Powered by RND
Ascolta Un Disco, Una Storia nell'app
Ascolta Un Disco, Una Storia nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Un Disco, Una Storia

Podcast Un Disco, Una Storia
Podcast Un Disco, Una Storia

Un Disco, Una Storia

Guido 2B
aggiungere
Cosa vi succede quando ascoltate un disco? A me vengono in mente delle storie. Ed in questo podcast ve le racconto, insieme alle canzoni che le hanno ispirate. ...
Vedi di più
Cosa vi succede quando ascoltate un disco? A me vengono in mente delle storie. Ed in questo podcast ve le racconto, insieme alle canzoni che le hanno ispirate. ...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 32
  • Protection, Massive Attack - Un caso di cronaca
    Protection, Massive Attack, 1994 Un caso di cronaca Eccoci di nuovo insieme, quarta puntata di "Un Disco, Una Storia". Ecco un esempio in cui la storia ha scelto il disco. Un caso di cronaca, di quelli che coinvolgono la top class, e quindi stimolano l'interesse delle persone normali, che quel mondo lo vedono solo alla TV. Un duplice delitto ed una storia che si svolge tra Milano e New York. Chi sono le vittime e perché hanno fatto quella fine. A supporto della narrazione serviva una musica oppressiva, ipnotica, brani che rimandavano al dubbio, all'incertezza. Per questo ho scelto uno dei dischi più importanti dei Massive Attack, Protection. Era il 1994 ed io, a quel tempo, ero ben lontano da quei suoni e quelle atmosfere. Il disco l'ho scoperto molto dopo, da grande, quando ero pronto per apprezzarne le colorazioni acide ed angoscianti. Speriamo che l'accoppiata vi piaccia. Fatemelo sapere alla mail [email protected] Ora vi lascio ma vi aspetto ogni venerdì per una nuova puntata. Non mancate. Ciao da Guido 2B. CREDITS: · Disco: Protection, Massive Attack, 1994, Wild Bunch. · Sigla Iniziale: Sisterhood, Langhorne Slim, 2005, Narnack Records. · Sigla Finale: Lover Please, Jonathan Richman, 1979, Castle Copyrights LTD · Copertina by Texne
    29/9/2023
    38:21
  • Demon Days, Gorillaz - La Nuova Pianta
    Demon Days, Gorillaz, 2005 La Nuova Pianta A dimostrazione che non ascolto solamente dischi pre-internet, ecco una nuova puntata de "Un Disco, Una Storia" con musica degli anni duemila ed una storia non ambientata nei giorni nostri ma in un tempo futuribile. I suoni elettro/D&B/Rap dei Gorillaz mi fittavano benissimo con una storia di "giardinaggio", no scherzo qui la pianta citata nel sottotitolo è un qualcosa che deve nascere, e per far nascere una pianta serve sempre qualcuno con "il pollice verde". Comunque a me si seccono anche le piante di plastica e a voi? Vi aspetto ogni venerdì per una nuova puntata. Non mancate. Ciao da Guido 2B. CREDITS: · Disco: Demon Days, Gorillaz, 2005, Parlophone · Sigla Iniziale: Sisterhood, Langhorne Slim, 2005 Narnack Records · Sigla Finale: Lover Please, Jonathan Richman, 1979 Castle Copyrights LTD · Copertina by Texne
    22/9/2023
    40:57
  • The Muddy Waters Woodstock Album - La Maledizione del Bambino
    The Muddy Waters Woodstock Album, Muddy Waters, 1975 (+ bonus track) La Malediazione del Bambino Ben ritrovati, seconda puntata di "Un Disco, Una Storia". Per questo episodio ho scelto un classicone del Blues old school. Muddy Waters con il suo albun registrato a Woodstock nel '75 con pezzi da novanta a supportarlo (es. The Band). E siccome il blues è la musica USA per antonomasia ho deciso di racccontarvi una storia 100% a stelle e strisce. E cosa è più americano del baseball. Qui però c'è di mezzo una maledizione da scacciare "La Maledizione del Bambino", sta a voi scoprire di che si tratta. Vi aspetto ogni venerdì per una nuova puntata. Non mancate. Ciao da Guido 2B. CREDITS: · Disco: The Muddy Waters Woodstock Album, Muddy Waters, 1975, Chess [Bonus Track: Tessie (Radio Version), Dropkick Murphys, 2004, Hellcat Records] · Sigla Iniziale: Sisterhood, Langhorne Slim, 2005 Narnack Records · Sigla Finale: Lover Please, Jonathan Richman, 1979 Castle Copyrights LTD · Copertina by Texne
