Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Dannati Architetti nell'app
Ascolta Dannati Architetti nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Dannati Architetti

Podcast Dannati Architetti
Podcast Dannati Architetti

Dannati Architetti

Maria Chiara Virgili
aggiungere
Dannati Architetti è la serie podcast di intrattenimento culturale in cui Maria Chiara Virgili, architetto e autrice, racconta in ordine sparso le vite dei più ... Vedi di più
Dannati Architetti è la serie podcast di intrattenimento culturale in cui Maria Chiara Virgili, architetto e autrice, racconta in ordine sparso le vite dei più ... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 50
  • Mario Botta
    “Mario Botta è nato il 1 aprile 1943 a Mendrisio, in Svizzera. La sua opera è ispirata dai maestri Le Corbusier, Louis I. Kahn e Carlo Scarpa che incontra a Venezia durante gli studi. Architettura e memoria costituiscono un binomio inscindibile in quanto le trasformazioni attuate dall’architettura diventano parti del paesaggio umano. La luce come generatrice dello spazio e le forme geometriche primarie costituiscono alcuni dei segni distintivi dell’uomo nel territorio. Dalle prime case unifamiliari nel Canton Ticino il suo lavoro ha affrontato altre tipologie sparse in molti Paesi del mondo: scuole, banche, edifici amministrativi, biblioteche, musei, chiese e sinagoghe”.📗 Capitoli (00:00) Esordi e contesto(03:04) Il Neorazionalismo(07:19) La Svizzera degli anni Settanta(08:46) Formazione universitaria e incontri straordinari(10:56) Prime opere pubbliche(12:54) Le case unifamiliari in Canton Ticino(14:40) Cilindri(16:10) Architetture del sacro(17:43) Conclusioni 🔎 Fonti: Frampton K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, 1982; Biraghi M., Storia dell’architettura contemporanea, 2 voll., Einaudi, 2008; Gossel P., Leuthauser G., Architettura del XX Secolo, 2 voll., L’Espresso, 2006; Curtis W.J.R., L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, 2006; Benevolo L., Storia dell’architettura moderna, Laterza, 1977; AA.VV., Enciclopedia dell'architettura, Garzanti, 1996.💻 Architettura di carta: Copywriting & Storytelling per Architetti e Designer📘 Scopri Il mio libro Instant Architettura Contemporaneaℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli)♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram💬 Segui Dannati Architetti su Telegram🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube📸 Dannati Architetti su Pinterest📖 I libri consigliati da Dannati Architetti📍La mappa di Dannati Architetti🙌 Sostieni il progetto📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email🎙️Audio Stuff🎶 Musiche: Who's Using Who? by The Mini Vandals; Like Lee by The Mini Vandals; My Peeps by Aaron Lieberman; Swing Theory by The Freedom Trail Studio; Sunday Stroll by Huma Huma; Doctor True by Jingle Punks; Windswept by Ann Annie; The hardest part by Jeremy Blake; Rocking chair by Unicorn Heads; I drank alone by TrackTribe; Casual desire by Ugonna Onyekwe; Remember September - Freedom Trail Studio; My Train's A Comin' - Unicorn Heads; A New Orleans Crawfish Boil - Unicorn Heads; Light Expanse - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Super Blues - Unicorn Heads; Six Feet off the ground - Nana Kwabena; Passing Time - Kevin McLeod; Song for Micheal - Magic in the other; Song of mirrors - Unicorn Heads; Your Suggestion - Unicorn Heads; Land’s end - Underbelly; The future ancient now - Nathan Moore.
    1/4/2023
    19:38
  • Jørn Utzon
    Storia dell'architetto della Sydney Opera House e della sua opera più grande.📗 Capitoli(00:00) Formazione(04:26) I primi progetti(06:34) Il concorso della Sydney Opera House(11:08) Una vittoria inaspettata(16:26) Il progetto della SOH(19:27) Il cantiere della SOH(26:11) La costruzione delle vele(28:52) Utzon uomo(31:40) Come sarebbe stata la SOH (progetti non realizzati)(33:58) La fine di un sogno(44:23) Dopo Sydney: Museo Asger Jorn, Espansiva, Can Lis e Can Feliz, Chiesa di Bagsværd, Parlamento del Kuwait e altri progetti.(56:20) Conclusioni🔎 Fonti: Fromonot F., Jørn Utzon, architetto della Sydney Opera House, Electa, 1998; Jørn Utzon, Idee di architettura. Scritti e conversazioni, Marinotti, 2011; Frampton K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, 1982; Biraghi M., Storia dell’architettura contemporanea, 2 voll., Einaudi, 2008; Gossel P., Leuthauser G., Architettura del XX Secolo, 2 voll., L’Espresso, 2006; Curtis W.J.R., L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, 2006.