Powered by RND
PodcastCronaca nera48 Ore - Il caso di Aldo Bianzino

48 Ore - Il caso di Aldo Bianzino

Umbria 24
48 Ore - Il caso di Aldo Bianzino
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 5
  • 4. Ma che razza di marijuana è?
    Insieme all'ex direttore del TGR RAI dell'Umbria, Alvaro Fiorucci, Elle Biscarini e Sara Calini provano a ricostruire il 2007: un anno difficile per Perugia e l'Umbria tutta, con tanti casi di cronaca che impegnavano le prime pagine dei giornali e la legge Fini-Giovanardi ancora in vigore. Aldo Bianzino, morto in cella la mattina di domenica 14 ottobre 2007, passerà presto in secondo piano. Ma la sua famiglia e soprattutto Rudra, il figlio minore di Aldo, non accetterà il silenzio mediatico, proprio perché le circostanze emerse dalla verità giudiziaria non lo convincono. E non solo a lui. Nuovi elementi, nuovi dettagli, per una storia sempre più intricata e misteriosa.Sostieni «48 Ore» e il lavoro di Umbria24 con Gofundme
    --------  
    22:36
  • 3. Colpi dati scientemente per uccidere
    Continua l'inchiesta sul caso di Aldo Bianzino, morto in carcere in circostanze sospette il 14 ottobre 2007, dopo l'arresto per possesso di cannabis. Elle Biscarini e Sara Calini della redazione di Umbria24, vanno a fondo nel processo di primo grado che ha condannato per omissione di soccorso la guardia penitenziaria Gianluca Cantoro. L'udienza dei medici legali farà sorgere nuovi dubbi. Com'è morto Aldo Bianzino? Tante domande, poche risposte e ancora troppi dettagli che non tornano.Sostieni «48 Ore» e il lavoro di Umbria24 con Gofundme
    --------  
    23:55
  • 2. Nessuno ha suonato, tantomeno Bianzino
    Le prime indagini sulla morte di Aldo Bianzino fanno pensare a una violenza, ma il caso per omicidio verrà presto archiviato. Seguendo le testimonianze di alcuni detenuti, la Procura di Perugia apre un nuovo fascicolo, stavolta per omissione di soccorso. Nel 2011 si apre il processo di primo grado a carico di Gianluca Cantoro, l’agente della polizia penitenziaria in turno la notte precedente al ritrovamento di Aldo. Cantoro non smetterà mai di proclamarsi innocente.Sostieni «48 Ore» e il lavoro di Umbria24 con Gofundme. 
    --------  
    30:20
  • 1. Ma chi è Aldo Bianzino?
    Elle Biscarini e Sara Calini, della redazione di Umbria24, decidono di indagare sul caso di Aldo Bianzino, diciotto anni dopo la sua morte in carcere. Aldo Bianzino era un falegname, induista e pacifista, vegetariano, padre di tre figli. Viveva in un casale sulle colline di Pietralunga, sull’Appennino umbro-marchigiano, con la compagna Roberta Radici, la madre di lei, nonna Sabina, e il figlio Rudra, che nell’ottobre 2007 ha appena compiuto 14 anni. La mattina di venerdì 12 ottobre, una perquisizione della polizia di Città di Castello sconvolge la loro vita per sempre: gli agenti trovano piante di marijuana nell’orto, e Aldo e Roberta vengono arrestati e portati nel carcere di Capanne a Perugia. Quarantotto ore dopo, Aldo verrà trovato morto in cella, in circostanze sospette.Sostieni «48 Ore» e il lavoro di Umbria24 con Gofundme
    --------  
    25:47
  • 48 ore - Trailer
    '48 ore' è un podcast di cronaca che racconta la drammatica morte di Aldo Bianzino, un caso pieno di interrogativi e punti oscuri mai chiariti. Il 14 ottobre 2007, Aldo Bianzino, falegname di 44 anni e padre di un quattordicenne, viene trovato morto nel carcere di Capanne, a Perugia, dove era detenuto da appena 48 ore insieme alla compagna per coltivazione di canapa indiana. La famiglia sospetta una morte violenta, ma la verità giudiziaria parla di decesso naturale per aneurisma. Per il caso di Aldo Bianzino, il tribunale di Perugia ha condannato un solo agente per omissione di soccorso. Diciotto anni dopo, Elle Biscarini e Sara Calini tornano sul caso per Umbria24, raccontando una storia che va oltre il dramma personale, e che mette in luce le fragilità di un sistema carcerario che segna profondamente chi lo vive. Attraverso la ricostruzione dei fatti e le testimonianze dei protagonisti - un figlio che chiede giustizia e un uomo che proclama la propria innocenza - '48 ore' esplora fatti e zone grigie mai raccontate. Un podcast di Elle Biscarini e Sara Calini per Umbria24. Supervisione di Daniele Bovi. Montaggio e ottimizzazione a cura di Elle Biscarini e Daniele Bovi. Musiche originali di Fabio Ripanucci. Grafica di Daniele Pampanelli.
    --------  
    1:54

Altri podcast di Cronaca nera

Su 48 Ore - Il caso di Aldo Bianzino

«48 Ore» è un podcast di cronaca che racconta la drammatica morte di Aldo Bianzino, un caso pieno di interrogativi e punti oscuri mai chiariti. Il 14 ottobre 2007, Aldo Bianzino, falegname di 44 anni e padre di un quattordicenne, viene trovato morto nel carcere di Capanne, a Perugia, dove era detenuto da appena 48 ore insieme alla compagna per coltivazione di canapa indiana. La famiglia sospetta una morte violenta, ma la verità giudiziaria parla di decesso naturale per aneurisma. Per il caso di Aldo Bianzino il tribunale di Perugia ha condannato un solo agente per omissione di soccorso. Diciotto anni dopo, Elle Biscarini e Sara Calini tornano sul caso per Umbria24, raccontando una storia che va oltre il dramma personale, e che mette in luce le fragilità di un sistema carcerario che segna profondamente chi lo vive. Attraverso la ricostruzione dei fatti e le testimonianze dei protagonisti - un figlio che chiede giustizia e un uomo che proclama la propria innocenza - «48 Ore» esplora fatti e zone grigie mai raccontate. Un podcast di Elle Biscarini e Sara Calini per Umbria24. Supervisione di Daniele Bovi. Montaggio e ottimizzazione a cura di Elle Biscarini e Daniele Bovi. Musiche originali di Fabio Ripanucci. Grafica di Daniele Pampanelli.
Sito web del podcast

Ascolta 48 Ore - Il caso di Aldo Bianzino, Non Aprite Quella Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

48 Ore - Il caso di Aldo Bianzino: Podcast correlati