In questo episodio di NOTE DI STORIA Antonio Valentino racconta gli anni della maturità di Johannes Brahms, dalla morte di Robert Schumann al trionfo del Requiem tedesco, fino ai suoi primi successi sinfonici a Vienna. Lutti, amori irrealizzati e accese dispute artistiche segnarono la sua vita, ma Brahms seppe convertire le inquietudini in una musica di rara intensità, in cui nostalgia e rigore si fondono in pagine eterne.Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodioCreditsNOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio ValentinoRevisione editoriale di Ilario MeandriPost-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario MeandriSigla originale di Andrea ChennaSupervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas
--------
1:19:48
--------
1:19:48
Brahms. Il volo della giovane aquila (prima parte)
In questo episodio di NOTE DI STORIA (il primo di due dedicati a Johannes Brahms) ripercorriamo gli anni giovanili del compositore, trascorsi tra Amburgo, la valle del Reno e Düsseldorf. Le notti passate a suonare nelle taverne, l’amicizia con il violinista Joseph Joachim e l’incontro con Robert e Clara Schumann sono alcune delle tappe di un percorso che, tra esitazioni e slanci, avrebbe fatto di lui uno dei protagonisti del Romanticismoeuropeo.Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodioCreditsNOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio ValentinoRevisione editoriale di Ilario MeandriPost-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario MeandriSigla originale di Andrea ChennaSupervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas
--------
1:18:14
--------
1:18:14
Clara Wieck Schumann. Musa, madre, artista
In questo episodio di Note di Storia, Antonio Valentino ripercorre la vicenda straordinaria di Clara Schumann: bambina prodigio cresciuta nell’ombra di un padre esigente, interprete acclamata, compositrice raffinata, moglie e custode della memoria di Robert, amica e confidente di Brahms.Attraverso lettere, diari e partiture, prende forma il ritratto di una donna che ha trasformato la musica in gesto d’amore, resilienza e identità. Un viaggio tra musica, silenzi e rinascite, per restituire voce a una protagonista assoluta del Romanticismo.Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodioCreditsNOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio ValentinoRevisione editoriale di Ilario MeandriPost-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario MeandriSigla originale di Andrea ChennaSupervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas
--------
40:51
--------
40:51
Schumann. Voci da un altro mondo
Questo episodio di Note di Storia ripercorre la vita appassionata di Robert Schumann: dalle prime letture alla composizione, dai tormenti interiori alla forza dell’amore per Clara. Nel racconto di Antonio Valentino emerge il ritratto di un uomo inquieto e visionario, affascinato dallo spiritismo e autore di partiture attraversate da codici segreti.Una voce romantica e profonda, che nella musica cercò un varco tra realtà e immaginazione.Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodioCreditsNOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio ValentinoRevisione editoriale di Ilario MeandriPost-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario MeandriSigla originale di Andrea ChennaSupervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas
--------
1:11:08
--------
1:11:08
Mozart. Il figlio (quasi) perfetto
Come nasce un genio? In questo episodio di NOTE DI STORIA Antonio Valentino racconta la vita straordinaria di Wolfgang Amadeus Mozart: dall'infanzia prodigiosa a Salisburgo ai successi e alle difficoltà nelle corti d’Europa.Scopriremo il complesso legame con il padre Leopold, i lunghi viaggi, le conquiste musicali che segnarono un’epoca e la sua instancabile ricerca di libertà. La storia di un uomo che, fin da bambino, sentiva la musica come nessun altro.Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodioCreditsNOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio ValentinoRevisione editoriale di Ilario MeandriPost-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario MeandriSigla originale di Andrea ChennaSupervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas
Note di storia è un podcast di Fondazione Unione Musicale ETS che racconta la vita dei grandi compositori, svelandone aspetti meno conosciuti e curiosità sorprendenti. Un viaggio narrativo che intreccia storie personali, aneddoti affascinanti e suggestioni sonore, per incuriosire e far scoprire il lato più umano dei protagonisti della musica.
Note di storia è un progetto finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU tramite l’avviso pubblico TOCC - “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (PNRR) gestito dal Ministero della Cultura.