Powered by RND
PodcastMusicaClan acustico - Un podcast per percepire il mondo

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo

Raffaele Costantino
Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 40
  • Ep. 38 - Storia delle riproduzione meccanica (3/3) - Dal cilindro al vinile
    Nel 1910 il disco piatto di Berliner uccide il cilindro di Edison. Meno dell'1% dei milioni di cilindri prodotti sopravvive - ma qualcuno viene ritrovato 110 anni dopo in soffitte dimenticate. Nel 1948 nasce il vinile: 33 giri per gli album, 45 per i singoli. Nel 1982 il CD lo dichiara morto. Nel 2007 succede l'impensabile: il vinile risorge. Nel 2022 vende più dei CD. Perché? Perché nell'era dello streaming immateriale, la materialità ha più valore che mai. La storia di come i formati cambiano ma i suoni restano - se qualcuno se ne prende cura. E di cosa significa tutto questo per chi oggi registra i suoni del mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    23:00
  • Ep. 37 - Storia delle riproduzione meccanica (2/3) - Adattarsi alla macchina
    George W. Johnson, ex schiavo afroamericano, registrò personalmente "The Laughing Song" 50.000 volte - una per ogni cilindro venduto. La sua risata attraversò l'oceano e diventò "A Risa" di Cantalamessa, il primo brano pubblicato in Italia. In questa puntata scopriamo come i musicisti dovevano urlare per far vibrare i diaframma, come i violini furono trasformati in creature metalliche con trombe al posto delle casse armoniche, e come per quarant'anni nessuno seppe mai a che velocità ascoltare Caruso. La storia di quando non era la tecnologia ad adattarsi alla musica, ma il contrario. Episodio scritto in collaborazione con con Maria Lucia Schito Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    27:52
  • Ep. 36 - Storia delle riproduzione meccanica (1/3) - Il giorno in cui il suono divenne materia
    In questa stagione ci concentriamo sulla storia della riproduzione meccanica del suono. La storia di come abbiamo iniziato a catturare l'effimero. Prima del 1877, se volevi ascoltare musica dovevi essere dove quella musica veniva eseguita. Poi Thomas Edison inventò il fonografo e tutto cambiò. In questa puntata scopriamo come un foglio di stagno, una tromba e una membrana di gomma hanno trasformato il suono in materia permanente. Episodio scritto in collaborazione con con Maria Lucia Schito Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    23:08
  • Ep. 35: Il suono delle città - da Roma a Riyadh pt. 2, Il dio condizionatore e la sinfonia del futuro
    La prima notte in un taxi Uber a Riyadh , dove inizia un viaggio sonoro che diventa scambio culturale spontaneo. La rivelazione arriva guardando in TV il rituale del Tawaf alla Mecca, migliaia di persone che girano intorno alla Kaaba in una coreografia collettiva ipnotica. Il giorno dopo, una nuova consapevolezza: l'intera città di Riyadh è avvolta dal rombo costante dei condizionatori d'aria, il "dio condizionatore" che rende possibile la vita nel deserto; una sinfonia meccanica che sovrasta perfino le preghiere dei muezzin. Il suono del futuro urbano: con field recording esclusivi da Riyadh, riflessioni sulla tecnologia come nuova divinità e la scoperta del paesaggio sonoro delle città del domani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    35:17
  • Ep. 34: Il suono delle città - da Roma a Riyadh pt. 1
    Le città hanno un suono, e più sono vive più suonano. Ma non sempre suonano bene. Field recording esclusivi, riflessioni sull'inquinamento acustico e contenuti esclusivi del progetto di Hyperjazz 'Il Suono della Trasformazione' con Neel ed Eva Geist. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    23:34

Altri podcast di Musica

Su Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo

In questo podcast vi racconterò il mio modo di vedere il mondo, utilizzando le mie lenti d’ingrandimento: la musica, il suono, le vibrazioni acustiche. Faremo un viaggio nelle comunità sonore che battono ai margini del mondo per scoprire i 'clan acustici', cercando di riunirli in un unico clan per definire una nuova geografia sonora e mappare il mondo in cui vorremmo vivere. Lo faremo attraverso registrazioni sul campo e testimonianze dirette, visitando i luoghi o intervistando chi li ha esplorati. Ti invito ad unirti a noi: segui il podcast, supportaci con una recensione a cinque stelle e attiva le notifiche per non perdere le prossime stagioni. Ti consigliamo di iniziare l'ascolto dalle stagioni di introduzione denominate "Coordinate", utili per comprendere il contesto e i temi della storia raccontata. Un podcast di Raffaele Costantino Prodotto da Hyperjazz Records Distribuito da Hypercast Musiche originali: Raffaele Costantino e Maurizio Bilancioni Assistente di produzione: Giulia Macciocca Grafiche Viola Masella: Social Media: Angela Giorgi Consulenza strategica: Sergio Marchionni
Sito web del podcast

Ascolta Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo, Rumore Ambientale - Suoni per Dormire - Suoni della Natura e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo: Podcast correlati