Powered by RND
PodcastMusicaNote di storia

Note di storia

Unione Musicale
Note di storia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 7
  • Clara Wieck Schumann. Musa, madre, artista
    In questo episodio di Note di Storia, Antonio Valentino ripercorre la vicenda straordinaria di Clara Schumann: bambina prodigio cresciuta nell’ombra di un padre esigente, interprete acclamata, compositrice raffinata, moglie e custode della memoria di Robert, amica e confidente di Brahms.Attraverso lettere, diari e partiture, prende forma il ritratto di una donna che ha trasformato la musica in gesto d’amore, resilienza e identità. Un viaggio tra musica, silenzi e rinascite, per restituire voce a una protagonista assoluta del Romanticismo.Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodioCreditsNOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio ValentinoRevisione editoriale di Ilario MeandriPost-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario MeandriSigla originale di Andrea ChennaSupervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas
    --------  
    40:51
  • Schumann. Voci da un altro mondo
    Questo episodio di Note di Storia ripercorre la vita appassionata di Robert Schumann: dalle prime letture alla composizione, dai tormenti interiori alla forza dell’amore per Clara. Nel racconto di Antonio Valentino emerge il ritratto di un uomo inquieto e visionario, affascinato dallo spiritismo e autore di partiture attraversate da codici segreti.Una voce romantica e profonda, che nella musica cercò un varco tra realtà e immaginazione.Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodioCreditsNOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio ValentinoRevisione editoriale di Ilario MeandriPost-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario MeandriSigla originale di Andrea ChennaSupervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas
    --------  
    1:11:08
  • Mozart. Il figlio (quasi) perfetto
    Come nasce un genio? In questo episodio di NOTE DI STORIA Antonio Valentino racconta la vita straordinaria di Wolfgang Amadeus Mozart: dall'infanzia prodigiosa a Salisburgo ai successi e alle difficoltà nelle corti d’Europa.Scopriremo il complesso legame con il padre Leopold, i lunghi viaggi, le conquiste musicali che segnarono un’epoca e la sua instancabile ricerca di libertà. La storia di un uomo che, fin da bambino, sentiva la musica come nessun altro.Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodioCreditsNOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio ValentinoRevisione editoriale di Ilario MeandriPost-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario MeandriSigla originale di Andrea ChennaSupervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas
    --------  
    45:12
  • Beethoven e il suono del silenzio
    In questo episodio di NOTE DI STORIA, ci addentriamo nella Vienna di inizio Ottocento per seguire Ludwig van Beethoven nel momento più drammatico della sua vita: la perdita dell’udito. Dal Testamento di Heiligenstadt agli ultimi Quartetti, scopriamo come Beethoven progressivamente cambiò il suo modo di ascoltare il mondo, e divenne capace di trasformare il silenzio e il dolore in una musica che continua a sfidare il tempo.⁠Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodio⁠CreditsNOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio ValentinoRevisione editoriale di Ilario MeandriPost-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario MeandriSigla originale di Andrea ChennaSupervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas
    --------  
    44:25
  • Gabriel Faurè a Bougival. Melodie tra le rive della Senna
    In questo episodio di NOTE DI STORIA, ci addentriamo nell’atmosfera incantata di Bougival, villaggio sulle rive della Senna che fu rifugio e fonte d’ispirazione per molti artisti, tra i quali il compositore Gabriel Fauré. Dai salotti di Madame Viardot alle passeggiate lungo il fiume, dall’attività al Conservatorio ai legami con Saint-Saëns e Proust, scopriamo la vita e l’opera di un compositore raffinato e visionario, capace di trasformare le passioni della sua vita in pura bellezza e lasciare un'impronta profonda nella musica europea.Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodioCreditsNOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio ValentinoRevisione editoriale di Ilario MeandriPost-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario MeandriSigla originale di Andrea ChennaSupervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas
    --------  
    25:46

Altri podcast di Musica

Su Note di storia

Note di storia è un podcast di Fondazione Unione Musicale ETS che racconta la vita dei grandi compositori, svelandone aspetti meno conosciuti e curiosità sorprendenti. Un viaggio narrativo che intreccia storie personali, aneddoti affascinanti e suggestioni sonore, per incuriosire e far scoprire il lato più umano dei protagonisti della musica. Note di storia è un progetto finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU tramite l’avviso pubblico TOCC - “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (PNRR) gestito dal Ministero della Cultura.
Sito web del podcast

Ascolta Note di storia, Long Playing Stories e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app