Powered by RND
PodcastScolasticoApparentemente invisibili. La chimica in ceramica.

Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.

Zschimmer & Schwarz Ceramco
Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 65
  • Reologia in pillole: fondamenti, applicazioni e ruolo
    Che cos'è la reologia e a cosa serve? L'episodio risponde esattamente a queste domande. Senza addentrarsi in approfondimenti complessi, vengono presentati alcuni concetti chiave per iniziare a orientarsi tra viscosità, comportamento dei materiali e controllo dei processi. Un primo passo per comprendere il ruolo pratico della reologia nel miglioramento della qualità e dell’efficienza produttiva. In dieci minuti.
    --------  
    10:41
  • Bagnanti di substrato: funzioni e applicazioni nell'industria ceramica
    La bagnabilità è, in termini generali, la proprietà che descrive la capacità di un liquido di aderire a una superficie solida. Può essere intesa anche come il processo mediante il quale si stabilisce un contatto efficace tra un liquido e un solido.In alcuni casi, le superfici solide presentano una bassa bagnabilità, una caratteristica che, sebbene non rappresenti un problema in senso assoluto, può generare criticità significative nel settore ceramico. Quando infatti il supporto crudo o le particelle in sospensione mostrano una scarsa bagnabilità, possono verificarsi inefficienze nei processi produttivi, con effetti negativi anche sulla qualità del prodotto finale.Gli additivi bagnanti svolgono un ruolo fondamentale nel creare le condizioni ottimali affinché il substrato raggiunga un adeguato livello di bagnabilità.Ma in che modo operano e in quali contesti applicativi trovano maggiore impiego?
    --------  
    16:23
  • Conducibilità dell'acqua e processi industriali
    La conducibilità elettrica dell'acqua è un parametro chiave nei processi produttivi industriali, poiché riflette la quantità di ioni disciolti che possono influenzare direttamente la stabilità e l’efficienza delle lavorazioni.Un valore fuori controllo può compromettere la qualità del prodotto finito, generare corrosioni negli impianti o alterare la reattività dei materiali impiegati. In questo episodio esploriamo perché è fondamentale monitorarla costantemente e quali strategie le aziende adottano per mantenerla entro limiti ottimali.Parliamo non solo di trattamenti diretti come osmosi inversa o deionizzazione, ma anche di approcci indiretti: l’uso di additivi e modificatori reologici può infatti contribuire a mitigare gli effetti negativi dell’alta conducibilità, garantendo processi più stabili e prodotti più affidabili.
    --------  
    12:08
  • Additivi per smalti ceramici: fase di macinazione
    In questo episodio esploriamo il ruolo cruciale degli additivi chimici utilizzati nella fase di macinazione degli smalti ceramici, quella fase preparatoria fondamentale che precede l’applicazione lungo la linea di smalteria. Parliamo principalmente di fluidificanti e leganti, sostanze che permettono allo smalto di ottenere coesione, stabilità e corretta reologia.Ma attenzione: non esiste un additivo universale.Le caratteristiche chimiche variano sensibilmente in base al tipo di applicazione finale, che sia airless, campana o filiera.Un approfondimento tecnico ma accessibile per comprendere come la chimica prepari il terreno alla performance.
    --------  
    10:22
  • Fluidi di mantenimento e stampanti digitali ceramiche: cleaner, stand-by fluid e model fluid
    La stampa digitale ha rivoluzionato il settore ceramico, permettendo decorazioni sempre più sofisticate, versatili e personalizzate.Al centro di questa trasformazione tecnologica si trovano le stampanti digitali ceramiche, macchine complesse che sfruttano la tecnologia a getto d’inchiostro per applicare in modo preciso e controllato una varietà di materiali funzionali ed estetici. Dietro l’efficienza e la qualità della produzione si celano anche alcuni fluidi invisibili e tuttavia essenziali: si tratta dei fluidi digitali di manutenzione il cui ruolo, pur non incidendo sul risultato tecnico-estetico finale, è cruciale per garantire il corretto funzionamento e la longevità delle macchine digitali. L'episodio si concentra su tre macro categorie: i cleaner, gli stand-by fluid e i model fluid.
    --------  
    20:33

Altri podcast di Scolastico

Su Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.

Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi.Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi.Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche.Ad ogni tappa un tema.Ad ogni tema una criticità.Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.
Sito web del podcast

Ascolta Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica., Learning English from the News e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.: Podcast correlati