Powered by RND
Ascolta Kheru: Voci dall'Antico Egitto nell'app
Ascolta Kheru: Voci dall'Antico Egitto nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Pagina inizialePodcastStoria
Kheru: Voci dall'Antico Egitto

Kheru: Voci dall'Antico Egitto

Podcast Kheru: Voci dall'Antico Egitto
Podcast Kheru: Voci dall'Antico Egitto

Kheru: Voci dall'Antico Egitto

Julie Santoro
aggiungere
Kheru in egiziano antico significa 'Voce'. Le voci delle donne e degli uomini che popolarono la fertile Valle del Nilo lungo i tre millenni della sua storia aff...
Vedi di più
Kheru in egiziano antico significa 'Voce'. Le voci delle donne e degli uomini che popolarono la fertile Valle del Nilo lungo i tre millenni della sua storia aff...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 33
  • La Voce del Tempo fra Antico Egitto ed Egittologia
    Ebbene sì, è già passato un anno da quella prima, esitante puntata che ha dato inizio a tutto! Oggi, 22 settembre 2023, Kheru compie un anno! E come celebrare al meglio questa giornata, se non con una puntata speciale dedicata al Tempo?! Com'era il calendario nell'Antico Egitto? Perché gli egittologi devono spesso scontrarsi con problemi legati alla cronologia? Si precisa che per la trattazione del tema legato all'osservazione astronomica della levata eliaca della stella Sirio e sulle questioni circa la cronologia assoluta ci si è bastati su quanto indicato da Ian Shaw nell'Introduzione di The Oxford History of Ancient Egypt (ancora un manuale di riferimento, seppur a distanza di tempo). Bibliografia: I. SHAW (a cura di), The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford, Oxford University Press, 2000, 1-15. P. GRANDET E B. MATHIEU, Cours d’Égyptien Hiéroglyphique, Paris, Khéops, 2003 ( tr. it. a cura di Christian Orsenigo, Corso di Egiziano geroglifico, Torino, Ananke, 2007), 237-239. Musiche: Crescent Moon by Purrple Cat | https://purrplecat.com/ Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Creative Commons CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/; MANTRA by Alex-Productions | https://onsound.eu/ Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Creative Commons CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ Suoni: http://bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http://freesound.org; https://www.chosic.com
    21/9/2023
    11:45
  • La Voce del Nilo: Inno al Fiume
    C'è un documento che più di ogni altro può fornirci un'idea di quello che doveva essere lo sguardo rivolto al loro fiume dagli antichi egiziani ed è il cosiddetto Inno al Nilo. Il componimento, in 14 stanze, vero e prorio classico della letteratura insegnato nelle scuole di allora, ci è giunto grazie ad alcuni ostraka e tavolette di scriba e da quattro papiri, tutti risalenti al Nuovo Regno. Questo e molto altro nella Voce di oggi: La Voce del Nilo. Si precisa che, a fini narrativi si è preferito citare, parafrasandoli, solo alcuni dei passi dell'Inno. Bibliografia: E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 208-211; R. WILKINSON, The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2003, 106-108. Musiche: Ambient Nature Music | Nature by Alex-Productions | https://onsound.eu/Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/Creative Commons CC BY 3.0https://creativecommons.org/licenses/by/3.0; Surreal Forest by Meydän | https://linktr.ee/meydanMusic promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/Creative Commons CC BY 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/; Borough by Blue Dot Sessions (www.sessions.blue) Suoni: www.chosic.com; http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin CONTATTI: e-mail: [email protected] Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
    25/8/2023
    13:01
  • La Voce del Veleno: Il Mito di Ra divenuto Vecchio e della Dea Iside
    Il papiro Cat. 1993, custodito presso il Museo Egizio di Torino e redatto in ieratico, conserva il "Mito di Ra divenuto ormai vecchio e della dea Iside" (anche noto come "Leggenda di Iside e del nome segreto di Ra"). Il testo, però, non è fine se stesso, ma ideato e scritto per essere utilizzato a scopo magico-curativo e, nell'ascoltare la sua Voce, scopriremo come e perché... Si precisa che, a fini narrativi, della traduzione di questo testo si è preferito fornire una parafrasi. Bibliografia e sitografia (data di ultimo accesso 11/08/2023): E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 239-242; F. DUNAND e R. LICHTENBERG, Des animaux et des hommes. Une symbiose ègyptienne, Monaco, Èdition du Rocher, 2005, 74-76,137-139; https://collezionepapiri.museoegizio.it/it-IT/document/185. Musiche: Mirage by Hayden Folker | https://soundcloud.com/hayden-folker Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Creative Commons Attribution 3.0 Unported License https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_US; Art of silence by uniq https://soundcloud.com/uniqofficial/ Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http: //freesound.org CONTATTI: e-mail: [email protected] Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
    11/8/2023
    14:13
  • Voce alla Ricerca! La Voce del Porto di Livorno con Mattia Mancini
    La Voce di oggi non è la mia, ma quella del dott. Mattia Mancini, Egittologo dell'Università di Pisa e fondatore del celebre blog di divulgazione Djed Medu. Perché? Perché da un po' di tempo stavo pensando che potesse essere utile e interessante 'dar voce' anche al lavoro degli "egittologi sul campo". E chi meglio di Mattia per raccontare del fondamentale ruolo che le banchine affollate del porto di Livorno ebbero nella storia dell'Egittologia?! Proprio di questo, infatti, Mattia si è occupato, come ricercatore, nell'ambito del progetto TEMA - la Toscana Egittologica tra Musei e Archivi (Direttore Scientifico: Prof.ssa Marilina Betrò). