Powered by RND
PodcastMusicaMIND THE RAP - Un'analisi transfemminista

MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista

Koliba
MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista
Ultimo episodio

Episodi disponibili

3 risultati 3
  • Fuori dai giochi del music business. Con Francesca Barone di Equaly e Marta Blumi Tripodi
    I problemi con la presenza femminile nel mondo del rap non si manifestano solo nel modo in cui le donne vengono appellate o nei ruoli prestabiliti in cui sono costrette. L’espressione massima della misoginia, che sia nella musica o nella società, avviene quando le donne vengono ridotte al silenzio, escluse. Quando non ci sono. E nel rap, come nel resto della musica italiana, le donne restano spesso e volentieri fuori dai giochi. Sono ospiti di questa puntata Marta Blumi Tripodi, giornalista musicale esperta di musica hip hop e rap e Francesca Barone, co-founder di Equaly, esperta di diritti musicali, di sincronizzazioni e di music business. Equaly, nata nel 2021, è la prima realtà italiana per la parità di genere nel settore musicale, mirando a decostruire gli stereotipi di genere, creare consapevolezza, fornire modelli positivi, offrire formazione, fare rete e dare risalto alle donne e alle persone che si identificano in generi sottorappresentati.MIND THE RAP è un podcast di Koliba, scritto e ideato da Veronica Tosetti.Direzione editoriale: Nina Komadina e Pietro Rapuano Post-produzione: Pietro RapuanoGrafiche: Rosie SpinielloIn redazione: Antonio D'Amore
    --------  
    29:24
  • Educazione rap e cultura hip hop. Con Amir Issaa
    Rap e trap oggi parlano ancora un linguaggio violento, come quello dell’hip hop delle origini, nato nel Bronx degli anni ‘70. Si tratta quindi di forme d’arte diseducativa? Anche se molti intellettuali lo pensano (e anche il Ministero della Cultura), c’è chi al contrario si spende da anni per portare quest’arte nelle scuole come mezzo di espressione libera. Amir Issaa, rapper ed educatore romano di origini egiziane, ospite della seconda puntata di MIND THE RAP, parte dalla propria storia personale per mostrare il ruolo positivo che può avere il rap nell’indirizzare i più giovani. Mettendo in chiaro il codice fondativo del rap, ne riconosce comunque la misoginia e apre alla possibilità di fare un rap diverso.Le canzoni sono di proprietà di Amir Issaa, riprodotte per gentile concessione.LA PROSSIMA VOLTA IL FUOCO(A. Issaa – G. Duprè)Lyrics: Amir Issaa – Produced by: Sinner The SickestSO FARE SOLO QUESTO(A. Issaa – D. Luzi)Lyrics: Amir Issaa – Produced by: LuzeeMIND THE RAP è un podcast di Koliba, scritto e ideato da Veronica Tosetti.Direzione editoriale: Nina Komadina e Pietro Rapuano Post-produzione: Pietro RapuanoGrafiche: Rosie SpinielloIn redazione: Antonio D'Amore
    --------  
    38:24
  • Il rap è una questione femminista? Con Giulia Blasi
    Il rap vive nel 2025 il suo momento d’oro, anche grazie al riflesso della crescente popolarità della trap che spopola tra i più giovani. Il linguaggio di rap e trap però è spesso molto criticato per la sua volgarità e per la violenza gratuita rivolta alle donne ed altre categorie. C’è stato un particolare caso mediatico che ha portato in tant3 a indignarsi sui media e sui social: la partecipazione di Tony Effe al Capodanno di Roma 2025. È lecito chiedere l’esclusione di un artista da una manifestazione pubblica per i suoi testi? Si può definire censura?Giulia Blasi, giornalista e scrittrice, aveva espresso la sua posizione, non per forza conciliante con tante posizioni femministe, in un suo editoriale: è lei la prima ospite di MIND THE RAP a cui abbiamo rivolto le prime domande sulla questione cercando di andare oltre alla facile condanna o alla totale assoluzione. Il rap, quindi, è una questione femminista?MIND THE RAP è un podcast di Koliba, scritto e ideato da Veronica Tosetti.Direzione editoriale: Nina Komadina e Pietro Rapuano Post-produzione: Pietro RapuanoGrafiche: Rosie SpinielloIn redazione: Antonio D'Amore
    --------  
    33:20

Altri podcast di Musica

Su MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista

Il rap attraversa una fase di successo indiscusso. Il genere è spesso additato per il linguaggio violento e discriminante, soprattutto verso donne e altre minoranze. Si può essere femminist3 e amare il rap? Partendo da questa domanda, Veronica Tosetti intervisterà giornaliste, attiviste e addette ai lavori per fare un’analisi del rap da un punto di vista transfemminista intersezionale e aprire a un dibattito. Si può definire il rap un genere misogino? Si può immaginare e fare un rap diverso? Quali discriminazioni vivono le donne nel rap e nell’industria discografica nella sua interezza?
Sito web del podcast

Ascolta MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista, Tape Notes e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

MIND THE RAP - Un'analisi transfemminista: Podcast correlati