#92 - "Repubblica", singolare femminile
La storia della Repubblica italiana ha una data d'inizio ben definita che ancora oggi ricordiamo, il 2 giugno 1946. Spesso, però, ci dimentichiamo che molti aspetti di quel neonato Stato hanno avuto corpo e sono diventati legge grazie a delle donne straordinarie, le prime che hanno calpestato, da deputate, le sale del potere.Donne con delle storie importanti, che sfidavano i pregiudizi dei loro colleghi uomini, portando con sé la responsabilità di tutte le donne che erano fuori, nel paese.Per questo la Repubblica è donna, nel vero senso della parola.FONTITotaro P., Ridolfi M. (2020), 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 6: I numeri del referendum istituzionale, Viella.Gabrielli P. (2009), Il 1946, le donne, la Repubblica, Donzelli Editore.Gabrielli P., a cura di. (2024), Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica, Viella.https://www.difesa.it/content/manifestazioni/2giugno2024/storia-del-2-giugno/verso-il-2-giugno-referendum-1946/52449.htmlhttps://www.quirinale.it/page/2giugno1946-2016https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=F&dtel=02/06/1946&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=Shttps://archivio.quirinale.it/aspr/gianni-bisiach/AV-002-000015/2-giugno-1946-referendum-repubblicahttps://giovani.camera.it/node/534