121. Come costruire un’utopia: “La Costituzione della Repubblica italiana”
In questo episodio speciale, che esce in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Gianluca Gatta ci racconta la Costituzione della Repubblica italiana. Un testo che non è solo un'insieme di norme ma una macchina narrativa che ci racconta come la nostra società è stata sognata e progettata. Un racconto ancora oggi in evoluzione, in perenne tensione tra realtà concreta e utopia.
--------
18:37
120. E vissero felici e contenti? “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley
In questo episodio Gianluca Gatta presenta “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley, un romanzo di fantascienza che racconta la storia di John e del suo scontro con la società perfetta di una Londra del 2540 dove la vecchiaia è stata sconfitta, tutti sono felici e lavorano per il bene comune ma dove nessuno sa che cos’è l’amore. John, cresciuto fuori dal sistema, cerca disperatamente un equilibrio tra le attrattive di una vita ideale e i propri sentimenti romantici. Un romanzo che esplora criticamente il rapporto tra uso di tecnologia, controllo sociale e perdita di individualità nella società moderna.
--------
17:17
119. Anche tu vuoi diventare un insetto? “La metamorfosi” di Franz Kafka
Gianluca Gatta presenta in questo episodio “La metamorfosi” di Franz Kafka, un racconto che narra la storia di Gregor Samsa, un commesso viaggiatore che si sveglia una mattina trasformato in un enorme insetto. Una tragica storia di alienazione che, partendo da suggestioni autobiografiche, mette a nudo i meccanismi utilitaristici che regolano la nostra società moderna.
--------
18:12
118. Il grande ritorno dei sovrani: “Il Principe” di Niccolò Machiavelli
In questo episodio Gianluca Gatta presenta “Il Principe” di Niccolò Machiavelli, un piccolo manuale indirizzato ai sovrani assoluti che contiene consigli pratici sulla gestione e conservazione del potere. Un grande classico della letteratura italiana, scritto oltre 500 anni fa ma molto più attuale di quanto non sembri.
--------
14:21
117. Niente è per sempre: “Il gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
In questo episodio Gianluca Gatta presenta “Il gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un romanzo che narra la storia di Fabrizio Corbera, principe di Salina, e della sua famiglia durante gli anni dello sbarco dei garibaldini in Sicilia, un periodo storico di grandi cambiamenti nel quale don Fabrizio cerca di preservare lo status e i privilegi nobiliari. Un romanzo che venne accolto in modo controverso ma che si impose in tutto il mondo come un capolavoro della letteratura italiana.
CIRCOLO BOOKWEEK è il podcast letterario che stavi cercando. I libri sono strumenti potenti, trasformano le persone e il mondo, per questo ad ogni episodio leggiamo un CLASSICO della letteratura e ne facciamo una recensione inedita, attuale, moderna. La voce di Gianluca Gatta, direttore editoriale di Edizioni FOG, ti accompagna alla scoperta di romanzi, saggi e fumetti che hanno segnato un’epoca attraverso un commento originale e la lettura di brani indimenticabili.Se questo podcast ti piace e lo vuoi supportare concretamente non c'è niente di meglio che acquistare un libro di Edizioni FOG su www.edizionifog.it oppure inoltra il link e parla di noi agli amici: il passaparola è fondamentale!CREDITI E DISCLAIMER: (c) Copyright 2025 Gianluca Gatta e Edizioni FOG. Sono riservati tutti i diritti di riproduzione e diffusione in qualunque forma, testuale, video o audio. È vietata l'estrapolazione e l'imitazione del timbro di voce e dello stile di lettura tramite software di sintesi vocale. Il contenuto, così come si presenta, è originale e non è frutto di copia-incolla da banche dati, saggi o fonti Web. Il diritto di citazione di opere altrui viene esercitato in virtù e nei limiti di quanto stabilito dall'art. 70 della Legge 22 aprile 1941 n. 633 (Legge sulla protezione del diritto d'autore). Se non indicato diversamente nella scheda di presentazione, le opere lette integralmente nella serie intitolata AUDIOBOOK sono tutte di pubblico dominio.