Powered by RND

Parole Povere

Sacro Convento Assisi
Parole Povere
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 24
  • Ep.16: Simone Cristicchi, Francesco è un mistero
    A ridosso della presenza di Simone Cristicchi ad Assisi per il suo spettacolo Franciscus, abbiamo avuto la gioia di dialogare un po’ con lui proprio intorno a san Francesco, alla spiritualità, all’arte, al teatro, al lavoro, della nostra società, dei suoi punti di forza e di debolezza, della fiducia e del sospetto.Simone ci ha aperto proprio il cuore e l’ha condiviso con noi tutti. È un dono prezioso che abbiamo accolto e che invitiamo ad accogliere con gratitudine.In questi giorni in cui Simone ha qualche problema di salute, abbiamo l’occasione di inviargli un grande abbraccio e i migliori auguri per una pronta e completa ripresa.Buon ascolto!
    --------  
    21:15
  • E.6: In Parole Povere, St. Martin's Chapel, Assisi - The Franciscan Podcast
    In this episode fra Solanus Mary talks about the side chapel of St. Martin of Tour in the Lower Basilica of St. Francis in Assisi. He also tells a little of the life of St. Martin himself.The Franciscan Podcast is the English-language format of Parole Povere, the podcast produced by the Friars Minor Conventual of the Basilica of St. Francis in Assisi.In questo episodio fra Solanus Mary ci parla della cappella laterale di San Martino di Tour nella Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi. Racconta anche un po' della vita di San Martino stesso.The Franciscan Podcast è il format in lingua inglese di Parole Povere, il podcast prodotto dai Frati Minori Conventuali della Basilica di San Francesco ad Assisi.
    --------  
    10:36
  • Ep.15: Stefano Mancuso, l’ambiente: imparare una buona interazione per vivere bene
    Il prof. Stefano Mancuso, oltre che un esperto biologo, è un grande divulgatore scientifico circa l’interazione nell’ambiente tra le piante e l’uomo. Si tratta di un breve dialogo, ma molto intenso e arricchente.San Francesco nel Cantico delle creature loda Dio e nomina espressamente le creature vegetali (“diversi frutti con coloriti fiori ed erba”) con le quali Madre terra ci sostiene ed alimenta. Esse sono un mondo solidale e resiliente, da cui abbiamo tanto da imparare - come genere umano - per una vita sana e in armonia con ciò che ci circonda e con chi ci è accanto.San Francesco, pur essendo un uomo medievale, ha inoltre intuito ed espresso in maniera formidabile, delle consapevolezze e delle connessioni che solo recentemente la scienza della vita è stata in grado di spiegare e mostrare.Forte di questo aspetto “scientifico” del Cantico delle creature, proprio in occasione dell’ottavo anniversario sua stesura, il prof. Mancuso - ci ha confidato - sta scrivendo un libro sul Cantico e ci ha promesso che lo presenterà nella Basilica di San Francesco nel prossimo autunno.Il prof. Mancuso ci ha concesso anche un’intervista più lunga per la nostra rivista san Francesco del luglio 2025.La si trova in versione integrale a questo link: https://youtu.be/FSRkPFZ_C4UIl numero della rivista può essere acquistato in formato digitale sulla nostra App “SanFrancesco digitale” su App Store e Google Play
    --------  
    12:22
  • Ep.14: fra Guglielmo Spirito, le vacanze: avere cura di sé e degli altri
    All’inizio del tempo estivo, che è per antonomasia dedicato al riposo e alle vacanze, abbiamo pensato che fosse bello ascoltare una parola francescana a riguardo. Forse di primo acchito può sembrare una follia, anzi un atteggiamento vergognoso: in un periodo in cui assistiamo a tante tragedie nel mondo, noi francescani ci permettiamo di parlare di riposo e vacanze, e per di più nel nome di san Francesco!Sentiamo però che fermarsi e vivere la distensione forse sono proprio una necessità, oggi più che in altri momenti della nostra storia: anche la terra, infatti, ha bisogno di riposarsi, stanca com’è di vedersi ridotta a campo di battaglia tra i suoi figli.E così, per affrontare un tema così delicato, abbiamo incontrato il nostro confratello fra Guglielmo Spirito, una persona proprio ricca ed eclettica, con una grande cultura teologia e francescana e una straordinaria esperienza personale.Ci ha aiutati a scoprire allora che il vero senso del riposo è proprio prendersi cura di sé e degli altri, perché ciascuno di noi fiorisce e porta frutto solo se fa esperienza di attenzione e manifesta attenzione verso gli altri: non si tratta solo di ricevere, ma anche di condividere; non è questione solo di dare agli altri, ma anche accogliere da essi. In questo modo il tempo del riposo può essere letto non come un’occasione di evasione, ma un’opportunità per avere a cuore la qualità della nostra vita, al cui centro c’è la cura e l’attenzione per sé e per gli altri nell’amicizia.Parole Povere è il podcast prodotto dai frati minori conventuali della Basilica di San Francesco in Assisi.
    --------  
    38:35
  • E.5: In Parole Povere, St. Maximilian Mary Kolbe - The Franciscan Podcast
    In this episode fra Solanus Mary relates the life and martyrdom of the Polish Conventual Franciscan priest, St. Maximilian Mary Kolbe. We also take a look at his main apostolate work for Our Lady.The Franciscan Podcast is the English-language format of Parole Povere, the podcast produced by the Friars Minor Conventual of the Basilica of St. Francis in Assisi.In questo episodio, fra Solanus Mary racconta la vita e il martirio del sacerdote francescano conventuale polacco, San Massimiliano Maria Kolbe. Diamo anche uno sguardo al suo principale impegno apostolico per la Madonna.The Franciscan Podcast è il format in lingua inglese di Parole Povere, il podcast prodotto dai Frati Minori Conventuali della Basilica di San Francesco ad Assisi.
    --------  
    15:54

Altri podcast di Religione e spiritualità

Su Parole Povere

Parole Povere è il podcast prodotto dai frati minori conventuali della Basilica di San Francesco in Assisi per condividere la visione della realtà e della vita che nasce dall'esperienza di Francesco e dalla spiritualità francescana.
Sito web del podcast

Ascolta Parole Povere, Come e perché meditare con Lama Michel Rinpoche e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app