Powered by RND

La Tribù del regista

Il ruggito della minoranza
La Tribù del regista
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 5
  • I campi energetici
    Questa puntata esplora il fenomeno dei campi energetici attraverso l'esperienza diretta, senza pretese scientifiche. Viene descritto come la rimozione delle maschere sociali e dell'ego crei spazi in cui emergono pensieri e sensibilità straordinari.L'episodio racconta il paradosso dell'oblio creativo: momenti di genialità che vengono dimenticati subito dopo essere stati espressi, come se una forza esterna guidasse le parole. Questa scoperta ha portato alla comprensione che tali idee risiedono già dentro di noi e riemergono quando ritroviamo la nostra autenticità.L'episodio estende il concetto ai momenti di condivisione collettiva e invita a sperimentare conversazioni più sincere, abbandonando i paradigmi superficiali per accogliere verità nascoste.
    --------  
    8:06
  • La discesa in campo
    Questa puntata lancia un appello urgente all'azione, sostenendo che viviamo in un'epoca di cambiamenti accelerati che richiede un intervento immediato da parte di chi ha consapevolezza e mezzi per agire.L'episodio analizza l'accelerazione senza precedenti dei processi storici contemporanei e l'urgenza di agire prima che sia troppo tardi. Gli scienziati avvertono che senza un cambio di direzione, natura e conflitti faranno una selezione che penalizzerà i più deboli.La 'minoranza consapevole' è oggi più numerosa e interconnessa che mai, con accesso a tecnologie potenti che devono essere usate per il bene comune.
    --------  
    9:44
  • I termini e la legenda
    Questa puntata presenta il 'glossario' del podcast, introducendo una terminologia particolare per descrivere concetti profondi: il Regista, la Tribù, gli Sciamani, la Fiammella, la Bolla, il Flow, il Libello e la Dottrina.Ogni termine nasconde significati che verranno esplorati nelle puntate successive, creando un linguaggio condiviso per chi intraprende questo viaggio di ricerca. L'episodio sottolinea come sia possibile affrontare temi profondi mantenendo leggerezza e gioia, dimostrando che la serietà del pensiero non esclude il sorriso nella ricerca di significato.
    --------  
    8:55
  • Dei secoli e del minuto
    In questa puntata vengono definiti due concetti fondamentali del podcast: il 'minuto' e i 'secoli'. Il minuto rappresenta la dimensione quotidiana dell'esistenza, fatta di responsabilità, relazioni e impegni concreti. I secoli sono invece la dimensione della riflessione profonda, dove ci si interroga sui grandi temi universali e si entra in contatto con l'energia che pervade ogni cosa.L'episodio sottolinea l'importanza di vivere entrambe le dimensioni con equilibrio. Il podcast si propone come spazio di condivisione per idee e riflessioni che spesso rimangono inespresse, invitando gli ascoltatori a contribuire con i propri pensieri.
    --------  
    7:57
  • Benvenuti nella vostra Tribù
    Nel primo episodio de La Tribù del Regista raccontiamo perché questo spazio è nato e a chi si rivolge. Non parleremo di cinema, ma di percorsi interiori, visioni alternative e idee che non trovano spazio nella superficie del quotidiano. Questo è un invito a chi cerca profondità, a chi si sente parte di una minoranza inadeguata ma vitale, e a chi ha bisogno di nuove prospettive per affrontare un presente difficile. Tra riflessioni spontanee e testi letti, spieghiamo lo spirito del podcast e lanciamo un messaggio a tutti coloro che vogliono unirsi a questa tribù.
    --------  
    9:12

Altri podcast di Religione e spiritualità

Su La Tribù del regista

"La Tribù del regista" è un podcast che esplora come l’energia che tutto plasma influenzi le nostre vite. Non importa chi siamo: potresti essere tu ad aver ispirato le idee che condividiamo. Parliamo di come seguire il flusso, ridimensionare l’ego e riscoprire il significato delle nostre orme nel tempo. Questo è uno spazio per riflettere, per guardarsi dentro e per trovare armonia con l’energia che ci circonda. E quando saremo pronti, potremo affrontare il mondo con un sorriso, senza pesi inutili sulla testa. Scrivici a [email protected]: aspettiamo le tue idee e i tuoi spunti.
Sito web del podcast

Ascolta La Tribù del regista, A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app