Powered by RND
PodcastScolasticoEducare A Bassa Voce

Educare A Bassa Voce

Nathan Quaranta - Pedagogista
Educare A Bassa Voce
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 54
  • 53 La comunicazione del bambino (per il genitore) con Valeria D'acci
    53. La comunicazione del bambino (per i genitori) | con Valeria D’Acci Quando inizia davvero a svilupparsi il linguaggio? Quali sono le tappe fondamentali? E quando, invece, può essere utile chiedere un parere professionale? In questo episodio di Educare a Bassa Voce, insieme a Valeria D’Acci, logopedista, parliamo di sviluppo del linguaggio, campanelli d’allarme e buone prassi comunicative. Un confronto semplice e pratico, pensato soprattutto per i genitori, per capire come sostenere al meglio i bambini nelle prime fasi di crescita comunicativa — tra ascolto, pazienza e presenza. ⸻ 🎙️ Credits Voce: Nathan Quaranta, Valeria D’Acci Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio Riprese video e camera: Fatima Es-Saoufy Montaggio e sopportazione: ManuMGN ⸻ ✨ Sostieni Educare a Bassa Voce Se vuoi sostenere Educare a Bassa Voce, puoi farlo seguendo la pagina Instagram, mettendo mi piace al video e iscrivendoti al canale YouTube, oppure lasciando una recensione a 5 stelle su Spotify. Ti ricordo che tutti i contenuti di Educare a Bassa Voce sono gratuiti: l’unico modo per sostenere economicamente il progetto è attraverso i servizi che offro come professionista: consulenze pedagogiche, consulenze di supervisione e orientamento professionale anche online, formazioni professionali ed eventi divulgativi, laboratori nelle scuole. 📩 Contattami: [email protected] ⸻ Contatti di Valeria D’Acci 📌 Instagram: @logopedistavaleriadacci 📌 Associazione: @accuratamente_aps
    --------  
    40:24
  • 52 Libri e scioperi con Veronica Re
    52. Libri e scioperi | con Veronica Re In questo episodio esploriamo un format più libero: consigliamo alcune letture che ci hanno colpito e, nella parte finale, affrontiamo un tema d’attualità. Parliamo delle giornate di sciopero recenti e riflettiamo su come questi eventi impattino sulla scuola, sul lavoro educativo e sulle professioni psicologiche e socioeducative. ⸻ 📚 Libri consigliati nell’episodio •Leggere gli stereotipi — Alice Bigli, Espérance Hakuzwimana, Luisa Montagnaro  •Chiedimi se lo voglio — Caterina DiChio •Il bambino la talpa la volpe e il cavallo — Charlie Mackesy •La stanza del lupo — Gabriele Clima ⸻ 🎙️ Credits Voce: Nathan Quaranta, Veronica Re Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio Montaggio e sopportazione: ManuMGN ⸻ ✨ Sostieni Educare a Bassa Voce Se vuoi sostenere Educare a Bassa Voce, puoi farlo seguendo la pagina Instagram, mettendo mi piace al video e iscrivendoti al canale YouTube, oppure lasciando una recensione a 5 stelle su Spotify. Ti ricordo che tutti i contenuti di Educare a Bassa Voce sono gratuiti: l’unico modo per sostenere economicamente il progetto è attraverso i servizi che offro come professionista: consulenze pedagogiche, consulenze di supervisione e orientamento professionale anche online, formazioni professionali ed eventi divulgativi, laboratori nelle scuole. 📩 Contattami: [email protected] ⸻ Contatti di Veronica Re: Instagram: @veronica_ree Email: [email protected]
    --------  
    54:02
  • 51 La pedagogia delle arti marziali con Bruno Meloni Senpai
    51. Pedagogia e Arti Marziali con Bruno Meloni Senpai Che cosa possono insegnarci le arti marziali, oltre alla tecnica? In questo episodio di Educare a Bassa Voce, insieme a Bruno Meloni Senpai, esploriamo il valore educativo e pedagogico delle discipline marziali e degli sport da combattimento. Parliamo del ruolo del maestro e dell’istruttore, del significato del rispetto, della disciplina, del controllo e della consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni. Riflettiamo anche su come un genitore possa scegliere consapevolmente una buona palestra, un buon dojo o un buon insegnante, capace di trasmettere valori e non solo tecnica. Un dialogo tra pratica e pedagogia, tra tatami e quotidianità. ⸻ 🎙️ Credits Voce: Nathan Quaranta, Bruno Meloni Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio Montaggio e sopportazione: ManuMGN ⸻ ✨ Sostieni Educare a Bassa Voce Se vuoi sostenere Educare a Bassa Voce, puoi farlo seguendo la pagina Instagram, mettendo mi piace al video e iscrivendoti al canale YouTube, oppure lasciando una recensione a 5 stelle su Spotify. Ti ricordo che tutti i contenuti di Educare a Bassa Voce sono gratuiti: l’unico modo per sostenere economicamente il progetto è attraverso i servizi che offro come professionista: consulenze pedagogiche, consulenze di supervisione e orientamento professionale anche online, formazioni professionali ed eventi divulgativi, laboratori nelle scuole. 📩 Contattami: [email protected] ⸻ Contatti di Bruno Meloni (Senpai Bruno) 📌 Instagram: @senpaibruno_