💻 Architettura di carta: Copywriting & Storytelling per Architetti e Designer📘 Scopri Il mio libro Instant Architettura Contemporaneaℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli)♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram💬 Segui Dannati Architetti su Telegram🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube📸 Dannati Architetti su Pinterest📖 I libri consigliati da Dannati Architetti📍La mappa di Dannati Architetti🙌 Sostieni il progetto📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email🎙️Audio Stuff🎶 Musiche: Who's Using Who? by The Mini Vandals; Like Lee by The Mini Vandals; My Peeps by Aaron Lieberman; Swing Theory by The Freedom Trail Studio; Sunday Stroll by Huma Huma; Doctor True by Jingle Punks; Windswept by Ann Annie; The hardest part by Jeremy Blake; Rocking chair by Unicorn Heads; I drank alone by TrackTribe; Casual desire by Ugonna Onyekwe; Remember September - Freedom Trail Studio; My Train's A Comin' - Unicorn Heads; A New Orleans Crawfish Boil - Unicorn Heads; Light Expanse - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Super Blues - Unicorn Heads; Six Feet off the ground - Nana Kwabena; Passing Time - Kevin McLeod; Song for Micheal - Magic in the other; Song of mirrors - Unicorn Heads; Your Suggestion - Unicorn Heads; Land’s end - Underbelly; The future ancient now - Nathan Moore.
    10/10/2022
    1:00:20
  • Tempio del Valadier alle Grotte di Frasassi
    “Frasassi” è l’antica denominazione dell’ampia grotta che si apre in una parete del Monte Ginguno, dove si erge il piccolo santuario di Santa Maria Inter Saxa, antica meta di pellegrinaggio dei fedeli. La commissione del Tempio, detto del Valadier, venne avviata nel 1817 dall'allora cardinale Annibale della Genga (futuro Papa Leone XII) il quale preferì costruire una nuova chiesa all'interno della grotta piuttosto che restaurare l’antico ed angusto santuario preesistente. In questo episodio vi racconto gli esiti di una approfondita ricerca d’archivio che chiarisce le vicende costruttive dell’edificio tradizionalmente attribuito al famoso architetto romano. Foto Mattia Golinucci via Unsplash📘 Scopri il mio libro "Instant Architettura Contemporanea": https://mariachiaravirgili.com/libriℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli): https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram: https://instagram.com/dannatiarchitettipodcast💬 Segui Dannati Architetti su Telegram: https://t.me/dannatiarchitettipodcast🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube: https://youtube.com/c/archicomica📸 Dannati Architetti su Pinterest: https://www.pinterest.it/archicomica/dannati-architetti-podcast/📖 I libri consigliati da Dannati Architetti: https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/2HSRBRT11NWHH📍La mappa di Dannati Architetti: https://go.mapstr.com/fg63ZCMeu9 🙌 Sostieni il progetto: https://ko-fi.com/dannatiarchitettipodcast 📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email: https://eepurl.com/gTkPLv🎙️Audio Stuff: https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/1OJAWBXR835ZG🎶 Musiche: Sunrise in Paris by Dan Henig
    19/9/2022
    4:57
  • Minoru Yamasaki
    ▶️ Guarda il Video Podcast qui: https://youtu.be/uXp7Y2fULGI📖 Scopri il mio libro "Instant Architettura Contemporanea": https://mariachiaravirgili.com/libriMinoru Yamasaki (1912 - 1986), architetto americano di origini giapponesi, era noto alla critica per aver sancito “la fine dell'architettura moderna” (Charles Jencks) con il fallimento del progetto Pruitt-Igoe a St. Louis (1955), delle imponenti strutture residenziali in cemento armato demolite a neanche vent’anni dalla loro costruzione. Nonostante questo clamoroso insuccesso, fu un eccellente architetto e costruì prevalentemente edifici alti a struttura metallica. Tra il 1966 e il 1973, realizzò il complesso del World Trade Center a New York City. Le due eleganti torri minimaliste a base quadrata (63 m), alte 411 metri per 110 piani e rivestite con profilati in alluminio, presentavano un particolare sistema costruttivo. Ventun anni fa, due Boeing 767 si schiantarono sulle torri in un attacco terroristico coordinato che causò il crollo degli edifici e più di 3000 vittime. L'evento segnò la storia sollevando numerosi interrogativi e alimentando teorie complottiste circa le dinamiche del collasso degli edifici..📗 Capitoli(00:00) Biografia di Minoru Yamasaki(03:38) Il World Trade Center(07:15) Gli attentati dell'11 Settembre 2001(15:33) Altre considerazioni sul crollo(16:58) La Freedom Tower📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libriℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli): https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram: https://instagram.com/dannatiarchitettipodcast💬 Segui Dannati Architetti su Telegram: https://t.me/dannatiarchitettipodcast🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube: https://youtube.com/c/archicomica📸 Dannati Architetti su Pinterest: https://www.pinterest.it/archicomica/dannati-architetti-podcast/📖 I libri consigliati da Dannati Architetti: https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/2HSRBRT11NWHH📍La mappa di Dannati Architetti: https://go.mapstr.com/fg63ZCMeu9 🙌 Sostieni il progetto: https://ko-fi.com/dannatiarchitettipodcast 📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email: https://eepurl.com/gTkPLv🎙️Audio Stuff: https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/1OJAWBXR835ZG
