Powered by RND

Parole Povere

Sacro Convento Assisi
Parole Povere
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 22
  • Ep.15: Stefano Mancuso, l’ambiente: imparare una buona interazione per vivere bene
    Il prof. Stefano Mancuso, oltre che un esperto biologo, è un grande divulgatore scientifico circa l’interazione nell’ambiente tra le piante e l’uomo. Si tratta di un breve dialogo, ma molto intenso e arricchente.San Francesco nel Cantico delle creature loda Dio e nomina espressamente le creature vegetali (“diversi frutti con coloriti fiori ed erba”) con le quali Madre terra ci sostiene ed alimenta. Esse sono un mondo solidale e resiliente, da cui abbiamo tanto da imparare - come genere umano - per una vita sana e in armonia con ciò che ci circonda e con chi ci è accanto.San Francesco, pur essendo un uomo medievale, ha inoltre intuito ed espresso in maniera formidabile, delle consapevolezze e delle connessioni che solo recentemente la scienza della vita è stata in grado di spiegare e mostrare.Forte di questo aspetto “scientifico” del Cantico delle creature, proprio in occasione dell’ottavo anniversario sua stesura, il prof. Mancuso - ci ha confidato - sta scrivendo un libro sul Cantico e ci ha promesso che lo presenterà nella Basilica di San Francesco nel prossimo autunno.Il prof. Mancuso ci ha concesso anche un’intervista più lunga per la nostra rivista san Francesco del luglio 2025.La si trova in versione integrale a questo link: https://youtu.be/FSRkPFZ_C4UIl numero della rivista può essere acquistato in formato digitale sulla nostra App “SanFrancesco digitale” su App Store e Google Play
    --------  
    12:22
  • Ep.14: fra Guglielmo Spirito, le vacanze: avere cura di sé e degli altri
    All’inizio del tempo estivo, che è per antonomasia dedicato al riposo e alle vacanze, abbiamo pensato che fosse bello ascoltare una parola francescana a riguardo. Forse di primo acchito può sembrare una follia, anzi un atteggiamento vergognoso: in un periodo in cui assistiamo a tante tragedie nel mondo, noi francescani ci permettiamo di parlare di riposo e vacanze, e per di più nel nome di san Francesco!Sentiamo però che fermarsi e vivere la distensione forse sono proprio una necessità, oggi più che in altri momenti della nostra storia: anche la terra, infatti, ha bisogno di riposarsi, stanca com’è di vedersi ridotta a campo di battaglia tra i suoi figli.E così, per affrontare un tema così delicato, abbiamo incontrato il nostro confratello fra Guglielmo Spirito, una persona proprio ricca ed eclettica, con una grande cultura teologia e francescana e una straordinaria esperienza personale.Ci ha aiutati a scoprire allora che il vero senso del riposo è proprio prendersi cura di sé e degli altri, perché ciascuno di noi fiorisce e porta frutto solo se fa esperienza di attenzione e manifesta attenzione verso gli altri: non si tratta solo di ricevere, ma anche di condividere; non è questione solo di dare agli altri, ma anche accogliere da essi. In questo modo il tempo del riposo può essere letto non come un’occasione di evasione, ma un’opportunità per avere a cuore la qualità della nostra vita, al cui centro c’è la cura e l’attenzione per sé e per gli altri nell’amicizia.Parole Povere è il podcast prodotto dai frati minori conventuali della Basilica di San Francesco in Assisi.
    --------  
    38:35
  • E.5: In Parole Povere, St. Maximilian Mary Kolbe - The Franciscan Podcast
    In this episode fra Solanus Mary relates the life and martyrdom of the Polish Conventual Franciscan priest, St. Maximilian Mary Kolbe. We also take a look at his main apostolate work for Our Lady.The Franciscan Podcast is the English-language format of Parole Povere, the podcast produced by the Friars Minor Conventual of the Basilica of St. Francis in Assisi.In questo episodio, fra Solanus Mary racconta la vita e il martirio del sacerdote francescano conventuale polacco, San Massimiliano Maria Kolbe. Diamo anche uno sguardo al suo principale impegno apostolico per la Madonna.The Franciscan Podcast è il format in lingua inglese di Parole Povere, il podcast prodotto dai Frati Minori Conventuali della Basilica di San Francesco ad Assisi.
