Oggi ci concentreremo su un ambito particolare: il cosiddetto Circolo di Bayreuth, strettamente legato alla figura del celebre compositore Richard Wagner. Un ambiente culturale e ideologico che, come vedremo, fornì il terreno fertile su cui crebbero alcuni dei semi del nazionalsocialismo. Lo stesso Adolf Hitler descrisse il suo movimento nei primi anni come una “pianticella fragile” – un'immagine che useremo anche noi per spiegare come questa ideologia sia potuta germogliare.
--------
18:33
--------
18:33
#4 Napoleone - un criminale come Hitler?
Alcuni anni fa, nei media francesi infuriava un dibattito sulla questione se Napoleone fosse un criminale, un criminale di guerra, uno status giustamente e senza riserve attribuito a molte figure nazionalsocialiste, come Hitler e gli stessi Stalin.
Lo scrittore, filosofo e storico francese Claude Ribbe vuole confrontare l'uccisione degli schiavi neri nei paesi d'oltremare confrontando 100.000 vittime con le vittime dell'Olocausto e sostiene che l'Olocausto abbia copiato questo approccio solo più tardi.
Il sito web del podcast
La pagina Facebook del podcast
--------
24:03
--------
24:03
#3 Possiamo paragonare Napoleone a Hitler? Prima parte: Il modello romano
Hitler aveva molti modelli di riferimento, forse uno dei più popolari era il re prussiano Federico il Grande, l'antica Roma con i suoi imperatori e le sue legioni, gli eroi germanici. Aveva un interesse speciale per Napoleone, che rispettava come leader militare di successo.
Ciò che questi due dittatori hanno in comune è Roma come modello simbolico per costruire il loro impero.
Il sito web del podcast
La pagina Facebook del podcast
--------
23:12
--------
23:12
#2 Perché usiamo il termine "Terzo Reich"
Perché usiamo il termine 'Terzo Reich'?
Da dove viene, chi ha coniato questo termine e perché?
Per spiegarlo, oggi faremo una breve passeggiata attraverso la storia tedesca.
Il fatto è che il cosiddetto movimento etnonazionalista, il movimento Völkische – völkische Bewegung – e i nazionalsocialisti utilizzano questo termine a fini di propaganda dagli anni ’20.
Il sito web del podcast
La pagina Facebook del podcast
--------
29:47
--------
29:47
#1 La Berlino del dopoguerra e il prigioniero di Spandau Rudolf Hess
Riguarda le motivazioni del podcast e la Berlino del dopoguerra, la città della mia giovinezza.
Parliamo anche dell'ultimo prigioniero nella prigione di Berlin-Spandau Rudolf Hess.
Il sito web del podcast
La pagina Facebook del podcast
L'argomento coprirà il periodo che va dall'Impero tedesco di Bismarck alla fine della Seconda Guerra Mondiale e oltre. Anche la formazione della moderna nazione tedesca e dello Stato nazionale nel XIX secolo gioca un ruolo importante.
Il focus è sulle persone e sul loro destino. Ci interessano anche i profili psicologici, le biografie, soprattutto la questione di come il nostro Homo Sapiens affronta le situazioni estreme.
IMPORTANTE!!
Ci tengo a sottolineare che il mio interesse è puramente storico.
Voglio lottare per l'obiettività, cioè una rappresentazione accurata della realtà.
Ascolta IL TERZO REICH la storia del nazismo tedesco, La Lunga Notte dell'Impero - Intesa Sanpaolo On Air e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it