Powered by RND
PodcastArteRacconti degli Ospiti

Racconti degli Ospiti

Racconti di Storia
Racconti degli Ospiti
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 65
  • #65 Le 21 madri costituenti (con Caterina Caparello)
    Erano partigiane, insegnanti, operaie, intellettuali. Donne con idee politiche diverse, ma unite dalla stessa convinzione: l’Italia del dopoguerra doveva nascere anche dalla voce femminile. Il 2 giugno 1946 entrarono all’Assemblea Costituente a passo deciso, portando con sé anni di lotte, di studio e di resistenza. Alcune avevano percorso montagne con messaggi nascosti nell’orlo della gonna, altre avevano sfidato giudici fascisti o preso parola nelle fabbriche e nelle scuole. Tutte sapevano cosa significasse vivere senza diritti, ed erano determinate a non accettarlo più. Quelle donne seppero usare la propria voce non solo per conquistare il voto, ma per scrivere una Costituzione più giusta, più libera, più umana. Le loro storie – fatte di coraggio, contraddizioni, sogni e battaglie personali – non appartengono solo al passato: sono una promessa ancora aperta. Ne parleremo insieme a Caterina Caparello, autrice del libro "Le 21 Madri Costituenti" (ed. Le lucerne) in una LIVE speciale. Un’occasione per scoprire, conoscere e ricordare le 21 Madri Costituenti che hanno cambiato per sempre il volto del nostro Paese. Un incontro che è memoria, presente e futuro. =============================📌 Il libro di Caterina Caparello, "Le 21 Madri Costituenti" lo trovi a questo link: https://amzn.to/3V43Z0z
    --------  
    1:10:13
  • #64 I Greci, i Romani e...il simposio (con Michele Napolitano)
    Mangiare e bere insieme non è mai stato solo un fatto di nutrimento. In Grecia come a Roma, il convivio era un rito, un momento sociale e culturale capace di racchiudere tutto: regole e infrazioni, risate e filosofia, intrattenimento e riflessioni profonde, schermaglie amorose e pensieri sulla vita e sulla morte. Il simposio greco e il banchetto romano erano scene vivissime, specchi fedeli delle società che li hanno creati. È lì che la cultura prendeva forma: tra versi poetici, dibattiti filosofici, canti, musica e... inevitabili eccessi. Di tutto questo – e molto di più – abbiamo parlato in una LIVE imperdibile con Michele Napolitano, autore del volume “I Greci, i Romani e... il simposio”. Un libro che, attraverso i testi letterari antichi, ci restituisce la straordinaria varietà di registri della commensalità: dal gioco leggero alla riflessione più alta. E' stato un viaggio tra passato e presente, tra tavole imbandite e pensieri universali, per scoprire come un gesto semplice – il condividere cibo e vino – possa diventare un racconto infinito sulla vita stessa. =============================📌 Il libro di Michele Napolitano, "I Greci, i Romani e... il simposio" lo trovi a questo link: https://amzn.to/3JJ6TFB
    --------  
    1:04:06
  • #63 Matrimoni medievali (con Ermanno Orlando)
    Quando pensiamo al matrimonio nel Medioevo, ci viene subito in mente un’unione rigida, dominata dalla Chiesa e dalle regole. Eppure, fino al Concilio di Trento (1563), la realtà era molto diversa: i matrimoni erano tutt’altro che uniformi, fissi o regolamentati. C’erano matrimoni a tempo, unioni di fatto, convivenze more uxorio, rapporti concubinari, ma anche matrimoni finti, simulati o persino forzati. Senza dimenticare le unioni proibite e difficili da accettare: quelle tra persone di religioni diverse, con gli esclusi, o al limite della trasgressione. Insomma: più che di “matrimonio”, dovremmo parlare di “matrimoni” al plurale, tante forme diverse che raccontano una società complessa, piena di contraddizioni e libertà inaspettate. Di tutto questo ci parlerà in una live esclusiva Ermanno Orlando, autore del libro "Matrimoni medievali", in una live esclusiva Sarà un’occasione per scoprire storie sorprendenti, per smontare pregiudizi sul Medioevo e per entrare nelle pieghe più intime della vita quotidiana dell’epoca. Se pensi che il Medioevo sia stato un’epoca buia e monotona… questa live ti farà ricredere. =============================📌 Il libro di Ermanno Orlando, "Matrimoni medievali" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4oNz3PH