    --------  
    15:54
  • Ep.13: fra Rafael Pinheiro Normando, un solo san Francesco, tanti francescanesimi!
    Una delle grandi sfide del nostro tempo è vivere e sperimentare l’unità nella diversità sia nella società che nella Chiesa. Le differenze infatti spesso spaventano o addirittura creano diffidenza o indifferenza. La nostra esperienza di vita francescana, di una comunità veramente internazionale, il Sacro Convento (che è stato definito l’ONU francescana) è così allo stesso tempo una sfida, una fatica e un dono, forse per tutti. L’unico san Francesco, l’unica spiritualità che da lui promana, ha suscitato e continua a suscitare un caleidoscopio di sensibilità, usanze e stili, all’interno delle diverse culture e tradizioni ecclesiali. In fondo, la fede e l’amore sono come l’acqua: sono trasparenti e assumono il colore dello spazio o del contenitore in cui passano. In maniera analoga appunto la fede, la spiritualità, l’ispirazione per la vita, che san Francesco ci ha lasciato, assumono i colori e i temperamenti delle persone con le loro culture e nazionalità. E così può nascere un’ispirazione per tutti, al di là dello stile di vita che si conduce: le diversità non sono un vero ostacolo all’unità ma un continuo arricchimento reciproco, perché sono i diversi colori che solo insieme creano lo splendore luminoso della luce.Parole Povere è il podcast prodotto dai frati minori conventuali della Basilica di San Francesco in Assisi.
    --------  
    37:16
  • Ep.12: fra Marco Moroni, la pace è un sogno possibile, perché è dono di Dio
    Oggi nostro ospite per la dodicesima puntata di “Parole povere” è fra Marco Moroni, il custode del Sacro Convento di San Francesco qui in Assisi.Con lui parleremo principalmente di un tema di cui egli si è molto occupato - sin dal sua giovinezza - e che è molto caro a san Francesco e a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: la pace. Essa è un dono di Dio: prezioso, bello, immeritato, eppure in questi anni così rifiutato dall’umanità, che preferisce la violenza della guerra e dello scontro all’arte del dialogo, della nonviolenza e alla festa della fraternità. Forse non tutti sanno che fra Marco, prima di cominciare il suo cammino francescano, da giovane, era impegnato nel movimento pacifista cattolico, alla scuola di mons. Tonino Bello, allora presidente di Pax Christi e vescovo di Molfetta. Questa puntata l’abbiamo registrata qualche settimana fa, prima dell’elezione di papa Leone XIV: è per questo che non facciamo riferimento a lui. È però anche il suo messaggio e augurio di pace - sin dal primo saluto il giorno della sua elezione - a incoraggiarci a pregare, a credere, a sperare e condividere il sogno della pace insieme a tutti voi. Accanto a questo tema centrale della pace, cercheremo di scoprire alcune curiosità relative proprio al ministero e al ruolo del Custode e alla realtà del Sacro Convento di San Francesco in Assisi: termini un po’ misteriosi che fra Marco ci chiarirà. Affronteremo infine la questione della culture e della cultura, come spazio di incontro ma anche di scontro tra le persone e come l’esperienza dei frati qui ad Assisi possa essere un’ispirazione per vivere - con impegno e certo talora anche anche con fatica - degli incontri che - senza convertirsi in scontri - diventano spazio di arricchimento reciproco nella diversità.Parole Povere è il podcast prodotto dai frati minori conventuali della Basilica di San Francesco in Assisi.
    --------  
    29:11

Altri podcast di Religione e spiritualità

Su Parole Povere

Parole Povere è il podcast prodotto dai frati minori conventuali della Basilica di San Francesco in Assisi per condividere la visione della realtà e della vita che nasce dall'esperienza di Francesco e dalla spiritualità francescana.
Sito web del podcast

Ascolta Parole Povere, FRAGRANZE e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app