Powered by RND
PodcastArteRacconti degli Ospiti

Racconti degli Ospiti

Racconti di Storia
Racconti degli Ospiti
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 62
  • #62 Cannibali (con Antonio Maccioni)
    Dall'antichità ai giorni nostri, un filo scarlatto attraversa la storia dell'uomo: il cannibalismo. Rito ancestrale, estrema necessità di sopravvivenza o gesto di spietati assassini, l'antropofagia non smette di terrorizzarci e affascinarci. In una imperdibile live insieme ad Antonio Maccioni viaggeremo attraverso secoli di pratiche cannibali: dai rituali dei Tupinambá alle leggende della Papua Nuova Guinea, dalle storie di viaggiatori costretti a mangiare resti umani alle pratiche della medicina tradizionale cinese. In questa live esploreremo: • Rituali cannibali delle antiche civiltà e popoli indigeni • I raccapriccianti casi di Jeffrey Dahmer e altri serial killer • La rappresentazione dell'antropofagia nella letteratura e nell'arte • Il cannibalismo nelle tragedie storiche come gli assedi di Leningrado e Stalingrado...e tanto altro ancora! Un viaggio orrorifico e struggente fino al confine dell'umano, tra racconti leggendari, cronache storiche e testimonianze di esploratori che ci porteranno a interrogarci sui limiti estremi della natura umana. Non perdete l'opportunità di scoprire queste storie inquietanti!=============================📌 Il libro di Antonio Maccioni, "Cannibali" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4kxyiYi
    --------  
    1:22:18
  • #61 I Greci, i Romani e...la guerra (con Marco Bettalli)
    La guerra era onnipresente nella vita dei Greci e dei Romani: strumento di conquista, palestra di virtù, mezzo per risolvere conflitti e tema centrale delle narrazioni storiche. In una imperdibile live insieme al prof. Marco Bettalli faremo un viaggio attraverso oltre mille anni di storia, dai campi di battaglia dell'Iliade alle strategie militari dell'Impero Romano. Durante la live, il professor Bettalli ci guiderà nell'analisi di testi fondamentali che rivelano come l'esperienza bellica permeasse ogni aspetto della società antica: dall'educazione dei giovani alla politica, dall'economia alla religione, dall'arte alla letteratura. Esploreremo il paradosso di civiltà che, pur riconoscendo le terribili conseguenze dei conflitti, non arrivarono mai a rifiutare completamente la guerra come istituzione. Scopriremo insieme espressioni, racconti e figure leggendarie che da secoli popolano l'immaginario europeo: dal cavallo di Troia alla spada di Damocle, dai trecento alle Termopili fino alle tattiche della legione romana. Un'occasione unica per comprendere come molte delle nostre concezioni sulla guerra affondino le radici in quell'antico mondo.=============================📌 Il libro di Marco Bettalli, "I Greci, i Romani e...la guerra" lo trovi a questo link: https://amzn.to/42Z3IRd
    --------  
    1:02:03
  • #60 Animali fantastici e dove trovarli (con Federico Canaccini)
    Creature fantastiche, mostri leggendari e animali comuni con storie straordinarie...il meraviglioso mondo dei bestiari medievali vi aspetta! Vi invito a unirvi a me e a Federico Canaccini in una live per intraprendere un viaggio affascinante tra le pagine degli antichi manoscritti dove unicorni, grifoni e basilischi prendevano vita, e dove persino le creature più comuni nascondevano significati simbolici profondi. Scopriremo insieme come l'immaginario zoologico medievale abbia plasmato la nostra cultura e quali segreti si celano dietro queste rappresentazioni che ancora oggi ci affascinano. I bestiari non erano semplici raccolte di fantasia, ma veri e propri trattati morali dove ogni animale rappresentava un insegnamento spirituale? O che il leggendario Unicorno poteva essere catturato solo da una fanciulla vergine? Federico Canaccini svelerà per noi questi e molti altri affascinanti segreti, aprendo una finestra su un mondo dove la natura era intrisa di magia, simbolismo e meraviglia e con la sua straordinaria capacità narrativa, vi trascinerà in un'epoca dove il confine tra reale e fantastico era meravigliosamente sfumato.=============================📌 Il libro di Federico Canaccini, "Trentun bestie per 31 storie" lo trovi a questo link:📌 Vota il libro di Federico Canaccini, "Sacre ossa" al Premio Italia Medievale 2025 tramite questo link: https://www.italiamedievale.org/poll/
