Powered by RND
PodcastStoriaTi ricordi Wilma Montesi?

Ti ricordi Wilma Montesi?

Luciano Moina
Ti ricordi Wilma Montesi?
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 11
  • 08. La ballata del cigno nero
    Il 4 marzo 1954, alla ripresa del processo Muto, sono presenti in aula anche i famigliari di Wilma Montesi, reduci da mesi complicati in cui si sono tenuti lontani dai riflettori. In poche settimane, il caso è definitivamente esploso, complice anche una situazione politica caratterizzata dai contrasti interni alla DC, e dalla nuova strategia del PCI che punta ad approfittare di quella storia per mettere in difficoltà il partito al governo. Il tribunale quella mattina è preso d’assalto da una folla inaudita di spettatori. Sono tutti lì per assistere alla prima apparizione di Anna Maria Moneta Caglio, che non delude le attese e nel giro di 3 deposizioni successive sommerge Ugo Montagna sotto una valanga di accuse. E si congeda rivelando l'esistenza di un rapporto riservato dei carabinieri sul suo ex amante.CapitoliStrade roventi | Italia in giallo, Nastro nr. 8, ottobre 1954Il ritorno dei MontesiTutti pazzi per Anna MariaL’almanacco del giorno prima, di e con Lia PanellaCaglio - Montagna, storia di una passioneLe accuse della CaglioIl fantasma di WilmaIn pericolo di vitaIl rapporto dei carabinieriCampionamentiUn giorno in pretura, Steno, 1954La domenica della buona gente, Anton Giulio Majano, 1953Il Bigamo, Luciano Emmer, 1956Ragazze d’oggi, Luigi Zampa, 1955L’arte di arrangiarsi, Luigi Zampa, 1954A porte chiuse, 1961, Dino RisiRai, Annuncio inizio trasmissioni, 1954Tv 10 anni prima, Intervista Mike Bongiorno, 1964Il processo di cui si parla | La settimana Incom 01066 del 10/03/1954La dolce vita, Federico Fellini, 1960La ragazza di via Veneto, Marino Girolami, 1955Roma di notte, Pia Moretti, 1955Anni facili, Luigi Zampa, 1953
    --------  
    1:00:52
  • 07. La Compagnia di Gesù
    Alla prima udienza del processo che lo vede imputato per diffusione di notizie false e tendenziose, il giornalista Silvano Muto coglie tutti di sorpresa: ritira la sua precedente ritrattazione, e si dichiara pronto a confermare la sua ricostruzione della morte di Wilma Montesi. Decisivo, nel fargli cambiare idea, è stato l’incontro con una nuova testimone: Anna Maria Moneta Caglio, una ragazza di ottima famiglia, amante del marchese Ugo Montagna, uomo ricco e potente che sembra al centro di un mondo che vive nel vizio e nel peccato. In quel mondo, dice Anna Maria, sarebbero coinvolti anche politici, prefetti, questori, nobili, perfino monsignori. Con le sue rivelazioni, che attraverso alcuni sacerdoti gesuiti arrivano anche al ministro degli interni Amintore Fanfani, il piccolo caso di cronaca nera si prepara così a diventare un enorme scandalo nazionale.CapitoliLe vie del Signore | Italia in giallo, Nastro nr. 8, ottobre 1954Sorpresa in tribunaleUna nuova testimoneLa famiglia Moneta CaglioL’incontro con Ugo MontagnaL’almanacco del giorno prima, di e con Lia PanellaSospetti e vendetteCaglio-Muto, un incontro provvidenzialeIn visita alla Compagnia di Gesù Una questione politica Testimoni scomparseCampionamentiUn giorno in pretura, Steno, 1954Quattro attrici una speranza (episodio di Siamo Donne), Alfredo Guarini, 1953Il microfono d’argento | La settimana Incom 00540 del 11/01/1951Ultime da Trieste | La settimana Incom 01017 del 13/11/1953La corsa dell’Airone, Rai Teche Il conte Max, Giorgio Bianchi, 1957Una vita difficile, Dino Risi, 1961Buonanotte… avvocato!, Giorgio Bianchi, 1955
    --------  
    59:22
  • 06. Attualità
    Nell’estate del ‘53, l’Italia sembra dimenticarsi del caso Montesi. A tenere banco è l’attualità politica, dopo il controverso risultato delle elezioni di giugno. A inizio ottobre, una rivista sconosciuta riaccende però i riflettori sulla vicenda. Il direttore è Silvano Muto, un giovane giornalista che, indagando sul traffico di droga a Roma, si è imbattuto in qualcuno che dice di conoscere la verità sulla morte di Wilma. Le autorità reagiscono, e Muto, come aveva fatto Cesarini Sforza, ritratta davanti ai magistrati, attirato anche dalla promessa di un’imminente amnistia. Quando però il giornalista si imbatte in un nuovo, agguerrito  testimone, e scopre che quell’amnistia non avrà effetti per lui, decide di tornare all’attacco, e il piccolo caso Montesi diventa