    12/9/2022
    17:56
  • Luis Barragán
    Padre di un’architettura emozionale fatta di acqua e colore, Luis Ramiro Barragán Morfín (1902 - 1988) fu il più importante architetto messicano del XX secolo. 📗 Capitoli(00:00) Origini e prime fasi(02:01) Linguaggio, suggestioni, memorie(03:49) Sul concetto di privacy(05:59) Casa Studio Barragan(08:34) Personalità(10:33) L'architettura emozionale(12:27) Opere mature(14:20) Legacy(15:52) Conclusioni🔎 Fonti: Frampton K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, 1982; Biraghi M., Storia dell’architettura contemporanea, 2 voll., Einaudi, 2008; Gossel P., Leuthauser G., Architettura del XX Secolo, 2 voll., L’Espresso, 2006; Curtis W.J.R., L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, 2006; Moffitt E., Uncovering the Sexuality and Solitude of a Modern Mexican Icon, Frieze, 2019 (https://frieze.com/article/uncovering-sexuality-and-solitude-modern-mexican-icon); Miescher S. F., Mitchell M., Shibusawa N., Gender, Imperialism and Global Exchanges, Blackwell Pub, 2015; Quiñones F., Mi casa es mi refugio: At the Service of Mexican Modernism in Casa Barragán, Avery Review 48, 2020 (http://averyreview.com/issues/48/mi-casa); Orendáin M.E., En busca de Luis Barragán: El diario de una alma, Ediciones de la Noche, 2004; Gregory A., The architect who became a diamond, The New Yorker, 2016 (https://www.newyorker.com/magazine/2016/08/01/how-luis-barragan-became-a-diamond).📘 Il mio LIBRO "Instant Architettura Contemporanea": https://mariachiaravirgili.com/libriℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli): https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram: https://instagram.com/dannatiarchitettipodcast💬 Segui Dannati Architetti su Telegram: https://t.me/dannatiarchitettipodcast🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube: https://youtube.com/c/archicomica📸 Dannati Architetti su Pinterest: https://www.pinterest.it/archicomica/dannati-architetti-podcast/📖 I libri consigliati da Dannati Architetti: https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/2HSRBRT11NWHH📍La mappa di Dannati Architetti: https://go.mapstr.com/fg63ZCMeu9 🙌 Sostieni il progetto: https://ko-fi.com/dannatiarchitettipodcast 📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email: https://eepurl.com/gTkPLv🎙️Audio Stuff: https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/1OJAWBXR835ZG🎶 Musiche: Who's Using Who? by The Mini Vandals; Like Lee by The Mini Vandals; My Peeps by Aaron Lieberman; Swing Theory by The Freedom Trail Studio; Sunday Stroll by Huma Huma; Doctor True by Jingle Punks; Windswept by Ann Annie; The hardest part by Jeremy Blake; Rocking chair by Unicorn Heads; I drank alone by TrackTribe; Casual desire by Ugonna Onyekwe; Remember September - Freedom Trail Studio; My Train's A Comin' - Unicorn Heads; A New Orleans Crawfish Boil - Unicorn Heads; Light Expanse - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Super Blues - Unicorn Heads; Six Feet off the ground - Nana Kwabena; Passing Time - Kevin McLeod; Song for Micheal - Magic in the other; Song of mirrors - Unicorn Heads; Your Suggestion - Unicorn Heads; Land’s end - Underbelly; The future ancient now - Nathan Moore.
    5/9/2022
    16:38

Altri podcast di Storia

Su Dannati Architetti

Dannati Architetti è la serie podcast di intrattenimento culturale in cui Maria Chiara Virgili, architetto e autrice, racconta in ordine sparso le vite dei più celebri maestri, spaziando da grandiosi progetti e geniali follie a gossip e curiosità. Un format in cui la storia dell’architettura non è solo per gli addetti ai lavori, ma proprio per tutti!

Dannati Architetti è un podcast Spreaker Prime scritto e narrato da Maria Chiara Virgili. Illustrazioni a cura di Giulia Renzi. Info: https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast
Sito web del podcast

Ascolta Dannati Architetti, La Storia della BCC Treviglio e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Dannati Architetti

Dannati Architetti

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store