Ovidio racconta le storie più antiche del mondo, immaginando che i protagonisti vadano soggetti a una trasformazione… a una metamorfosi, appunto. Come in questo mito – uno tra i più cruenti e dissacranti che l’umanità abbia mai concepito – grazie al quale scopriamo da cosa derivino i caratteri distintivi di tre uccelli: rondine, usignolo e upupa.Visita il nostro sito web: www.narrazionidautore.com
--------
18:40
Solitudine!
Sullo sfondo di una Sardegna selvaggia e incontenibile, ogni singolo elemento – dalle passioni alla superstizione, dalla morale al sentimento di solidarietà cristiana – viene spinto all’estremo. Senza più limiti, valori o freni inibitori, uomini e donne vivono in una libertà apparentemente completa, assoluta, definitiva, immutabile. Come protagonisti di un mito.Visita il nostro sito web: www.narrazionidautore.com
--------
39:41
Carmen
Un’opera lirica ha più probabilità di riscuotere successo se ha alle spalle un testo narrativo d’autore. All’origine di “Carmen”, musicata da Georges Bizet su libretto di Meilhac e Halévy, sta una formidabile novella di Prosper Mérimée, pubblicata nel 1845. Una storia in cui l’autore parla d’amore, di desiderio, di libertà, di gelosia… e tanto altro!Visita il nostro sito: narrazionidautore.com
--------
38:13
Confessione trovata in una prigione al tempo di Carlo II
Charles Dickens è l’autore delle ‘storie raccontate davanti al focolare’. Quelle che contemplano sempre la possibilità di un lieto fine. Ma per scrivere storie con un finale risolutivo occorre prima essere scesi a esplorare le pieghe più nascoste dell’anima. Solo un autore rassicurante come Dickens avrebbe potuto scrivere un racconto inquietante come quello che state per ascoltare!Visita il nostro sito web: narrazionidautore.com