Powered by RND
PodcastReligione e spiritualitàLiturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Monastero di S.Vincenzo Martire - Bassano Romano (VT)
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 8
  • [Ven 9] Commento: Egli è per me uno strumento scelto per portare il mio nome dinanzi alle genti.
    San Luca e tutta la tradizione antica danno un’importanza eccezionale all’evento della conversione di Paolo: è l’inizio della consapevolezza che il messaggio pasquale è indirizzato anche a “tutte le genti”, anche a quelle non provenienti dal giudaismo. E l’autenticità di questa missione è testimoniata dal fatto che Saulo era proprio uno dei Giudei più intransigenti: solo la potenza irresistibile dell’apparizione di Cristo poteva convincerlo non solo ad accettare l’autenticità della Chiesa, ma anche il suo destino universale. È Dio in persona che guida direttamente gli eventi in questo importantissimo momento della comunità cristiana delle origini. La partecipazione all’Eucaristia si manifesta come il modo originario di aderire a Cristo nella fede. La vita e la risurrezione provengono dalla carne e dal sangue di Cristo; questa comunione s’istituisce e si alimenta nell’intimità con Gesù e quindi con il Padre. Chiediamo di poter sempre riconoscere nella nostra vita le grazie del Signore e di cibarci dell’Eucaristia, che è Lui stesso.
    --------  
    1:09
  • [Ven 9] Vangelo: At 9, 1-20; Sal.116; Gv 6, 52-59.
    In quel tempo, i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno». Gesù disse queste cose, insegnando nella sinagoga a Cafàrnao.
    --------  
    0:58
  • [Gio 8] Commento: Verso la vita nutriti da Cristo Gesù.
    Gesù risorto, quando incontra due discepoli amareggiati, delusi e tristi, lontani dal cenacolo, in cammino verso Emmaus, con la sua presenza, con la luce della Scrittura e con la frazione del pane fa ardere i loro cuori e illumina la loro fede. Oggi è la volta di Filippo. Egli incontra un etìope che legge senza comprendere la Scrittura. Sta leggendo la profezia del Servo di Jahvè. L’Apostolo, la voce viva della Chiesa, conduce il suo interlocutore per passi successivi fino a Gesù, fino alla fede, fino al sacramento del Battesimo. Un bel passaggio dalla Parola alla vita nuova in Cristo. Un significativo percorso di conversione! Una via da praticare nella gradualità con i fratelli lontani. Tutto questo nella comprensione che nessuno viene alla fede in Cristo e alla piena comunione con Lui se non è il Padre celeste che lo attira. Lo afferma lo stesso Gesù. La fonte da cui tutto sgorga è Lui, il Padre celeste! Egli si rende visibile nel Figlio suo incarnato. La comunione che Gesù ci propone nel pane di vita è nuova e di gran lunga superiore a quella di cui potevano godere i nostri padri prima della Redenzione, in forza dell’osservanza della legge e dell’alleanza. L’annuncio stupendo e nuovo di Cristo risuona così: “I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno, e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo.” La Pasqua diventa così un messaggio di risurrezione e di vita per tutti, una stupenda esperienza da saggiare nel tempo in vista dell’eternità. Voglia Dio farci comprendere quale irrecuperabile perdita deriva dall’assenza dall’Eucaristia e quale immenso tesoro ci è dato dalla partecipazione devota alla mensa del Pane di Vita. Siamo così deificati in Cristo e, di conseguenza, resi finalmente capaci di vivere non più secondo i desideri della carne, ma dello spirito. San Paolo afferma: “O non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo, che è in voi e che avete da Dio, e che non appartenete a voi stessi? Infatti siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate dunque Dio nel vostro corpo!”. Abbiamo così ripreso quell’alito divino che, sin dalle origini, ci qualificava come figli di Dio, fatti a sua immagine e somiglianza.
    --------  
    2:31
  • [Gio 8] Vangelo: At 8, 26-40; Sal.65; Gv 6, 44-51.
    In quel tempo, disse Gesù alla folla: «Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Sta scritto nei profeti: "E tutti saranno istruiti da Dio". Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna. Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
    --------  
    0:54
  • [Mer 7] Commento: Ne' fame, ne' sete...
    “Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me; colui che viene a me, non lo respingerò…”. Il Signore, buon pastore, non può respingere le sue pecore che, disperse per i pascoli, sono richiamate ad entrare nell’unico ovile che protegge e rassicura… Il Signore, pane di vita, non può sottrarsi alla mensa alla quale accorriamo affamati… Se anche siamo scomposti e maldestri, abbiamo in noi la grazia della fede, dono che sostiene la nostra preghiera, che ci fa comprendere che il Signore è seduto accanto a noi, per volontà del Padre e per suo desiderio ardente. Lo Spirito ci comunica queste verità, ci conduce come Chiesa attraverso situazioni che non possono trovarci silenti e privi di bene: come vera famiglia radicata in Cristo, siamo chiamati ad andare di paese in paese per diffondere la sua parola, a prostrarci cantando inni al Signore, ad esortare per vedere e lodare insieme il suo mirabile agire sugli uomini. Siamo eredi di una forza di amore e di donazione che ci rende vivi: “Dio ci ha salvati mediante un lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo, effuso da lui su di noi abbondantemente per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro, perché, giustificati dalla sua grazia, diventassimo eredi, secondo la speranza, della vita eterna”. Tutto è divenuto prezioso per il dono che Cristo ha fatto di sé, e tutto possiamo rendere prezioso se anche noi ci doniamo come carne che si consuma per nutrire la Chiesa. Vi fu grande gioia nell’ascoltare la voce dello Spirito, e ancora oggi può esserci se rispondiamo ai richiami che ci invitano a superare il nostro limite, se, come i discepoli di un tempo, vediamo il Signore che colma il cuore di gioia. Dio Padre ci ha consegnato a Cristo, che, con il suo braccio legato al nostro, ci strattona nella corsa sulla pista della croce… “Questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma lo risusciti nell’ultimo giorno”.
    --------  
    2:02

Altri podcast di Religione e spiritualità

Su Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Liturgia della settimana, preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire di Bassano Romano (VT)
Sito web del podcast

Ascolta Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno, Le preghiere del giorno e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app