Powered by RND
PodcastMusicaMusicologicast

Musicologicast

Musicologica
Musicologicast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 6
  • 5 - L'ora di musica (alla scuola di Atene)
    Siamo alle porte di un nuovo anno scolastico. Un nuovo anno di matematica, italiano, storia, geografia, fisica, latino, arte... e la musica?In Italia la musica si studia poco, è un po’ l’ora jolly come religione o educazione fisica. E pensare che c’è stato un tempo in cui la musica, per filosofi come Platone e Aristotele, aveva un ruolo di primo piano nell’educazione dei giovani ed era una parte importante nella formazione culturale e nella vita individuale e sociale.
    --------  
    4:44
  • 4 - Beethoven aprì partita iva
    Beethoven è stato un rivoluzionario. Con Beethoven cambiò la condizione sociale del musicista e prese il via una nuova storia della musica. Un musicista libero professionista in un mercato concorrenziale che premiava innovazione e originalità. Si entra nella modernità quando un compositore inventa nuovi procedimenti di scrittura senza preoccuparsi di come verranno percepiti e compresi.
    --------  
    7:02
  • 3 - Il rumore è musica?
    «Nell’arte la cosa più importante è la cornice» disse Frank Zappa. Come accade per l'arte pittorica, se un musicista afferma che una sua composizione è musica, lo diventa.Questa provocazione di Zappa mette in moto molte riflessioni e si torna alla nostra domanda di partenza: che cos’è Musica? Basta che qualcuno definisca un suono "musica" e lo diventa? È una delle grandi questioni che hanno animato le discussioni artistiche da inizio Novecento. Frank Zappa prende ad esempio John Cage e mette sul piatto un’interessante riflessione: il rumore può essere Musica?
    --------  
    9:08
  • 2 - Pierino e il lupo: fiaba per bambini o satira d'attualità?
    “Pierino e il lupo” del celebre compositore russo Sergej Sergeevič Prokof'ev è la più famosa fiaba musicale della storia della musica, anche se in realtà nasconde una chiave di lettura più profonda, politica e meno innocente. L’artista, secondo questa interpretazione, è l'uccellino che riesce a sopravvivere, a farsi beffe del potere e far impazzire di rabbia il lupo, Stalin.
    --------  
    8:57
  • 1 - La musica non fa valentuomini ma buffoni
    Una puntata dal titolo provocatorio: “la musica non fa valentuomini, ma buffoni”. E se vi dicessi che è un’affermazione del Ministro dell’Istruzione mi credereste?È tutto vero, anche se risale al 1861; ma le cose sono così cambiate da allora?
    --------  
    6:02

Altri podcast di Musica

Su Musicologicast

Mi chiamo Angela Forin, sono una musicologa e divulgatrice musicale. "Musicologicast" è il podcast di Musicologica. Un'idea che nasce dalla necessità di raccontare la Musica, l’Arte forse oggi più diffusa al mondo e paradossalmente la meno conosciuta, nella sua essenza e nel suo valore culturale. Qui non troverai nozioni di storia della musica, di tecnica musicale o recensioni in senso stretto. Parlare di Musica è parlare di cultura, di arte, di comunicazione, di evoluzione, rivoluzione, pensiero, progresso e scoperta. Perché la Musica è un universo di infiniti mondi da scoprire, cercando con curiosità di ascoltare (audio), osservare (video), imparare (disco).Per altre curiosità, corsi, articoli e approfondimenti: www.musicologica.it
Sito web del podcast

Ascolta Musicologicast, Diesis di Tiziana Tentoni e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app