitori. Io, Sylvia, Sara, e gli altri genitori ti aspettiamo!👉https://shop.parent-smileandgrow.com/club/
--------
24:28
Ep. 222 - Le regole si discutono o si impongono? La risposta che non ti aspetti
📌 “Le regole vanno imposte o condivise?”È una delle domande più frequenti tra i genitori che vogliono crescere figli collaborativi ma anche responsabili. In questo episodio esploriamo insieme come dare regole chiare senza rinunciare all’ascolto e alla relazione. Scoprirai perché regole e empatia non sono in contrapposizione, ma possono diventare i due pilastri di un’educazione autorevole e consapevole.🎧 Ascolta questo episodio se vuoi:Capire come dare regole senza urlare o minacciareScoprire il ruolo della partecipazione e del dialogoAvere strumenti pratici per ridefinire i limiti in base all’etàConoscere l’analogia del “parco con le palline” che rivoluziona il concetto di regolaRiconoscere i segnali che ti indicano quando spostare il cursore tra fermezza ed empatiaPer aiutarti a mettere in pratica subito quello che hai imparato e stai imparando, ho creato un percorso gratuito che ti permetterà di trasformare le crisi in momenti di complicità in soli cinque minuti al giorno.In questo percorso riceverai passo passo delle strategie pratiche per farti ascoltare senza urlare usando una comunicazione più assertiva e rispettosa affrontare le crisi con calma riducendo lo stress e mantenendo il controllo incoraggiare la collaborazione con giochi che funzionano davvero. Anche se hai poco tempo e sei già esausta o esausto, non serve stravolgere la tua giornata: bastano pochi minuti per iniziare a vedere i risultati. Per ricevere subito il tuo percorso gratuito clicca su https://cliofranconi.lpages.co/new-email-series-optin
--------
17:56
Ep. 221 - “È tutta colpa mia quando i figli si comportano “male”? “Sto rovinando mio figlio?” - Una riflessione necessaria
"Ma se mio figlio si comporta così… è colpa mia?"In questo episodio affrontiamo uno dei pensieri più pesanti e ricorrenti nella mente di tanti genitori: il legame tra il comportamento dei figli e il nostro valore personale. Parliamo di colpa, responsabilità, autostima... e soprattutto, di come uscirne con più leggerezza e consapevolezza.🎧 Ascoltando questo episodio, scoprirai:Perché il senso di colpa ti allontana da una genitorialità serenaLa differenza tra responsabilità educativa e identificazione personaleCome evitare di farti definire dal comportamento dei tuoi figliSe ultimamente ti è capitato di sentirti con questo “vuoto-pieno”, con questa fatica, con questo “vortice interiore” che si riflette anche sui bambini...Non sei sol@Ecco perché ti invitio alla settimana dei piccoli passi per fare questo spazio.LA SETTIMANA PICCOLI PASSI DI EDUCAZIONE POSITIVAL’anti sclero✋3 giorni di coaching onlineper creare sintonia in famigliaIscriviti gratis qui Ripartirai con👉 La carica di chi ha condiviso un’esperienza unica con altre persone sensibili👉 Il sorriso di chi si è ritrovato👉 Gli strumenti e la chiarezza per continuare a fare spazio alle emozioni, alle fragilità, ai dubbi, per vivere la genitorialità e tutte le fatiche del genitore con più tranquillità e leggerezza.In modo che alle 7.43 della mattina avrai voglia di fare un gioco coi bambini anziché doverti trattenere dall’urlare che è tardi e devono sbrigarsi.Per scoprire il programma completo degli incontri in diretta e prenotare il tuo posto, clicca sul link qui sotto e compila il form d’iscrizione : 👇https://cliofranconi.lpages.co/settimana-piccoli-passi-aprile-2025/Grazie alla settimana Piccoli Passi di Educazione Positiva potrai:✅ Individuare gli ingredienti essenziali per impostare una relazione serena coi tuoi bambini, con te stessa, e con gli altri, e capire quali hai già, e quali hai bisogno di coltivare maggiormente;✅ Scoprire i fattori scatenanti che ti portano a perdere il tuo equilibrio, e trovare le piste concrete per correggere il tiro ;✅ Ottenere degli strumenti pratici, semplici, veloci, da usare nella quotidianità sia per la parte educativa, che per la parte emotiva e di comunicazione.✨ Ogni incontro è pensato per darti una nuova prospettiva: Più partecipi, più possiamo aiutarti, più puoi alleggerire il tuo carico..Ci ritroviamo il 15 Aprile ?
--------
15:01
Ep. 220 - Ok, urlare non serve, ma come si fa?
In questo episodio esploriamo il vero significato delle urla nella genitorialità. Spesso, quando perdiamo la calma, usiamo l'urlo come risposta automatica, senza renderci conto che questo strumento può essere trasformato in un'opportunità per dialogare con consapevolezza. Scopri come fare una pausa, rivedere i tuoi automatismi e adottare nuove strategie per comunicare con empatia.Ascoltando questo episodio imparerai a:Comprendere il meccanismo automatico delle urla e il suo scopo.Trasformare la reazione impulsiva in un momento di ascolto consapevole.Gestire lo stress e riconoscere i segnali prima che sia troppo tardi.🔗 Iscriviti al workshop "Navigare la Pubertà" per approfondire questi temi e ottenere strumenti pratici! https://cliofranconi.lpages.co/workshop-puberta
Su Piccoli Passi di Educazione Positiva | Parent Smile and Grow
Clio Franconi di Parent Smile and Grow rivela come mettere in pratica l’educazione positiva nella nostra vita, in piccoli passi e nel rispetto dei bisogni del genitore e del bambino, in modo da urlare di meno, e sorridere di più.
Scopri come incoraggiare la collaborazione e l’ascolto dei bambini, diminuire le tensioni e i sensi di colpa, e riportare l’armonia in famiglia.
Formatrice in Disciplina Positiva, Clio è anche una mamma che sperimenta in prima persona i momenti di dubbio (“starò facendo giusto?), i litigi dei bambini per il colore dello spazzolino, il perdere la pazienza… L’obiettivo non è mai andare alla ricerca del “genitore perfetto” (tanto non esiste), ma di trovare spunti di riflessione e strumenti pratici per passare da reazione automatica e stress a risposta consapevole, avendo la consapevolezza di quello che vogliamo trasmettere e insegnare ai nostri figli, dei nostri valori e dell’unicità della nostra relazione con loro.
Fiducia, appagamento, esempio positivo e lo sguardo al presente sono alcune delle risorse che ci invita a coltivare in questi brevi episodi pieni di ironia e di affetto, con il pensiero sempre rivolto a tutti i genitori che ogni giorno fanno del loro meglio.
Più si parla di questi temi, più si dicono apertamente le difficoltà che tutti noi genitori affrontiamo, più si osa esprimere la possibilità di fare diversamente, di provare nuovi modi di pensare e di agire, più possiamo portare a conoscenza di tutti il valore intrinseco che questi cambiamenti hanno sulla nostra vita di tutti i giorni, e sulla vita della società. Perché un genitore che si sente capito, ascoltato, sostenuto nei suoi dubbi e nelle sue difficoltà quotidiane, è un genitore più sereno, che più serenamente riesce a essere presente in famiglia; e più sereni cresceranno i futuri adulti di domani.
Cresciamo insieme ai nostri figli, con gioia, con più leggerezza, sentendoci sostenuti e accompagnati.
Ascolta Piccoli Passi di Educazione Positiva | Parent Smile and Grow, FILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it