Powered by RND
PodcastBambini e famigliaGrembo, racconti di pancia

Grembo, racconti di pancia

Anna Acquistapace
Grembo, racconti di pancia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 35
  • Ep. 34 Denise Robles, Arianna Ciucci Allattamento è un affare di famiglia
    “L’allattamento è un percorso di fiducia, fiducia verso sé stessi e verso il proprio bambino.”Prendo in prestito le parole dell’ostetrica Arianna per riassumere la storia di Denise. Una storia intensa e sfaccettata, che ha preso forme diverse con ognuno dei suoi tre figli.Denise è una mamma giovane, in controtendenza con un Paese in cui la maternità arriva sempre più tardi. E questa sua scelta non l’ha certo messa al riparo da sguardi curiosi o commenti fuori luogo. Ma bastava vederla allattare per capire che non poteva essere la baby sitter dei suoi bambini: era, semplicemente, la loro mamma.Attraverso il suo racconto di latte abbiamo percorso storie uniche e molto diverse tra loro. Mi sono emozionata nell’ascoltare la sua esperienza di diversi giorni in terapia intensiva: in quello spazio, l’allattamento è stato lo strumento per rendere Denise una mamma protagonista e non solo in attesa. E proprio di TIN abbiamo parlato con Arianna, che ci ha aiutato a guardare a quel tempo così delicato con occhi nuovi: liberandosi dal senso di colpa, destruttunado l’immagine idealizzata che si ha del proprio bimbo e restituendo dignità al vissuto dei genitori. Abbiamo parlato del valore del sostegno e dei gruppi di mamme: perché le storie condivise contano, vedere altre donne allattare conta, ricevere il giusto supporto conta.Perché l’allattamento è anche un affare di famiglia, dove ogni membro può e deve sostenere la mamma.Ed è proprio per questo che siamo qui.
    --------  
    1:06:36
  • Ep. 33 Benedetta Bellotti, Arianna Ciucci: allattamento non è solo nutrizione
    Allattamento non è solo nutrizione. È il titolo che ho scelto per questo episodio, in cui ho incontrato Benedetta – detta Benni – per ascoltare e condividere la sua storia di latte.Insieme abbiamo ripercorso le sue due esperienze di nascita e di allattamento: diverse, sorprendenti e profondamente trasformative, come le ha descritte lei stessa.La storia di Benni comincia con una gravidanza tanto desiderata quanto cercata. Lei la racconta con una voce dolce, ma dietro quella dolcezza c’è una forza incredibile:  Benni è determinata, e non si è lasciata fermare da chi le diceva che il suo corpo – troppo esile con un seno troppo piccolo – non sarebbe stato “adatto” ad allattare. Con tenacia ha attraversato difficoltà e dolori, scegliendo di proseguire, con il giusto accompagnamento e di vivere fino in fondo questa esperienza.Avete mai sentito qualcuno dire: “Non avevo latte, per questo non ho allattato”? Con l’ostetrica Arianna Ciucci abbiamo scoperto insieme un dato importante: solo il 3% delle donne è nella condizione di non produrre latte o di non produrlo a sufficienza. Questo ci mostra quanto sia cruciale la cultura che circonda l’allattamento, e quanto ancora sia necessario smontare miti e pregiudizi ereditati da un’epoca in cui il latte in formula era considerato l’unica strada possibile.La storia di Benni però non parla solo di nutrimento, ma anche di cura.  Non soltanto verso i suoi due bambini, ma anche verso altri piccoli, grazie alla donazione del suo latte alla banca del latte. L’immagine del latte come un filo che unisce non solo madre e figlio, ma anche famiglie diverse, ci restituisce l’idea di una comunità che ci sostiene, che nutre e che cresce insieme. E se pensiamo a quel famoso villaggio che serve per crescere un bambino, direi che questo è un bellissimo punto di partenza. **“Grembo, racconti di pancia” è un podcast di Anna Acquistapace ed è sostenuto da Nidi Fioriti. Questo episodio è parte di un progetto speciale dedicato all’allattamento ed è stato realizzato insieme a Inglesina, che ringrazio. Le musiche sono di Pablo Sepulveda Godoy, la produzione video è di Andrea Sanna.Grazie a Young&Folks per avermi ospitata nel loro spazio per la registrazione di questo episodio.Se l’episodio vi è piaciuto scrivimelo nei commenti e se ti va lascia 5 stelline su Spotify! 
