“Ciò che è reale non può essere minacciato; ciò che è irreale non esiste: in questo consiste la pace di Dio.” Questo è un passo tratto dal libro “Un corso in miracoli”. Pier Giorgio in questo brano, estratto dal recente ritiro svoltosi in Sardegna, condivide delle profonde intuizioni su queste parole, che risuonano anche in un brano della vita di Santa Teresa d’Avila, e mette in luce dei preziosi insegnamenti contenuti in questi scritti, che sono a disposizione di chi è pronto a coglierli. Ci conduce inoltre, a intuire (più che solo a capire) cosa sia la Pace di Dio, andando appunto oltre le definizioni e le interpretazioni mentali.
--------
16:30
--------
16:30
La trappola del dovere essere qualcuno
Questo brano è tratto da una diretta in cui Pier Giorgio legge il libro "Il Leone Rosso", e in questi pochi minuti ci porta, attraverso il commento dell’esercizio 200 del libro "Un Corso in Miracoli", a vedere la trappola del dover diventare qualcuno. Trappola che ci porta lontano dalla vera Pace.
--------
6:23
--------
6:23
Libertà andiamo cercando
In questo brano Pier Giorgio, ci parla di poche righe del I° canto del Purgatorio, quando Virgilio e Dante si trovano davanti a Catone, e Virgilio pronuncia la famosa frase “libertà va cercando”. Da queste parole Pier Giorgio ci fa presente che, quando abbiamo chiaro che quello che stiamo cercando, è la Libertà, ciò che prima ci bloccava si sblocca. Tutti i grandi maestri ci hanno invitato a sperimentarlo personalmente, e raggiungere così la libertà da ogni credo e credenza. Libertà andiamo cercando da che cosa? Da tutti i credo, idee, interpretazioni. Il vero maestro è colui che ci aiuta a liberarci dalle nostre credenze ed illusioni, che non permettono l’esperienza diretta della vera Pace
--------
15:33
--------
15:33
L’illusione di essere una persona
Commentando un passaggio del bellissimo libro “Il Leone Rosso”, nel quale si parla del protagonista che prova del disagio nell’indossare degli abiti altrui, Pier Giorgio ci porta ad illuminare un meccanismo che potremmo sperimentare quando arrivano i primi click interiori, le prime intuizioni, alternati a momenti in cui proviamo di nuovo gelosia, invidia, ecc. Pier Giorgio ci porta inoltre a chiederci se questa dinamica altalenante, che potremmo intendere come frutto di un nostro errore, una nostra mancanza, o un non essere degni, non sia in realtà un passaggio necessario nel risveglio dall’illusione di essere una persona.
--------
5:00
--------
5:00
Dallo sfruttamento alla Consapevolezza
In questo brano, estratto da una recente lettura del libro "Il Leone Rosso", Pier Giorgio offre una preziosissima riflessione sullo sfruttamento, su come questo caratterizzi la nostra vita, se vissuta sotto il dominio dell’ego e inconsapevolmente. Lo sfruttamento sulla Terra si manifesta in vari modi: sfruttamento e inquinamento dell’ambiente, lo sfruttamento degli animali, lo sfruttamento reciproco tra gli esseri umani. Eppure proprio l’essere umano, ha il compito di diventare consapevole, per realizzare che la sua presenza non è una calamità per questo pianeta, ma una benedizione, perché tra le varie creature l’uomo, è l’unico essere che ha la possibilità di manifestare ed emanare Consapevolezza.
Su ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli
Il Podcast della ScuolaNonScuola raccoglie le registrazioni audio dei corsi e delle conferenze tenute da Pier Giorgio Caselli. Il tema dominante è l'uomo e la sua evoluzione, e viene trasmesso in discorsi spontanei attraverso molteplici punti di vista: la meditazione profonda, l'alchimia spirituale, gli stati profondi di coscienza, la divina commedia, la poesia e l'arte come cammino iniziatico, l'elevazione della qualità delle relazioni che viviamo, i sogni lucidi e il Bardo, la fisica moderna, lo sviluppo della creatività e delle capacità intuitive ecc.
Ascolta ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli, The Bible in a Year (with Fr. Mike Schmitz) e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it