Powered by RND
PodcastStoriaLINEA BIANCA

LINEA BIANCA

Quarantasettezeroquattro
LINEA BIANCA
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 5
  • 04 Confine
    Tra il 15 e il 16 settembre 1947, i soldati alleati, cartine alla mano, attraversano la città per tracciare il confine, stendere e tendere quella linea bianca che dividerà piazze, strade, case, campi, cortili e anche un cimitero Quella linea e quella divisione perderanno definitivamente la loro dimensione materiale nel 2004 con l’entrata della Slovenia in Unione Europea
    --------  
    30:08
  • 03 Manifestazioni
    I 42 giorni di Governo jugoslavo terminano il 12 giugno 1945Gorizia resta in attesa dei trattati di pace e della definizione dei confini ufficialiLa questione dell’appartenenza nazionale torna ancora una volta come tema essenziale per la vita di chi abita questo territorio. Le comunità, italiana e slovena, scendono quindi in piazza a manifestare, a farsi sentire e a farsi vedere A settembre del 1945 viene istituita la “Commissione per lo studio del problema confinario” con l'obiettivo di definire un’ipotesi di confine tra Italia e Jugoslavia Tra il 26 e il 28 marzo 1946, mentre la Commissione si insedia alla prefettura di Gorizia, si tengono tutte le più importanti manifestazioni, organizzate da entrambe le parti, con lo scopo dichiarato di influenzare la decisione dei commissari
    --------  
    25:29
  • 02 Trgovski Dom
    A Gorizia, già dai tempi dell’impero austro-ungarico, definirsi è decisamente complicato perché fattori oggettivi e soggettivi spesso non coincidono e le identità slovena, italiana, friulana e austriaca, spesso si mescolano generando quella che molte persone definiscono essere un’identità gorizianaPer il fascismo la presenza di altre identità e altre lingue oltre l’italiano rappresenta un problema e una minaccia che vengono affrontati con strumenti di repressione che vanno dalla riforma scolastica all'italianizzazione dei cognomi fino all’assalto al Trgovski Dom, l’edificio simbolo della comunità slovena a Gorizia
    --------  
    25:17
  • 01 Liberazione/Occupazione
    ll giorno della fine di una guerra, di solito è ben fissato nella memoria della popolazione e nel calendario civile di uno stato.Al giorno della liberazione si accompagnano emozioni e sentimenti ben definiti: gioia, entusiasmo, speranza.A Gorizia le cose non sono così semplici. Il primo maggio 1945 diventa per una parte della popolazione, il giorno della liberazione e per un’altra parte, l’inizio di una nuova occupazione militare
    --------  
    26:26
  • Linea Bianca - Trailer
    LINEA BIANCA è un podcast che racconta la nascita del confine a Gorizia, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale Si intrecciano in ogni episodio: parte storica, testimonianze d'archivio e racconto personale dell'autrice e del suo incontro con le città di Gorizia e Nova Gorica
    --------  
    2:01

Altri podcast di Storia

Su LINEA BIANCA

LINEA BIANCA è un podcast che racconta la nascita del confine a Gorizia, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale Si intrecciano in ogni episodio: parte storica, testimonianze d'archivio e racconto personale dell'autrice e del suo incontro con le città di Gorizia e Nova GoricaNella storia di questo territorio è complesso riuscire a separare e stabilire identità, avversari e alleati. Nonostante questa complessità, nel 1947 arriva un giorno in cui una linea di separazione passa e taglia in due ciò che prima era -se non unito- mescolato, eterogeneo e coesistenteUna linea bianca di gesso che divide una città, una piazza, un cimitero, amori, amicizie, famiglieQuesta è la storia di quella linea e di tutte le linee che prima ancora di quel taglio di gesso hanno tentato di separare, definire e dividere la complessità e la ricchezza di una città e delle persone che l’hanno abitata e che la abitano, ancoraEpisodi:01 Liberazione/Occupazione02 Trgovski Dom03 Manifestazioni04 ConfineLINEA BIANCA è un podcast prodotto da 4704Raccontato da Natalie Norma FellaScritto da Natalie Norma Fella e Alessandro CattunarBasato su ricerche storiche e interviste fatte da Alessandro Cattunar e Kaja ŠirokSound design di Natalie Norma Fella e Renato RinaldiMusiche originali di Marie-Hélène Massy EmondMusica iniziale di Marie-Hélène Massy Emond tratto dall'opera "70 km" (produzione Centres d'exposition d'Amos et Val d'Or) Grafiche di Giorgia Maurovich Voce delle rubriche di Klaus MartiniLINEA BIANCA è parte del progetto “Topografie della memoria” realizzato con il contributo della Regione Autonoma FVG
Sito web del podcast

Ascolta LINEA BIANCA, Srebrenica - Il genocidio dimenticato e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app