17 Marcella Di Folco, voce senza tempo per le persone trans
Attorno alla vita di Marcella Di Folco c’è una lunga pagina del nostro Paese, quella che porta alla legge 164 del 1982 - che introduce la possibilità di cambiare sesso e il riconoscimento anagrafico della persona operata - e che comprende la battaglia per i diritti civili delle persone transgender. È la storia del MIT di cui Marcella è stata presidente (e che allora si chiamava movimento italiano transessuali), è la storia di migliaia di persone alle quali una vicenda personale è capace di fare da eco. È la storia - fra le altre cose - della prima persona trans al mondo eletta a una carica pubblica. Federico Fabiani l’ha raccontata insieme a Francesca Sciacca, in un podcast indipendente: Mai annoiata, la vita e le lotte di Marcella Di Folco. Ospite: Federico Fabiani, co-autore e co-host di “Mai annoiata”
--------
13:10
16 Grazia e i suoi vent’anni incisi su nastri “in bianco e nero”
Grazia nel 1959 è una brillante ventenne che si trova a Londra per studiare inglese. La sua voce, per timbro e dizione, ricorda certi film in bianco e nero. Nel 2023, dopo più di 60 anni, Gaetano Cappa, suo figlio, decide di fare un podcast a partire dal ritrovamento di vecchi nastri incisi con un registratore Geloso. Contengono la preziosissima corrispondenza vocale fra Grazia e la sua mamma - registrazioni da un’ora che viaggiavano, fisicamente, da Londra a Milano e viceversa - e regalano uno spaccato unico e autentico di come una parte della società di allora vedeva, interpretava e descriveva il mondo. Gaetano Cappa ha messo in questo podcast una pagina di storia personale e l'esperienza trentennale nella radio e nei radiodrammi. “My fair mommy” è una produzione Chora Media in collaborazione con Istituto Barlumen. Ospite: Gaetano Cappa, autore e host di “My Fair Mommy”
--------
11:24
15 Simonetta Cesaroni, la ragazza “invisibile” del palazzo di Via Poma
Simonetta Cesaroni avrà per sempre vent’anni. Nell’immaginario collettivo il suo ritratto è nella foto che la ritrae sullo sfondo del mare, i capelli mossi dal vento, lo sguardo profondo, la posa nel costume bianco intero. Un’instantanea talmente nitida, a 33 anni di distanza, da far apparire tutti gli altri personaggi che ruotano attorno a questo mistero ancora irrisolto, pallidi e sfocati. Eppure quel passato lontano avrebbe bisogno di una luce chiara e di contorni definiti. Il cadavere di Simonetta Cesaroni viene ritrovato il 7 agosto del 1990 nel palazzo di Via Poma, nella capitale, dove quell’estate la giovane lavorava come segretaria. Sul suo corpo 29 ferite causate probabilmente da un tagliacarte. Un delitto rimasto senza un colpevole, che Giacomo Galanti ha raccontato ricostruendo fase per fase la vicenda, ne “Le ombre di Via Poma”, prodotto da Gedi Visual per Huffington Post e OnePodcast. Ospite: Giacomo Galanti, autore e host de “Le ombre di Via Poma”
--------
11:28
14 Bruno e Benji, due fratelli in un futuro distopico
Adulti, anziani, donne, uomini. Dalla sensosfera si salvano soltanto i bambini. Siamo nel futuro immaginario dipinto da Senso, eco-thriller ideato dall'agenzia di sound branding di Trento oSuonoMio. L’inspiegabile patologia, che si diffonde senza contagio, provoca la perdita di sensi e colpisce chiunque, senza distinzioni. La storia dei gemelli Bruno e Benji porta l’ascoltatore a immergersi in un’atmosfera distopica dove prendono forma ansia e paure, ma anche sentimenti come la riscoperta della propria identità e il valore della cooperazione. I due fratelli - che trovano la soluzione nella produzione di una resina alpina capace di guarire chi ha perso l'udito, la vista, la memoria, oppure l'uso della parola - rappresentano l'identità singolare di chi abita la Val di Sole. Ospite: Emanuele Lapiana, fondatore di oSuonoMio, curatore del suono e co-autore di Senso.
--------
11:13
13 Rosalina Ravasio, la “suora regina” di Shalom
Rosalina Ravasio è a capo di Shàlom, comunità di recupero che si trova in provincia di Brescia, dove si pratica la Cristoterapia. La comunità terapeutica, che si occupa - come si legge sul sito - della "riabilitazione e del reinserimento sociale dei tossicodipendenti con patologie associate”, è stata oggetto del primo podcast italiano realizzato sotto copertura, dal team di inchiesta di Fanpage. Di "Shalom - le terapeute di Cristo" parliamo in questo episodio con Cristiana Mastronicola, fra gli autori e narratrice dell’inchiesta che ha fatto luce sulle condizioni degli ospiti della comunità e sui metodi che al suo interno vengono applicati. Il processo che ha riguardato la comunità di Shalom nel 2016 si è concluso, dopo due gradi di giudizio, con una piena assoluzione di tutti i 42 imputati. E anche dopo l'inchiesta di Fanpage, tutto dentro la comunità è rimasto invariato. Ospite: Cristiana Mastronicola, autrice e host de “Shalom - Le terapeute di Cristo”
Il mondo visto attraverso le storie. "Onde" le va a scovare nel mondo dei podcast: quelle più interessanti, inaspettate, quelle più toccanti. Che ti arrivano addosso come onde e per le quali vale la pena fermarsi ad ascoltare per qualche minuto.
Irene Privitera le trova e le racconta in una chiacchierata con autori e conduttori.
"Onde - Storie di podcast" è una produzione Audio Tales, scritto e condotto da Irene Privitera. Montaggio e sound design di Paolo Buzzone. Coordinamento editoriale di Giovanni Savarese. Musiche su licenza Machiavelli Music.