Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Archeologia Informatica nell'app
Ascolta Archeologia Informatica nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Pagina inizialePodcastTecnologia
Archeologia Informatica

Archeologia Informatica

Podcast Archeologia Informatica
Podcast Archeologia Informatica

Archeologia Informatica

Carlo Santagostino, Davide Gatti e Roberto Tomaiuolo.
aggiungere
ALLA RISCOPERTA DELLE ORIGINI DEL COMPUTER: Archeologia Informatica vuole essere un progetto crossmediatico relativo alla storia del computer, dei linguaggi di ... Vedi di più
ALLA RISCOPERTA DELLE ORIGINI DEL COMPUTER: Archeologia Informatica vuole essere un progetto crossmediatico relativo alla storia del computer, dei linguaggi di ... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 49
  • AI 9x02: SPECIALE ARCADE 01 - Pengo / Penta
    Prima puntata di un ciclo di episodi dove vi proporremo in audio una serie di monografie storiche dedicate ad indimenticabili videogiochi arcade degli anni '80, il nostro Carlo Santagostino ci racconta la genesi e la storia del videogioco in oggetto oltre ad aneddoti curiosi e notizie inaspettate che lo riguardano. Questi racconti nascono da una collaborazione di Archeologia Informatica con Survival Hacking, il canale YouTube di Davide Gatti, che illustra e rimette in funzione delle schede elettroniche di grandi classici videogiochi arcade e dà vita ad una sinergia per riportare alla luce un po' di storia, in modo approfondito e con grande passione. Se volete potrete ritrovare questo episodio in video, completo della parte di "elettronica pratica" di Davide, sul canale YoutTube di ARCHEOLOGIA INFORMATICA (iscrivetevi!).Pagina Facebook: https://www.facebook.com/archeologiainformatica/Canale Telegram: https://t.me/archeologiainformaticaRuntime Radio: https://runtimeradio.it/https://www.patreon.com/runtimeradioMail: mailto://[email protected]
    24/5/2023
    26:39
  • AI 9x01: "GO TO ZIRI" Il Videogioco Perduto - Intervista all'autore.
    Ritorna il podcast di Archeologia Informatica con un appassionante racconto di un eccezionale "recupero" storico.Correva l'anno 1986 e L'Enciclopedia per ragazzi edita da Rizzoli pubblicava un volume dedicato completamente a questa "novità" dei "personal computer" che si stavano diffondendo nelle case appassionando un sempre maggior numero di ragazzi che, oltre al semplice gioco, potevano sperimentare con mano la creazione di videogiochi da loro ideati. Tra questi l’allora dodicenne Gabriele Mutarelli pubblicò su questa enciclopedia "Go To Ziri", un gioco interamente scritto in BASIC 7.0 per Commodore 128, enorme da digitare ma che tutti quelli che abbiano mai posseduto questa enciclopedia sicuramente conoscono perché avrebbero voluto digitare e provare a giocarci. In questo episodio racconteremo come finalmente questo gioco sia stato salvato dall'oblio parlando con i diretti protagonisti: Francesco Sblendorio, Andrea Pachetti e lo stesso autore Gabriele Mutarelli intervistati dal nostro Carlo Santagostino.Buon ascolto!Post di Nicola Atzori sul gruppo Facebook Commodore64&128 Italia che ha dato inizio all'impresa:https://www.facebook.com/groups/1396459017323278/?multi_permalinks=2938707553098409Articolo che riassume il recupero con il listato digitato e scaricabile a firma di Francesco Fiorentini:https://www.retromagazine.net/go-to-ziri-commodore-128-basic-v-7-0/La newsletter "4Bit" di Andrea Pachetti: https://substack.com/profile/34680587-andrea-pachetti
    8/2/2023
    57:56
  • AI 9x00: IL PROGETTO OLPC - IL SOGNO RIVOLUZIONARIO, Intervista a Bernie Innocenti
    Un racconto inusuale per Archeologia Informatica per uno speciale estivo tutto da gustare sotto l’ombrellone. Di solito non ci occupiamo della storia “recente” cioè di avvenimenti dopo l’anno 2000, ma in questo caso racconteremo la storia di qualcosa che è stato probabilmente un “unicum” nella storia dell’informatica e che difficilmente potrà ripetersi.Successe infatti all’inizio di questo nuovo millennio che qualcuno si pose la domanda se si potesse migliorare il mondo in maniera fattiva, trasformare l'istruzione per i bambini di tutto il mondo; questo obiettivo doveva essere raggiunto creando e distribuendo dispositivi educativi per i paesi in via di sviluppo e creando software e contenuti per tali dispositivi.Nacque così un'iniziativa senza scopo di lucro chiamata “One Laptop per Child” (O.L.P.C.) cioè “UN COMPUTER (portatile) PER OGNI BAMBINO”, ascolteremo il racconto di questo sogno utopico che vede protagonisti tanti grandi dell’informatica a partire dal fondatore Nicholas Negroponte e grandi aziende come Google, Red Hat, Nortel Networks fino a Microsoft, direttamente dalla voce di un italiano che sin da subito ha abbracciato il progetto e lo ha seguito negli anni: Bernardo “Bernie” Innocenti.Buon Ascolto!
    24/8/2022
    1:32:32
  • AI 8x08: TRON, tra cinema, informatica e videogiochi
    Ultimo episodio di stagione dedicato a Tron, il capolavoro Disney, simbolo di una visione dell'informatica e del rapporto cinema videogiochi.
    15/7/2022
    1:50:37
  • AI 8x07: GLI EXTRA TERRESTRI DI ALAMOGORDO
    Nel 1972 Nolan Bushnell e Ted Dabney fondarono ATARI. Quest’anno ricorre quindi il 50 anniversario della fondazione dell’azienda che ha il merito di aver inventato il mercato del videogioco.Per l’occasione ci occuperemo di una delle “leggende urbane” più conosciute della storia del videogioco: La famosa sepoltura di massa di cartucce, console e computer per videogiochi invenduti in una discarica del New Mexico, ad Alamogordo, intrapresa dalla Atari nel 1983.Da quando la sepoltura è stata segnalata per la prima volta ci sono stati dubbi sulla sua veridicità e portata, ed è stata spesso liquidata come una leggenda metropolitana. E.T. (1982) è spesso citato come uno dei peggiori videogiochi mai pubblicati e uno dei più grandi fallimenti commerciali di videogiochi, è realmente così? Fu realmente lui la causa del “videogame crash” del 1983? Furono realmente sepolte le cartucce invendute di E.T. nella discarica del New Mexico?Scopriamolo insieme in un racconto dettagliato ed appassionante con gli archeologi informatici Carlo Santagostino e Roberto Tomaiuolo.Buon ascolto!
    30/6/2022
    1:02:22

Altri podcast di Tecnologia

Su Archeologia Informatica

ALLA RISCOPERTA DELLE ORIGINI DEL COMPUTER: Archeologia Informatica vuole essere un progetto crossmediatico relativo alla storia del computer, dei linguaggi di programmazione e del calcolo ancora più in generale. Il racconto competente, appassionato e attento della storia dell'informatica e del videogioco, con spunti relativi all’attualità e il collezionismo. Direzione editoriale a cura di Carlo Santagostino. Prodotto da Simone Pizzi per RuntimeRadio.
Sito web del podcast

Ascolta Archeologia Informatica, DevelCast e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Archeologia Informatica

Archeologia Informatica

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store