Powered by RND

IronManager

Francesco Pignatti
IronManager
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 144
  • Offseason e Recovery Diet con il dott. Antonio Grillo
    Offseason e Recovery Diet: Le Chiavi del Successo Atletico 🍽️Stasera, durante la nostra LIVE con il Lead Coach Antonio, abbiamo esplorato due concetti cruciali per ogni atleta: l'offseason e la recovery diet.L'offseason non è solo un periodo di pausa, ma una fase vitale nel ciclo di un atleta. È il momento perfetto per:• Recuperare dalla fatica della stagione agonistica• Gettare le fondamenta per la crescita futura• Preparare il corpo e la mente per nuove sfideLa recovery diet, precedentemente nota come reverse diet, è la strategia nutrizionale ideale per questo periodo. Essa prevede:1. Un graduale ritorno alle calorie di mantenimento dopo una fase di definizione2. In alcuni casi, un leggero surplus calorico per potenziare le prestazioni in allenamentoQuesta approccio permette al corpo di:• Riequilibrare il metabolismo• Massimizzare il recupero muscolare• Ottimizzare i livelli ormonaliRicorda: l'offseason non è un momento per lasciarsi andare, ma un'opportunità per costruire un atleta più forte, più resistente e più performante. La recovery diet è lo strumento che ti permette di farlo in modo intelligente e controllato.
    --------  
    50:53
  • Macros e Muscoli. La formula vincente per lo sportivo con la dott.ssa Carlotta Tagliacarne
    Nella nostra emozionante LIVE con la dott.ssa Carlotta Tagliacarne, abbiamo esplorato il mondo della nutrizione per gli atleti. Abbiamo svelato i segreti del fabbisogno calorico e dei nutrienti essenziali per chi pratica sport, approfondendo il concetto di "nutrient timing".Quanto e quando assumere carboidrati, grassi e proteine? Abbiamo analizzato le strategie nutrizionali per il pre-workout, l'intra-workout e il post-workout, scoprendo come ottimizzare l'alimentazione per massimizzare le prestazioni e il recupero.Ma non è tutto uguale per tutti! Abbiamo esaminato come il fabbisogno nutrizionale varia in base al tipo di attività sportiva, all'intensità e alla durata dell'esercizio. Che tu sia un atleta di forza, un atleta di endurance o un crossfitter, abbiamo analizzato le tue esigenze specifiche sia durante l'offseason che in gara.Vuoi saperne di più? Guarda il replay della nostra LIVE e scopri come alimentare il tuo successo sportivo! 🏆🥇
    --------  
    54:33
  • 4 Motivi per cui non perdo peso mentre gli altri si...
    Perdere peso può essere una sfida ardua e frustrante, soprattutto quando sembra che tutti intorno a te stiano raggiungendo i loro obiettivi mentre tu rimani bloccato. Se ti trovi in questa situazione, non sei solo. Ci sono molte ragioni per cui potresti non perdere peso nonostante i tuoi sforzi. Ecco quattro motivi comuni che potrebbero spiegare perché non stai vedendo i risultati desiderati. Il metabolismo gioca un ruolo cruciale nel determinare quanto velocemente bruci calorie. Alcune persone hanno un metabolismo naturalmente più lento, il che significa che bruciano calorie a un ritmo più lento rispetto ad altre. Questo può essere dovuto a fattori genetici, età, o anche a una storia di diete yo-yo che hanno rallentato il metabolismo nel tempo. Per migliorare il tuo metabolismo, considera l'idea di aumentare l'attività fisica, soprattutto l'allenamento con i pesi, che può aiutare a costruire massa muscolare e accelerare il metabolismo. Anche se pensi di mangiare in modo sano, potresti fare scelte alimentari che sabotano i tuoi sforzi. Porzioni troppo grandi, spuntini frequenti e cibi ricchi di zuccheri nascosti possono aggiungere calorie extra alla tua dieta senza che tu te ne accorga. Inoltre, mangiare fuori spesso può portare a consumare più calorie di quanto faresti a casa. Tenere un diario alimentare può aiutarti a diventare più consapevole delle tue abitudini alimentari e a fare scelte più informate. Lo stress e la mancanza di sonno