un enorme scandalo nazionale.CapitoliGita al mare in notturna | Italia in giallo, Nastro nr. 6, settembre 1954Edizione straordinariaUna storia dimenticataLe elezioni e la fine di De GasperiI protagonisti - Come cambia l’Italia negli anni del caso Montesi | Capitolo 3: la politica, con Biagio FabriziSilvano Muto, giornalista d’assalto Adriana Bisaccia, la ragazza di via MarguttaLo scoop di AttualitàLa reazione delle autorità e la ritrattazione di MutoColpo di scena al processo MutoGhost Track: e il gossip?ContributiRacconti romani, Gianni Franciolini, 1955Carlo Corbisiero torna alle libertà | La Settimana Incom 00977 del 08/08/1953Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti | La settimana Incom 00041 del 16/01/1947Don Camillo, Julien Duvivier, 1952Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978Una vita difficile, Dino Risi, 1961I vitelloni, Federico Fellini, 1953La strada delle modelle, Filippo Masoero, 1955Elio Pedretti, giro d’Italia sui pattini | L’Europeo Ciac 1110 del 19/05/1958La romana, Luigi Zampa, 1954Ergastolo, Luigi Capuano, 1952
    --------  
    58:27
  • 05. Papaveri e papere
    Chi è il piccione viaggiatore cui ha alluso il settimanale satirico Il Merlo Giallo? I sospetti si concentrano su Piero Piccioni, figlio del vicepresidente del consiglio: jazzista, frequentatore della Bohème di via Margutta, amante della bella vita e delle belle donne. Il diretto interessato chiede aiuto al capo della polizia, Tommaso Pavone. Le indagini per scoprire chi ha messo in giro quelle voci riservano però un’amara sorpresa. Intanto dopo pochi giorni di tregua, la stampa riparte all’attacco: un’oscura agenzia, guidata da un pittoresco e ambiguo personaggio, mette per prima nero su bianco il nome di Piero Piccioni. Imitata poi, a fine maggio, dal settimanale Vie Nuove, di area comunista. Di fronte alla veemente reazione di Piccioni, il rotocalco è però costretto a ritrattare, e la storia sembra potersi chiudere lì.CapitoliUna sera al Viminale | Italia in giallo, Nastro nr. 5, luglio 1954Il festival di Sanremo del 1952Attilio Piccioni, l’inattaccabilePiero Piccioni, il sospettato perfettoL’almanacco del giorno prima, di e con Lia PanellaUn’amara sorpresaLa strategia di Tommaso PavoneIl flash della Kronos e Felice FulchignoniL’articolo di Vie NuovePiccioni reagisce, il giornale ritrattaLa tempesta è passata?Ghost TrackContributiFestival di Sanremo 1952Lo sai che i papaveri, Vittorio Metz e Marcello Marchesi, 1952Ricordando la 013, The Orchard EnterprisesIl mondo le condanna, Gianni Franciolini, 1953La Madonnina di Siracusa | La settimana Incom 00995 del 24/09/1953Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978Gli anni ruggenti, Luigi Zampa, 1962
    --------  
    53:00
  • 03. Il reggicalze
    Il 12 aprile 1953, la storia di Wilma Montesi fa la sua prima comparsa sui giornali. In un articolo del Messaggero, ricco di interessanti osservazioni sulle possibili cause della morte della ragazza, che apre anche dubbi e misteri, ad esempio sugli indumenti intimi della vittima… A proposito di indumenti intimi, però, ce n’è un altro che diventa il grande protagonista delle battute iniziali del caso Montesi. Un dettaglio che, alludendo alla seduzione e al sesso, più di tutti gli altri contribuisce ad attirare la morbosa attenzione del pubblico sul mistero della ragazza di Torvaianica: un reggicalze, che prima c’era e ora non c’è più. La stampa comincia così a indagare, e a insinuare che Wilma Montesi avesse una doppia vita.CapitoliUna notte all’obitorio | Italia in giallo, Nastro nr. 3, giugno 1954Fabrizio Menghini, un giornalista spregiudicatoL’articolo del Messaggero Disgrazia, suicidio o delitto? L’almanacco del giorno prima, di e con Lia PanellaIl mistero della biancheria intimaIl reggicalze, il segreto del “successo mediatico” del caso MontesiLa stampa insinuaGhost Track: impaziente come Mario ScelbaContributiIn attesa delle elezioni del 7 giugno | La settimana Incom 00952, 04/06/1953Clara Booth Luce nuova ambasciatrice USA | La settimana Incom 00934, 23/04/1953Poveri ma belli, Dino Risi, 1957
    --------  
    45:56

Altri podcast di Storia

Su Ti ricordi Wilma Montesi?

Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Sito web del podcast

Ascolta Ti ricordi Wilma Montesi?, Fall of Civilizations Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app