    --------  
    49:22
  • Ep. 32 Giorgia Chiarello, Arianna Ciucci Allattamento: partire prima, partire meglio
    Giorgia è una mamma che, ancora prima di avere suo figlio tra le braccia, aveva già iniziato a cercare risposte.Perché — come ci ha ricordato Arianna — la preparazione fa la differenza.Anche perché l’allattamento inizia due minuti dopo il parto. Non dopo giorni, non con calma: subito.Eppure, anche quando ci si prepara, restano molte — a volte troppe — zone d’ombra.Ci si ritrova a fare i conti con parole nuove e concrete: ragadi, montata lattea, paracapezzoli. Parole che, prima le conosciamo, prima ci permettono di trovare il nostro spazio, il nostro modo, dentro il mondo dell’allattamento.Con Arianna abbiamo sottolineato un aspetto che vale la pena ripetere, sempre: Se c’è dolore, non è normale.Il corpo ce lo dice. Ci manda un segnale. E invece di ignorarlo, stringere i denti o colpevolizzarci, possiamo fermarci, ascoltarlo, capire cosa non sta funzionando — e soprattutto chiedere aiuto.Giorgia ha raccontato delle difficoltà iniziali, ma anche delle scoperte che arrivano nel tempo: come quando si capisce che il seno non è l’unica risposta a ogni pianto, e che anche la madre può dire la sua, trovare strumenti, voce, presenza.Ci ha regalato l’immagine memorabile di poppate in mezzo alla neve — lei, il suo bambino e nient’altro. Ci ha raccontato di una fase in cui l’allattamento restituisce forza fisica ed emotiva, un benessere profondo, reale. E un sacco di ossitocina, l’ormone dell’amore. Perché l’allattamento non è solo nutrizione. È relazione. Una relazione tra due corpi che si incontrano, si ascoltano, si rispettano.È stata una conversazione densa, intima, fatta di parole ma anche di pause.Le storie di latte di Giorgia, con i suoi Ettore e Pietro, sono state uniche.Come uniche e irripetibili sono le storie di ognuna di noi. E proprio per questo, non serve rincorrere modelli ideali, lontani dalla realtà.Come ci ha ricordato l’ostetrica Arianna: lavoriamo di squadra.Facciamo entrare a gamba tesa i nostri partner nel percorso della nascita e dell’allattamento.Perché la navigazione sia condivisa. E perché nessuna debba sentirsi sola.***Grembo racconti di pancia un podcast di Anna Acquistapace ed è sostenuto da Nidi Fioriti. Questo episodio è parte di progetto speciale dedicato all'allattamento ed è stato realizzato insieme ad Inglesina, che ringrazio.Le musiche sono di Pablo Sepulveda Godoy, la produzione video è di Andrea Sanna.Grazie a Young&Folks per avermi ospitato nel loro spazio per la registrazione di questo episodio. Se l'episodio vi è piaciuto, scrivimelo nei commenti e se ti va lascia 5 stelline su Spotify!
    --------  
    55:02
  • Ep. 31 Elena Cortinovis: il bene al quadrato