    --------  
    56:02
  • 50 Sospensione e provvedimenti disciplinari con Sabrina Vacchini
    50. Sospensione e provvedimenti disciplinari | con Sabrina Vacchini Che senso ha la sospensione? E, più in generale, i provvedimenti disciplinari a scuola? In questo episodio di Educare a Bassa Voce insieme a Sabrina Vacchini proviamo a interrogarci sul significato pedagogico della “punizione” e sulle possibilità di trasformarla in uno strumento di riabilitazione e crescita. Ci chiediamo: 🔹 Quali provvedimenti hanno davvero senso dal punto di vista educativo? 🔹 Quando una misura diventa controproducente? 🔹 Come mantenere al centro il bene dell’alunno, senza cadere in automatismi punitivi? Un dialogo aperto, senza ricette pronte, per riflettere sul ruolo della scuola come luogo di responsabilità, educazione e possibilità di cambiamento. ⸻ 🎙️ Credits Voce: Nathan Quaranta, Sabrina Vacchini Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio Montaggio e sopportazione: ManuMGN ⸻ ✨ Sostieni Educare a Bassa Voce Se vuoi sostenere Educare a Bassa Voce, puoi farlo seguendo la pagina Instagram, mettendo mi piace al video e iscrivendoti al canale YouTube, oppure lasciando una recensione a 5 stelle su Spotify. Ti ricordo che tutti i contenuti di Educare a Bassa Voce sono gratuiti: l’unico modo per sostenere economicamente il progetto è attraverso i servizi che offro come professionista: consulenze pedagogiche, consulenze di supervisione e orientamento professionale anche online, formazioni professionali ed eventi divulgativi, laboratori nelle scuole. 📩 Contattami: [email protected] ⸻ Contatti di Sabrina Vacchini 📌 LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/sa...
    --------  
    1:00:03
  • 49 Vita da educatrice in RSA con Ilaria Genoni
    49. Vita da educatrice in RSA | con Ilaria Genoni Che cos’è una RSA? Qual è il ruolo dell’educatorə al suo interno? In questo episodio di Educare a Bassa Voce, insieme a Ilaria Genoni, parliamo di Alzheimer e pedagogia all life long, del vivere il “qui ed ora”, dei tabù legati alla malattia e alla morte. Riflettiamo anche sulla questione complessa della “libertà” all’interno di una struttura residenziale sanitaria per anziani, dove i bisogni di sicurezza e cura si intrecciano con il diritto all’autodeterminazione. ⸻ 📚 Approfondimenti •Paco Roca, Rughe •Lorenza Farina, Il guerriero di legno •Silvia Roncaglia & Desideria Guicciardini, Facciamo che eravamo ⸻ 🎙️ Credits Voce: Nathan Quaranta, Ilaria Genoni Sigla, strumentazione, assistenza tecnica: @Casaquaranta.studio Montaggio e sopportazione: ManuMGN ⸻ 📢 Educare A Bassa Voce Se vuoi sostenere Educare a Bassa Voce, puoi farlo seguendo la pagina Instagram, mettendo mi piace al video e iscrivendoti al canale, oppure lasciando una recensione a 5 stelle su Spotify. Ti ricordo che tutti i contenuti di Educare a Bassa Voce sono gratuiti: l’unico modo per sostenere economicamente il progetto è attraverso i servizi che offro come professionista: consulenze pedagogiche, consulenze di supervisione e orientamento professionale anche online, formazioni professionali ed eventi divulgativi, laboratori nelle scuole. Contatti di Genitoriamo APS 📌 IG: @genitoriamo_aps
    --------  
    59:06

Altri podcast di Scolastico

Su Educare A Bassa Voce

🎙️ Io sono Nathan Quaranta, sono un pedagogista, e questo è EDUCARE A BASSA VOCE: il podcast di divulgazione pedagogica che sta dalla parte dei gentili, di chi non smette di farsi domande, di chi - a volte - è più fragile. Ogni lunedì alle 17.00 esploreremo insieme il mondo dell'educazione per affrontare le sfide professionali dell’ambito pedagogico, educativo e scolastico, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e spunti. Non serve urlare per farsi ascoltare. #educazione #pedagogia #scuola #insegnanti #formazione #fragilità #crescita #divulgazione #podcast
Sito web del podcast

Ascolta Educare A Bassa Voce, 6 Minute English e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app