Voci d’autore – I retroscena del mercato dell’arte con Marco Ventoruzzo
Che cosa è arte secondo la legge? Che cosa la distingue da altri prodotti dell’ingegno? Quali sono i meccanismi della censura e quali le regole del mercato? Come funzionano le aste?Marco Ventoruzzo, docente di Diritto commerciale presso l’Università Bocconi, ci accompagna tra botteghe di pittori, gallerie di collezionisti e corti dei tribunali, in un viaggio alla scoperta del rapporto tra diritto e arti figurative scandito da aneddoti curiosi e retroscena clandestini.
--------
24:47
--------
24:47
Voci d'autore - La scienza di fallire bene con Marina Capizzi
In una società fondata sul successo e sul culto del risultato, poche idee fanno paura come quella dell’errore. Tra chi fa di tutto per evitarlo e chi invita a perseguirlo con foga, in un continuo tentativo di superarlo, il nostro rapporto con il fallimento ha perso la lucidità necessaria per una sana convivenza con quello che, volenti o nolenti, rappresenta un elemento essenziale delle nostre vite. Così dimentichiamo che non tutti gli errori sono uguali e perdiamo un’importante opportunità: quella di fallire bene.
In questa puntata del podcast “Egea, voci d’autore” cerchiamo di conoscere meglio “Il giusto errore” che dà il titolo al libro di Amy Edmondson, docente di Leadership e Management alla Harvard Business School e pioniera della ricerca sul concetto di sicurezza psicologica. Ad accompagnarci ci sarà Marina Capizzi, consulente di evoluzione organizzativa e co-founder di Primate Consulting, autrice della prefazione all’edizione italiana del volume.
--------
21:47
--------
21:47
Voci d’autore: chi possiede veramente gli oggetti digitali? Con Jacopo Franchi
Quanti conoscono la storia dell’uomo che non riesce più a spendere i “suoi” 7.000 bitcoin? Chi si ricorda di “1984” di Orwell rimosso dalle librerie Kindle? Quanti sono consapevoli degli abusi che possono essere commessi tramite gli elettrodomestici “smart”? E chi è a conoscenza dei rischi associati all’utilizzo di assistenti vocali in presenza di minori?
Viviamo in un mondo in cui oggetti digitali che usiamo quotidianamente stanno modificando radicalmente il nostro concetto di proprietà, mettendo in discussione l’idea stessa di possesso e perfino la nostra privacy.
In compagnia di Jacopo Franchi, studioso dei nuovi media digitali e saggista, cerchiamo di capire come stia cambiando il rapporto tra le persone e le “cose” mediate dalla tecnologia.
--------
22:14
--------
22:14
Voci d'autore - Il potere oltre la retorica della leadership con Luca Baiguini
Non sono tempi facili per il potere. Affermazioni come “meno potere e più leadership”, elenchi di distinzioni tra l’essere capo e l’essere leader (tutte, naturalmente, a favore di quest’ultimo) e ricette preconfezionate su come condurre un gruppo al successo riempiono libri, articoli, post. Ma la realtà della vita – nelle organizzazioni così come nei rapporti personali – è un po’ diversa: il potere esiste, eccome. Alimenta le decisioni, innerva le relazioni, influisce sui comportamenti. Spesso peraltro in modo positivo.
In compagnia di Luca Baiguini, docente di People Management and Organization alla School of Management del Politecnico di Milano, cerchiamo di andare oltre la retorica della leadership per imparare a leggere le organizzazioni per come sono davvero, e non per come ci piacerebbe che fossero.
--------
14:46
--------
14:46
I podcast di Egea - "PPP 2.0: Q&A for dummies" di Veronica Vecchi e Ludovica Mager
Cos’è un partenariato pubblico privato? Come si valuta e quando è più conveniente usarlo rispetto a un appalto tradizionale? Qual è la differenza tra un contratto di concessione di PPP e un appalto tradizionale?
Veronica Vecchi - docente di Public Management e direttore scientifico dell’INVESTinIT Lab in SDA Bocconi School of Management - e Ludovica Mager - analista dell’INVESTinIT Lab - rispondono alle principali domande sul partenariato pubblico privato.
Nel corso degli anni, il PPP ha vissuto diverse evoluzioni e con l’entrata in vigore del Nuovo Codice dei Contratti, nel 2023, sono stati introdotti elementi per facilitarne l’utilizzo. Oggi più che mai, d’altronde, la collaborazione pubblico-privato è essenziale per generare valore per la società.
Per conoscere meglio questo strumento utile a migliorare i servizi, introdurre innovazione e affrontare sfide sempre più complesse, vi segnaliamo anche i due eBook scritti da Veronica Vecchi con l’avvocato Velia Leone:
"Partnership Pubblico Privato 2.0": https://tinyurl.com/PartnershipPubblicoPrivato
"Partnership Pubblico Privato at Work": https://tinyurl.com/PPPatWork
I podcast della casa editrice Egea, con cui raccontiamo diversi aspetti di una società sempre più complessa grazie alle voci dei nostri autori e alle pagine dei nostri libri.