Powered by RND
PodcastBambini e famigliaGrembo, racconti di pancia

Grembo, racconti di pancia

Anna Acquistapace
Grembo, racconti di pancia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 33
  • Ep. 31 Elena Cortinovis: il bene al quadrato
    Oggi vi porto con me a scoprire la storia di Elena: mamma di due bambine, Ginevra e Letizia, gemelle monocoriali arrivate nella sua vita con tutto lo stupore e la meraviglia che i gemelli sanno portare. E quando si parla di gemelli, in me si accende sempre un fascino indescrivibile: quello per una vita che raddoppia, un cuore, oltre che una pancia, che si fa grande abbastanza da contenere il doppio dell’amore. Un bene al quadrato! Elena poi ha fatto della Disciplina Dolce il suo stile di vita e oggi la condivide con tanti genitori in cerca di modelli educativi alternativi, in controtendenza rispetto a una società che ancora troppo spesso crede nella punizione e nella coercizione come unici strumenti efficaci. Ma “Disciplina Dolce” non significa “tutto facile”.La sua gravidanza è stata segnata da difficoltà, e il sogno di un parto naturale ha lasciato spazio a un cesareo andato a buon fine – anche se le cose avrebbero potuto prendere un’altra piega. Anche l’allattamento, che Elena desiderava profondamente, è stato abbandonato dopo una frase detta forse con leggerezza: «Ma con due gemelle vuoi anche allattare?».Quel rimpianto ha fatto male, ma col tempo ha lasciato spazio all’accettazione, al perdono.Accettare gli inciampi, restare fedeli ai propri valori. È questo l’augurio che Elena ha scelto per sé, e che oggi condivide con tutti noi.**Grembo è un podcast di Anna Acquistapace ed è sostenuto da Nidi Fioriti. Le musiche sono di Pablo Sepulveda Godoy, la produzione audio-video è di Andrea Sanna, la registrazione è di Giuliano Toffano, le foto sono di Cristian Rossi. Questo episodio è stato registrato live durante il Festival di Nidi Fioriti a Seregno, il 20 giugno 2025.
    --------  
    37:46
  • Ep. 30 Valentina Vitali: scelgo io
    Quando ho immaginato Grembo, ho pensato a uno spazio di ascolto e accoglienza, dove dare voce a storie di nascita vissute da prospettive diverse – storie di donne, uomini e famiglie che, attraverso le loro esperienze, possono aiutarci a riflettere sulla complessità e unicità di ogni nascita.Ce lo diciamo spesso: ogni nascita è unica, irripetibile. Come ogni persona che la vive.In questo episodio ascolteremo la storia di Valentina, una donna che ha vissuto esperienze molto diverse tra loro: un primo parto ospedaliero difficile, in Svezia, un parto lungo, doloroso alla fine del quale si è detta “mai più”. E da lì, la scelta di far nascere i suoi figli successivi in casa, da sola, in quello che viene chiamato FreeBirth, un parto senza assistenza medica. Una decisione rara, che ha richiesto tempo, ricerca e una forte consapevolezza.Prima di lasciarvi alle sue parole, ci tengo a fare una premessa importante: questa, come tutte le altre, non è una storia da prendere come modello o suggerimento. È una testimonianza personale, che nasce da un percorso individuale e situato, da valutazioni intime e da un contesto specifico.Grembo non offre istruzioni mediche né prescrive comportamenti particolari: noi qui raccontiamo storie. E ogni esperienza ci permette di riflettere sulla diversità dei percorsi, sulla libertà e sui limiti, sulle emozioni e sulle possibilità. Percorriamo storie che non pretendono di rappresentare verità universali valide per tutte e tutti, ma che restano vere.Sappiamo che il parto implica una serie di parole a cui dobbiamo prestare attenzione: delicatezza, dolore, gioia, rischio. Per questo occorre ricordare che ogni scelta va affrontata secondo la propria sensibilità, perché coinvolge il proprio corpo; e con le giuste informazioni, nel rispetto delle condizioni di sicurezza esperite.Ascoltare una voce come quella di Valentina può generare domande, disaccordi, curiosità. E va bene così. Perché Grembo è questo: uno spazio dove le narrazioni si incontrano, anche quando non ci somigliano. E dove l’incontro con ogni nuova voce può aprirci a una nuova domanda, con la speranza che sia sempre accolta con rispetto, senso critico e sensibilità.Grembo è un podcast di Anna Acquistapace ed è sostenuto da Nidi Fioriti. Questo episodio è stato registrato in occasione del Festival di Nidi Fioriti a Seregno, lo scorso 29 giugno 2025. Ringrazio Andrea Sanna e Giuliano Toffano per la produzione e come sempre Pablo Sepulveda Godoy per la musica. Grazie anche a Cristian Rossi per le foto.
    --------  
    1:14:27
  • Ep. 29 Andrea Loreni: il papà rampante
