Il discorso indiretto è il modo in cui riportiamo le parole di qualcuno senza ripeterle esattamente, ma adattandole all’enunciato. Si usano verbi introduttivi come dire, chiedere, raccontare e i tempi verbali spesso cambiano per mantenere la coerenza. Ad esempio: “Luca ha detto: ‘Vengo domani’” diventa “Luca ha detto che sarebbe venuto il giorno dopo”. Si modificano anche pronomi e avverbi (qui → lì, oggi → quel giorno). Serve a integrare meglio il racconto.https://italianofacile.eu/
--------
14:02
--------
14:02
Le interviste - Maria
In un podcast vivace e informale, un’insegnante intervista i suoi studenti di italiano, esplorando i loro progressi, le sfide linguistiche e le motivazioni personali. Condividono storie, esperienze culturali e aneddoti divertenti. Tra risate e riflessioni, emerge la bellezza dell’apprendimento condiviso e del viaggio nella lingua italianahttps://italianofacile.eu/
--------
19:53
--------
19:53
Il Corso St.3 Ep.2 La Forma passiva
La forma passiva in italiano si usa quando il soggetto subisce l’azione invece di compierla. Si forma con il verbo essere più il participio passato del verbo principale, concordato con il soggetto. Per esempio, “Il libro è stato letto dallo studente.” È frequente nei testi formali o quando l’agente è sconosciuto o irrilevante. Alcuni tempi possono usare venire al posto di essere. La forma passiva mette in evidenza il risultato o chi subisce l’azione.https://italianofacile.eu/
--------
16:18
--------
16:18
Le interviste - Sue
In un podcast vivace e informale, un’insegnante intervista i suoi studenti di italiano, esplorando i loro progressi, le sfide linguistiche e le motivazioni personali. Condividono storie, esperienze culturali e aneddoti divertenti. Tra risate e riflessioni, emerge la bellezza dell’apprendimento condiviso e del viaggio nella lingua italiana.https://italianofacile.eu/
--------
17:08
--------
17:08
Il Corso St.3 Ep.1 L'Imperativo
L’imperativo è un modo verbale usato per dare ordini, consigli, inviti o istruzioni. Si usa generalmente alla seconda persona, ma può includere anche la prima plurale. Ad esempio, “Ascolta!” e “Andiamo!” sono forme imperative. I pronomi spesso si uniscono al verbo, come in “Dimmi”.https://italianofacile.eu/
Italiano Facile - Il Podcast per Imparare l'Italiano - E' un progetto dedicato a chi desidera apprendere o migliorare la propria conoscenza della lingua italiana in modo semplice e coinvolgente. Il podcast propone episodi in cui vengono letti e spiegati contenuti presenti sul sito www.italianofacile.eu pensati per aiutare gli studenti di italiano, a qualsiasi livello, ad arricchire il loro vocabolario, migliorare la comprensione e approfondire la grammatica.
www.italianofacile.eu