    --------  
    1:25:09
  • #62 Cannibali (con Antonio Maccioni)
    Dall'antichità ai giorni nostri, un filo scarlatto attraversa la storia dell'uomo: il cannibalismo. Rito ancestrale, estrema necessità di sopravvivenza o gesto di spietati assassini, l'antropofagia non smette di terrorizzarci e affascinarci. In una imperdibile live insieme ad Antonio Maccioni viaggeremo attraverso secoli di pratiche cannibali: dai rituali dei Tupinambá alle leggende della Papua Nuova Guinea, dalle storie di viaggiatori costretti a mangiare resti umani alle pratiche della medicina tradizionale cinese. In questa live esploreremo: • Rituali cannibali delle antiche civiltà e popoli indigeni • I raccapriccianti casi di Jeffrey Dahmer e altri serial killer • La rappresentazione dell'antropofagia nella letteratura e nell'arte • Il cannibalismo nelle tragedie storiche come gli assedi di Leningrado e Stalingrado...e tanto altro ancora! Un viaggio orrorifico e struggente fino al confine dell'umano, tra racconti leggendari, cronache storiche e testimonianze di esploratori che ci porteranno a interrogarci sui limiti estremi della natura umana. Non perdete l'opportunità di scoprire queste storie inquietanti!=============================📌 Il libro di Antonio Maccioni, "Cannibali" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4kxyiYi
    --------  
    1:22:18
  • #61 I Greci, i Romani e...la guerra (con Marco Bettalli)
    La guerra era onnipresente nella vita dei Greci e dei Romani: strumento di conquista, palestra di virtù, mezzo per risolvere conflitti e tema centrale delle narrazioni storiche. In una imperdibile live insieme al prof. Marco Bettalli faremo un viaggio attraverso oltre mille anni di storia, dai campi di battaglia dell'Iliade alle strategie militari dell'Impero Romano. Durante la live, il professor Bettalli ci guiderà nell'analisi di testi fondamentali che rivelano come l'esperienza bellica permeasse ogni aspetto della società antica: dall'educazione dei giovani alla politica, dall'economia alla religione, dall'arte alla letteratura. Esploreremo il paradosso di civiltà che, pur riconoscendo le terribili conseguenze dei conflitti, non arrivarono mai a rifiutare completamente la guerra come istituzione. Scopriremo insieme espressioni, racconti e figure leggendarie che da secoli popolano l'immaginario europeo: dal cavallo di Troia alla spada di Damocle, dai trecento alle Termopili fino alle tattiche della legione romana. Un'occasione unica per comprendere come molte delle nostre concezioni sulla guerra affondino le radici in quell'antico mondo.=============================📌 Il libro di Marco Bettalli, "I Greci, i Romani e...la guerra" lo trovi a questo link: https://amzn.to/42Z3IRd
    --------  
    1:02:03

Altri podcast di Arte

Su Racconti degli Ospiti

📌Il podcast della pagina @raccontidistoria📌Finalmente è nato il nostro podcast "Racconti degli Ospiti" in cui abbiamo raccolto tutte le interviste delle live trasmesse sui canali di "Racconti di Storia". Abbiamo dialogato con storici, divulgatori e docenti universitari insieme ai quali abbiamo raccontato molte curiosità della Storia: da quelle più bizzarre sul Medioevo alle origini dei vampiri, dalle congiure del Rinascimento fino alla storia del mare. E il viaggio continua...=============================📌 Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/raccontidistoria 📌 Seguimi su TikTok: https://www.tiktok.com/@raccontidistoria📌 Guarda le interviste su YouTube: https://www.youtube.com/@raccontidistoria=============================📌 Per collaborazioni: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta Racconti degli Ospiti, Shelf. Il posto dei libri e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app