Powered by RND
PodcastMusicaLe Interviste di Radio Number One

Le Interviste di Radio Number One

Radio Number One
Le Interviste di Radio Number One
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 1023
  • Affitti, Quintili ("Il Salvagente"): «Attenzione alle agenzie di intermediazione»
    Appuntamento fisso quello del mercoledì nelle Donne al Volante con Riccardo Quintili. Il direttore del mensile Il Salvagentenella serata di mercoledì 25 giugno 2025 ci parla delle agenzie di intermediazione per affitti. «Molte di queste non sono vere e proprie agenzie immobiliari, ma piuttosto entità che promettono elenchi di proprietà in affitto in cambio di un pagamento anticipato, spesso copiando annunci esistenti o fornendo informazioni false». Quintili sottolinea i pericoli e le truffe legalizzate associate a questi servizi, specialmente per studenti e lavoratori in cerca disperata di alloggio. 
    --------  
    2:57
  • Prof Giurano ("Scriptorium Foroiuliense") : «I giovani si avvicinano alla scrittura a mano con i tattoo»
    Nel mondo digitale stiamo perdendo l'abitudine di scrivere a mano. La calligrafia è sempre meno curata e spesso ci dimentichiamo come si scrivono alcune lettere in corsivo maiuscolo. Chi ha capito il valore della scrittura è la regione Friuli Venezia Giulia, prima in Italia ad aver riconosciuto ufficialmente la figura del "tecnico del segno". Le Donne al Volante, Katia De Rossi e Agnese Spinelli ne hanno parlato insieme al professore Roberto Giurano, presidente della fondazione Scriptorium Foroiuliense. «Il tecnico del segno non è da confondere con un amanuense o con un calligrafo perché ha diverse competenze. Sa rappresentare il segno con diversi strumenti, con il pennino, con la penna d'oca, con la matita. Ha nozioni di storia, conosce il latino e soprattutto è in grado di insegnare ai giovani».I GIOVANI E LA SCRITTURA - Il professor Giurano ci ha spiegato anche il rapporto tra i ragazzi e la scrittura a mano. «Oggi i giovani si avvicinano alla scrittura più che altro per i tatuaggi. Sembra assurdo, ma l'affinità fra scrittura e tattoo oggi è da loro molto sentita. Basta guardare sulle braccia, si trovano tante scritte in gotico». Riguardo a ciò che verrà, il professore ci dice la sua. «Vedo roseo il futuro per la scrittura. Tuttavia, i giovani rincominceranno a scrivere bene quando anche gli insegnanti impareranno a scrivere a loro volta. Non è colpa loro: abbiamo lasciato da parte l'insegnamento della scrittura e adesso abbiamo una generazione che non è in grado di insegnare a scrivere. Questa è la verità».
    --------  
    4:43
  • Prestigiatori, Venco ("Focus"): «Il nostro cervello ci inganna»
    Elisa Venco di Focus è stata ospite delle Donne al Volante per parlare di maghi e prestigiatori. Katia De Rossi e Agnese Spinelli si sono chieste come fanno ad ammaliarci con alcuni numeri di prestigio. «I maghi sono molto bravi a sfruttare alcuni meccanismi del nostro cervello, quindi degli scarti tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di aver visto. Loro si insinuano in questi varchi e ci fanno credere cose che succedono. Sono così bravi che gli psicologi adesso si stanno concentrando sui cosiddetti trucchi dei maghi per capire come funziona il nostro cervello, non come ci ingannano, perché giustamente non ci ingannano. Siamo noi che ci inganniamo da soli».
    --------  
    3:07
  • Di Nicola: «I serpenti di Ibiza non sono pericolosi per l'uomo»
    Nelle ultime settimane sono circolati video di serpenti nelle acque di Ibiza. I turisti, spaventati, si sono subito allarmati e molti hanno disdetto le proprie vacanze sull'isola. Le Donne al Volante, Katia De Rossi e Agnese Spinelli, ne hanno parlato nella serata di giovedì 19 giugno 2025 con Matteo Di Nicola, di professione erpetologo. «Non è una specie autoctona, non è una specie dell'isola, ma è importata dall'uomo. E non è pericolosa. Si tratta di un colubro ferro di cavallo. È un serpente assolutamente non pericoloso per l'uomo, mentre lo è per la fauna locale».
    --------  
    3:45
  • Post-Brexit, Marco Varvello (RAI): «Vi racconto i luoghi del potere di Londra»
    Marco Varvello, giornalista della RAI, è stato ospite nella mattinata di giovedì 19 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana Paolini e Claudio Chiari. Marca ha, infatti, pubblicato il libro Londra, i luoghi del potere,  che esplora il Regno Unito contemporaneo, mettendo  al centro soprattutto sugli impatti della Brexit. Varvello ci sha spiegato come l'uscita dall'UE abbia inaspettatamente aumentato l'immigrazione e trasformato la percezione del paese: «Sono aumentati gli extraeuropei con un piccolo particolare: gli europei sono i vicini di casa, quindi chi arrivava dall'Italia, dalla Spagna o dall'Est Europa in media stava qualche anno, poi se ne andava. Chi arriva invece dall'India, dal Pakistan, o da altri stati lontani in media lo fa come scelta di vita, portandosi una famiglia anche molto più numerosa. E il risultato è che, guarda caso, dopo la Brexit l'immigrazione è cresciuta».
    --------  
    13:48

Altri podcast di Musica

Su Le Interviste di Radio Number One

I grandi ospiti di Radio Number One in un unico podcast, dove trovi tutti gli approfondimenti trasmessi in direttaScopri il nostro mondo anche su radionumberone.it e scarica qui la nostra app bit.ly/3BYYLg5
Sito web del podcast

Ascolta Le Interviste di Radio Number One, SuonA Tipo Bene e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Le Interviste di Radio Number One: Podcast correlati

  • Podcast TuttoLibri
    TuttoLibri
    Scolastico, Arte, Libri, Cultura e società