    Oggi vi porto con me a scoprire la storia di Elena: mamma di due bambine, Ginevra e Letizia, gemelle monocoriali arrivate nella sua vita con tutto lo stupore e la meraviglia che i gemelli sanno portare. E quando si parla di gemelli, in me si accende sempre un fascino indescrivibile: quello per una vita che raddoppia, un cuore, oltre che una pancia, che si fa grande abbastanza da contenere il doppio dell’amore. Un bene al quadrato! Elena poi ha fatto della Disciplina Dolce il suo stile di vita e oggi la condivide con tanti genitori in cerca di modelli educativi alternativi, in controtendenza rispetto a una società che ancora troppo spesso crede nella punizione e nella coercizione come unici strumenti efficaci. Ma “Disciplina Dolce” non significa “tutto facile”.La sua gravidanza è stata segnata da difficoltà, e il sogno di un parto naturale ha lasciato spazio a un cesareo andato a buon fine – anche se le cose avrebbero potuto prendere un’altra piega. Anche l’allattamento, che Elena desiderava profondamente, è stato abbandonato dopo una frase detta forse con leggerezza: «Ma con due gemelle vuoi anche allattare?».Quel rimpianto ha fatto male, ma col tempo ha lasciato spazio all’accettazione, al perdono.Accettare gli inciampi, restare fedeli ai propri valori. È questo l’augurio che Elena ha scelto per sé, e che oggi condivide con tutti noi.**Grembo è un podcast di Anna Acquistapace ed è sostenuto da Nidi Fioriti. Le musiche sono di Pablo Sepulveda Godoy, la produzione audio-video è di Andrea Sanna, la registrazione è di Giuliano Toffano, le foto sono di Cristian Rossi. Questo episodio è stato registrato live durante il Festival di Nidi Fioriti a Seregno, il 20 giugno 2025.
    --------  
    37:46
  • Ep. 29 Andrea Loreni: il papà rampante
    Andrea è un papà che cammina su un filo. E no, non è un modo di dire. Di mestiere, Andrea è un funambolo. Ha percorso chilometri nel vuoto, sospeso su funi tra i templi giapponesi o tra i grattacieli di Milano. Eppure, se gli chiedi quale sia stata l’esperienza più intensa della sua vita, lui ti risponde: la nascita di sua figlia.Per questo ho voluto incontrarlo e ascoltare il suo racconto di paternità. Gli ho chiesto cosa abbia significato essere accanto a sua moglie Claudia durante il travaglio e il parto. Andrea si è commosso nel rivivere il momento in cui la piccola Frida è venuta al mondo. E di fronte alla classica domanda “Chi taglia il cordone ombelicale?”, lui e Claudia hanno risposto con fermezza: “Nessuno. Cordone e placenta vengono a casa con la nostra bambina”. Una scelta consapevole, nata da una profonda ricerca e dalla volontà di vivere quel passaggio con pienezza.Ma la nostra conversazione non si è fermata lì. Ho voluto affrontare anche un tema spesso evitato e un po’ tabù: la morte, un aspetto che molti di noi prendono in considerazione proprio quando diventano mamma e papà. Perché essere genitori significa anche questo: confrontarsi con la fragilità della vita, con il bisogno di proteggerla e, allo stesso tempo, accettarne i limiti.Andrea è un papà funambolo, sempre in equilibrio e mi auguro che il suo racconto vi arrivi come un invito a vivere ogni passo con consapevolezza e presenza.**Grembo è un podcast di Anna Acquistapace ed è sostenuto da Nidi Fioriti. La musica è di Pablo Sepulveda Godoy.La produzione è di Andrea Sanna.Ringrazio Alice Previtali per avermi ospitato per la registrazione di questo episodio!
    --------  
    48:44

Altri podcast di Bambini e famiglia

Su Grembo, racconti di pancia

Ciao, io sono Anna Acquistapace e questo è Grembo, racconti di pancia. Ti parlerò di genitorialità e di tutti quegli aspetti che, a volte, o forse troppo spesso, non vengono a galla. Abbiamo una visione edulcorata della maternità: le donne devono saper conciliare saggiamente genitorialità, relazioni, lavoro. In questo podcast voglio dare voce a persone che raccontano la loro storia di maternità e paternità senza filtri e senza giudizi.Non dispenseremo consigli o buone pratiche, e questa è una promessa. L’obiettivo è aiutare, ispirare, avvicinare e far sentire meno sole le persone.
Sito web del podcast

Ascolta Grembo, racconti di pancia, FILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app