    --------  
    1:18:55
  • #59 Andare per i luoghi della stregoneria (con Marina Montesano)
    Convivi sabbatici, filtri incantati, triangoli magici: ingredienti fantastici di una storia crudele. La figura della strega, vista via via non più soltanto come malefica, ma guaritrice, medium, fata, e il dilagante successo delle saghe ad essa dedicate hanno alimentato il fascino di un fenomeno storico più complesso e sfaccettato di quel che sembra. Anche nel nostro paese esistono luoghi in cui storia e leggenda si sono intrecciate e dove spesso aneddoti e testimonianze conferiscono a un borgo, a una città, a una foresta un sapore particolare di magia e mistero, senza contare quei centri che hanno ospitato i processi. In una nuova ed imperdibile live in compagnia della professoressa Marina Montesano, autrice del libro "Andare per i luoghi della stregoneria" (il Mulino), viaggeremo per l'Italia alla scoperta proprio di quei siti legati in qualche modo alle streghe e alla stregoneria. Dalle «donne di fuori» della tradizione siciliana alle «masche» di quella piemontese, passando per l'Italia centrale, l'itinerario si snoda fra luoghi reali e immaginari legati alla memoria delle streghe e dei loro accusatori. Non soltanto villaggi, come Triora, la Salem d'Italia, o borghi come Fiano Romano e Todi, ma anche vivaci città del Rinascimento, come Roma, Milano, Perugia, Modena. =============================📌 Il libro di Marina Montesano, "Andare per i luoghi della stregoneria" lo trovi a questo link: https://amzn.to/44LUZDb
    --------  
    57:55
  • #58 A tavola con Gesù (con Virtus Zallot)
    (00:00:00) #58 A tavola con Gesù (con Virtus Zallot) (00:01:17) Sommario (00:03:42) L'ultima cena nel Vangelo (00:14:15) Come si modifica l'ultima cena nell'arte (00:25:33) Gli elementi della tavola medievale (00:40:18) L'Ultima Cena di Leonardo (00:56:18) Leonardo vs Dan Brown (01:01:12) Saluti finali Se volessimo immaginare una rappresentazione ideale dell'ultima cena, probabilmente penseremmo subito a quella raffigurata da Leonardo da Vinci: Gesù al centro di una grande tavola e i Discepoli al suo fianco. In realtà, però, quello che fu uno, o forse, il momento più importante raccontato nel Vangelo, è stato rappresentato dall'arte medievale in tanti modi diversi nel corso del tempo. Simboli, gesti e persino le vivande sono stati interpretati in modi differenti da parte degli artisti medievali. Come mai? Quale è la chiave di lettura di queste opere d'arte? Allora, insieme alla professoressa Virtus Zallot, in occasione della Settimana Santa, faremo un tuffo nell’arte medievale, raccontandovi di come è cambiata nel tempo l’iconografia dell’ultima cena, fino a Leonardo e alle sue citazioni nel contemporaneo. Questo speciale di Pasqua sarà un imperdibile appuntamento live in compagnia di una grandissima storica dell'arte medievale che ci porterà per mano raccontandoci i retroscena, gli aneddoti, le curiosità e i simboli delle immagini raffiguranti l'ultima cena di Gesù.
    --------  
    1:04:37

Altri podcast di Arte

Su Racconti degli Ospiti

📌Il podcast della pagina @raccontidistoria📌Finalmente è nato il nostro podcast "Racconti degli Ospiti" in cui abbiamo raccolto tutte le interviste delle live trasmesse sui canali di "Racconti di Storia". Abbiamo dialogato con storici, divulgatori e docenti universitari insieme ai quali abbiamo raccontato molte curiosità della Storia: da quelle più bizzarre sul Medioevo alle origini dei vampiri, dalle congiure del Rinascimento fino alla storia del mare. E il viaggio continua...=============================📌 Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/raccontidistoria 📌 Seguimi su TikTok: https://www.tiktok.com/@raccontidistoria📌 Guarda le interviste su YouTube: https://www.youtube.com/@raccontidistoria=============================📌 Per collaborazioni: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta Racconti degli Ospiti, 99% Invisible e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app