Powered by RND
PodcastMusicaBebo e gli amici suoi che parlano di musica e capitalismo

Bebo e gli amici suoi che parlano di musica e capitalismo

bebo
Bebo e gli amici suoi che parlano di musica e capitalismo
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 9
  • #8 Emanuela Russo e Nicola "Hyppo" Roda
    Emanuela Russo è un'avvocata specializzata in diritto della musica e dello spettacolo, presidente di Note Legali e risolutrice di problemi per artisti, management, etichette discografiche. Nicola "Hyppo" Roda è direttore e fonico del Donkey Studio, fondatore di Garrincha373 e personaggio positivo della crew live de Lo Stato Sociale. Abbiamo parlato di diritto d'autore, distribuzione discografica, Michael Jackson vs Albano e intelligenza artificiale. Puntata massiccia registrata live a Ca' Vaina di Imola in collaborazione con ConCooperative Terre d'Emilia.
    --------  
    58:40
  • #7 Hamilton Santià
    Hamilton è il Mister Wolf della comunicazione, ma preferisce l'indie rock. Tant'è che ha scritto un libro intitolato "Sotto traccia - Una storia indie contemporanea" per EffeQu uscito nel 2024 in cui ripercorre una storia non lineare della musica dalla morte di Kurt Cobain, passando per MTv, postmodernismo, eroi del sottoscala e la vostra prossima band preferita. Inutile dire che in un'ora abbiamo parlato di tutto quello che due millenials potevano parlare. Qui trovate il suo libro: https://www.effequ.it/sottotraccia/ Il capitale musicale è un podcast di Alberto bebo Guidetti
    --------  
    1:10:00
  • #6 Sandro Mainam
    Sandro è un musicista, standup comedian, scrittore e insegnante di tedesco. Ci conosciamo da una ventina d'anni e l'ho coinvolto perché è una delle persone più interessanti che conosca. Abbiamo iniziato questa chiacchierata partendo dal contrario di quanto presupposto in questo podcast: non riuscirci con la musica. E poi? E poi naturalmente abbiamo parlato anche di psicologia, religione, True Detective e Slavoj Žižek. Il capitale musicale è un podcast di Alberto bebo Guidetti Lavorare nella musica e capitalismo: le due cose possono convivere? Qual è la condizione di lavoro di chi la musica la fa, la promuove, la studia, la mixa? Sono molte le domande che mi faccio da tanto tempo. Dopo 15 anni di lavoro attivo nel settore musicale ho deciso di tratteggiare in maniera sommaria cos’è questo magico mondo e, per farlo, le parole necessarie sono quelle delle persone che ogni giorno lo fanno vivere e lo studiano, anche quando non hanno una cattedra universitaria, perché la coscienza di lavoratrici e lavoratori è un bene intellettuale che è arrivato il momento di far emergere. E dopo queste serissime parole, una frase di alleggerimento detta da un anonimo bolognese che questo mondo lo conosce bene: “pensiamo siano importanti le canzoni, ma sono poi solo dei pensierini”.
    --------  
    1:04:22
  • #5 Teo Filippo Cremonini
    Teo Filippo Cremonini si occupa di comunicazione con Better Days, curando anche il Miami Festival. Ha un collettivo chiamato HMCF con cui spinge nuova musica e racconta cos'è diventato il mondo della discografia ed è uno dei tre conduttori di "Un podcast sul tennis", il podcast sul tennis più bello che c'è. Assieme abbiamo parlato di esordienti, direzioni artistiche, gioco delle tre carte nella comunicazione e il nome nuovo del tennis italiano per il 2025. Il capitale musicale è un podcast di Alberto bebo Guidetti Lavorare nella musica e capitalismo: le due cose possono convivere? Qual è la condizione di lavoro di chi la musica la fa, la promuove, la studia, la mixa? Sono molte le domande che mi faccio da tanto tempo. Dopo 15 anni di lavoro attivo nel settore musicale ho deciso di tratteggiare in maniera sommaria cos’è questo magico mondo e, per farlo, le parole necessarie sono quelle delle persone che ogni giorno lo fanno vivere e lo studiano, anche quando non hanno una cattedra universitaria, perché la coscienza di lavoratrici e lavoratori è un bene intellettuale che è arrivato il momento di far emergere. E dopo queste serissime parole, una frase di alleggerimento detta da un anonimo bolognese che questo mondo lo conosce bene: “pensiamo siano importanti le canzoni, ma sono poi solo dei pensierini”.
    --------  
    1:02:09
  • #4 Jambo Praticò
    Jambo Praticò è un progettista culturale, curatore, manager, organizzatore di eventi e altre mille cose, ma come dice Fedez: è un faccendiere. Puntata XL in cui parliamo di indie italiano dal Rocket nel 2010 a Sanremo 2025, dando anche il nome del vincitore, passando attraverso l'analisi dell'industria musicale italiana. O quel che ne resta. Il capitale musicale è un podcast di Alberto bebo Guidetti Lavorare nella musica e capitalismo: le due cose possono convivere? Qual è la condizione di lavoro di chi la musica la fa, la promuove, la studia, la mixa? Sono molte le domande che mi faccio da tanto tempo. Dopo 15 anni di lavoro attivo nel settore musicale ho deciso di tratteggiare in maniera sommaria cos’è questo magico mondo e, per farlo, le parole necessarie sono quelle delle persone che ogni giorno lo fanno vivere e lo studiano, anche quando non hanno una cattedra universitaria, perché la coscienza di lavoratrici e lavoratori è un bene intellettuale che è arrivato il momento di far emergere. E dopo queste serissime parole, una frase di alleggerimento detta da un anonimo bolognese che questo mondo lo conosce bene: “pensiamo siano importanti le canzoni, ma sono poi solo dei pensierini”.
    --------  
    1:22:36

Altri podcast di Musica

Su Bebo e gli amici suoi che parlano di musica e capitalismo

Lavorare nella musica e capitalismo: le due cose possono convivere? Qual è la condizione di lavoro di chi la musica la fa, la promuove, la studia, la mixa? Sono molte le domande che mi faccio dopo 15 anni di lavoro attivo nel settore musicale. Ho deciso di tratteggiare in maniera sommaria questo magico mondo e, per farlo, le parole necessarie sono quelle delle persone che ogni giorno lo fanno vivere, perché la coscienza di lavoratrici e lavoratori è un bene che è arrivato il momento di far emergere. Senza scordarsi che "pensiamo siano importanti le canzoni, ma sono poi solo dei pensierini".
Sito web del podcast

Ascolta Bebo e gli amici suoi che parlano di musica e capitalismo, SuonA Tipo Bene e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Bebo e gli amici suoi che parlano di musica e capitalismo: Podcast correlati