    Andrea è un papà che cammina su un filo. E no, non è un modo di dire. Di mestiere, Andrea è un funambolo. Ha percorso chilometri nel vuoto, sospeso su funi tra i templi giapponesi o tra i grattacieli di Milano. Eppure, se gli chiedi quale sia stata l’esperienza più intensa della sua vita, lui ti risponde: la nascita di sua figlia.Per questo ho voluto incontrarlo e ascoltare il suo racconto di paternità. Gli ho chiesto cosa abbia significato essere accanto a sua moglie Claudia durante il travaglio e il parto. Andrea si è commosso nel rivivere il momento in cui la piccola Frida è venuta al mondo. E di fronte alla classica domanda “Chi taglia il cordone ombelicale?”, lui e Claudia hanno risposto con fermezza: “Nessuno. Cordone e placenta vengono a casa con la nostra bambina”. Una scelta consapevole, nata da una profonda ricerca e dalla volontà di vivere quel passaggio con pienezza.Ma la nostra conversazione non si è fermata lì. Ho voluto affrontare anche un tema spesso evitato e un po’ tabù: la morte, un aspetto che molti di noi prendono in considerazione proprio quando diventano mamma e papà. Perché essere genitori significa anche questo: confrontarsi con la fragilità della vita, con il bisogno di proteggerla e, allo stesso tempo, accettarne i limiti.Andrea è un papà funambolo, sempre in equilibrio e mi auguro che il suo racconto vi arrivi come un invito a vivere ogni passo con consapevolezza e presenza.**Grembo è un podcast di Anna Acquistapace ed è sostenuto da Nidi Fioriti. La musica è di Pablo Sepulveda Godoy.La produzione è di Andrea Sanna.Ringrazio Alice Previtali per avermi ospitato per la registrazione di questo episodio!
    --------  
    48:44
  • Ep. 28 Sara Compagni: il corpo sa
    Il mio corpo tornerà come prima?Questa è la domanda che molte donne si pongono quando iniziano a riflettere sul proprio corpo e sulla gravidanza. Un cambiamento inevitabile, che può comprensibilmente spaventare. Quello che però spesso si dimentica è che la gravidanza è una condizione temporanea: cosa sono 9 mesi rispetto ad una vita intera? E infatti, c’è un cambiamento di vita ben più duraturo: l’arrivo di un figlio, che è decisamente un progetto più a lungo termine. Sappiamo però che questo progetto può arrivare in modo inaspettato: è questo il caso di Sara, che rientra in quella piccola percentuale di casi in cui la pillola non fa il suo effetto.E se parliamo di corpi, Sara se ne intende: è un’allenatrice, e il suo lavoro le ha insegnato a leggere e comprendere il movimento, la forza, il cambiamento. Con lei ho parlato della sua trasformazione, non solo fisica, ma anche mentale. Abbiamo ripercorso insieme i mesi dell’attesa e il momento del parto, un cesareo d’urgenza: un’esperienza che avrebbe potuto essere diversa, più serena, se solo avesse avuto attorno un personale medico più attento e accogliente. Perché sappiamo quanto una gravidanza e un parto possano essere sfidanti. E Sara ha sperimentato quanto differenza possa fare il supporto che si riceve: con le persone giuste accanto, il percorso resta impegnativo, ma può essere affrontato con maggiore forza e consapevolezza."Grembo, racconti di pancia" è un podcast di Anna Acquistapace ed è sostenuto da Nidi Fioriti.Questo episodio è stato realizzato insieme ad Inglesina, che ringrazio per il sostegno.La musica è di Pablo Sepulveda Godoy.La produzione è di Andrea Sanna.
    --------  
    44:44
  • Ep. 27 Elisabetta Pesenti: mamma in carriera
    Oggi vi svelo il segreto per allungare le vostre giornate. Si parla tanto di quante cose cambiano quando si diventa genitori. Eppure c’è una cosa che non cambia mai: la durata delle vostre giornate. Quando si diventa mamme o papà quelle 24 ore sembrano non bastare mai. E allora come fanno quei genitori che hanno più di un figlio? Magari due, tre, quattro?L’ho chiesto a Elisabetta Pesenti, mamma di 4 bambini che hanno 13, 11, 7 e 4 anni. Con lei ho ripercorso 4 storie di parto completamente diverse tra di loro, che vanno dal parto in ospedale, iper-medicalizzato al parto in casa, più intimo e silenzioso. Storie di parto tutte accomunate dallo spettacolo della vita e da quel momento indelebile in cui gli sguardi si incrociano per la prima volta.In questo episodio abbiamo parlato di come conciliare la maternità con la carriera, di come aggiornare costantemente la lista delle priorità e di quanto sia importante non irrigidirsi in schemi e convinzioni. Perché si sa, i figli ci insegnano continuamente a rivedere e adattare i nostri piani.Vi dicevo che oggi vi svelerò il segreto per allungare le vostre giornate. Ma per scoprirlo, dovrete arrivare fino alla fine di questo episodio. Sono sicura che vi sorprenderà.
    --------  
    1:07:10

Altri podcast di Bambini e famiglia

Su Grembo, racconti di pancia

Ciao, io sono Anna Acquistapace e questo è Grembo, racconti di pancia. Ti parlerò di genitorialità e di tutti quegli aspetti che, a volte, o forse troppo spesso, non vengono a galla. Abbiamo una visione edulcorata della maternità: le donne devono saper conciliare saggiamente genitorialità, relazioni, lavoro. In questo podcast voglio dare voce a persone che raccontano la loro storia di maternità e paternità senza filtri e senza giudizi.Non dispenseremo consigli o buone pratiche, e questa è una promessa. L’obiettivo è aiutare, ispirare, avvicinare e far sentire meno sole le persone.
Sito web del podcast

Ascolta Grembo, racconti di pancia, Le Storie del Gatto Blu | Fiabe raccontate ai bambini e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app