possono avere un impatto significativo sul peso. Quando sei stressato, il tuo corpo produce cortisolo, un ormone che può aumentare l'appetito e portare all'accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale. Inoltre, la mancanza di sonno può interferire con gli ormoni che regolano la fame, portandoti a mangiare di più e a fare scelte alimentari meno salutari. Cercare di ridurre lo stress attraverso tecniche di rilassamento come la meditazione e assicurarti di dormire almeno 7-8 ore a notte può fare una grande differenza. A volte, il problema non è che non stai perdendo peso, ma che ti aspetti di vedere risultati troppo rapidamente. La perdita di peso sostenibile è un processo lento e graduale. Se ti aspetti di perdere molti chili in poche settimane, potresti sentirti demotivato quando i risultati non arrivano così velocemente. È importante stabilire obiettivi realistici e concentrarsi sui progressi a lungo termine piuttosto che su risultati immediati. Ricorda che ogni corpo è diverso e che il tuo viaggio verso la perdita di peso è unico.
    --------  
    9:26
  • Bodybuilding e Corsa. Q&A con Running Mind
    Nella recente Live di RunningMind con Marco e Alberto, abbiamo esplorato il mio viaggio evolutivo nel mondo della corsa, evidenziando la mia preparazione per i prossimi triathlon sprint e la sfida personale di completare una corsa di 5 km in meno di 20 minuti.Durante la discussione, abbiamo affrontato e sfatato numerosi miti che circondano l'universo della corsa e dell'allenamento in palestra, interrogandoci sull'effettiva compatibilità dei due ambienti.Abbiamo quindi abbattuto diversi miti legati alla corsa e alla palestra:▶️ La corsa fa dimagrire?▶️ La corsa fa perdere massa muscolare?▶️ La corsa ti fa scoppiare le ginocchia?▶️ La corsa fa ingrossare le gambe?▶️ Come mai quando comincio a correre ho le gambe tutte gonfie e piene di ritenzione?Grazie all'esperienza di Marco e Alberto, non solo come professionisti della corsa ma anche come esperti nel campo della riabilitazione e osteopatia, siamo riusciti a smentire questi luoghi comuni con una prospettiva riabilitativa, fornendo informazioni preziose e consigli utili per una pratica della corsa sicura e efficace.
    --------  
    47:53
  • Miglior Allenamento: Hyrox o CrossFit? Scopri le Differenze
    Hyrox: L'Innovazione nell'Allenamento Ibrido Hyrox è una competizione di fitness indoor che unisce: 8 km di corsa (suddivisi in 8 tratti da 1 km) 8 stazioni di allenamento funzionale Caratteristiche chiave di Hyrox: Format standardizzato globalmente Enfasi sulla resistenza cardiovascolare Movimenti funzionali accessibili a vari livelli di fitness CrossFit: Il Pioniere dell'Allenamento Ibrido I CrossFit Games rappresentano l'apice di questa disciplina, che si basa su: Workout of the Day (WOD) variabili Combinazione di sollevamento pesi, ginnastica e condizionamento metabolico Punti salienti del CrossFit: Varietà estrema negli allenamenti Focus su forza, potenza e abilità tecniche Comunità forte e competitiva Confronto nell'Allenamento Ibrido AspettoHyroxCrossFitStrutturaStandardizzataVariabileEnfasiResistenzaForza e abilitàAccessibilitàPiù accessibileRichiede più tecnicaAttrezzatureLimitate e specificheVarie e complesseCompetizioniFormat uniformeCrossFit Games variegati Scegliere l'Allenamento Ibrido Ideale La scelta tra Hyrox e CrossFit dipende da: Obiettivi personali di fitness Preferenze di allenamento Livello di esperienza atletica Entrambi offrono benefici unici nell'ambito dell'allenamento ibrido, permettendo di sviluppare resistenza, forza e abilità funzionali.
    --------  
    48:15

Altri podcast di Scolastico

Su IronManager

Bodybuilding & Fitness come stile di vita Qui puoi trovare l'informativa sul trattamento dei tuoi dati personali: https://bit.ly/InformativaIronManagerAnchor
Sito web del podcast

Ascolta IronManager, Learning Easy English e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app