    15/9/2023
    54:40
  • Five Leaves Left - Nick Drake - I ricordi di una vita
    Five Leaves Left - Nick Drake, 1969 I ricordi di una vita E' INIZIATA LA TERZA STAGIONE!!!, scusate il maiuscolo ma volevo accentuare l'enfasi di questo momento. Ben ritrovati. Nuova stagione di "Un Disco, Una Storia", più o meno con lo stesso format fatto male delle precedenti edizioni, ma sicuramente lo stesso impegno e spero ancora migliori risultati. Per la prima puntata ho scelto un disco poetico ed intimo. Si perchè la storia chiedeva intimità, delicatezza e Nick Drake è l'autore perfetto per questi stati d'animo. La storia parla di addii, di incontri, di ricordi che generano emozioni uniche, proprie, ma anche mutevoli. Di più non vi voglio dire. Vi aspetto quindi ogni venerdì per una nuova puntata. Non mancate. Ciao da Guido 2B. CREDITS: · Disco: Five Leaves Left, Nick Drake, 1969, Island Records · Sigla Iniziale: Sisterhood, Langhorne Slim, 2005 Narnack Records · Sigla Finale: Lover Please, Jonathan Richman, 1979 Castle Copyrights LTD · Copertina by Texne
    8/9/2023
    45:44
  • Tea for the Tillerman, Cat Stevens, 1970
    Un Disco, Una Storia: The for the Tillerman, Cat Stevens, 1970 E con questa sono 16, è L'ULTIMA PUNTATA, ARGH!!!. In questa puntata, per me, c'è tanta roba. Disco iconico uscito nel mio anno di nascita. Canzoni che un po' per le pubblicità, un po per le serie americane, molto perché sono mitiche, girano ancora alla grande nell'etere, in rete o nei nostri stereo. Poi c'è la famiglia, almeno un pezzo, importantissimo. I figli. C'è il timore di un genitore nel vedere la figlia che lascia "il nido" per intraprendere la sua strada. Ce la farà? Sarò stato un bravo genitore nel darle tutti gli strumenti che le serviranno per cavarsela in questo mondo? Mi serviva un messaggio importante per questa ultima puntata della seconda stagione di "Un Disco, Una Storia", e qui ho cercato di metterlo. Voi che dite? Prima di copiare-ed-incollare le solite raccomandazioni di far conoscere il podcast sulle vostre piattaforme social, vi chiedo di rispondere al sondaggio sulla vostra puntata preferita. Fatevi sentire. Mi raccomando aiutatemi a far conoscere "Un Disco, Una Storia". NON dimenticate di CONDIVIDERE i link del podcast "Un Disco, Una Storia" sui VOSTRI canali social. GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE PER TUTTI GLI ASCOLTI CHE AVETE FATTO ED IL SUPPORTO MOSTRATO. SIETE GRANDI. Buon ascolto e alla prossima stagione di "Un Disco, Una Storia". Ciaooooooo da Guido 2B. Credits: · Disco: Tea for the Tillerman, Cat Stevens, 1970, Island · Sigla Iniziale: Sisterhood, Langhorne Slim, 2005 Narnack Records · Sigla Finale: Lover Please, Jonathan Richman, 1979 Castle Copyrights LTD · Copertina by Texnee
    28/1/2022
    36:13

Altri podcast di Narrativa

Su Un Disco, Una Storia

Cosa vi succede quando ascoltate un disco? A me vengono in mente delle storie. Ed in questo podcast ve le racconto, insieme alle canzoni che le hanno ispirate. Ogni venerdì una nuova puntata.
Sito web del podcast

Ascolta Un Disco, Una Storia, Il Suono degli Incubi e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Un Disco, Una Storia

Un Disco, Una Storia

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store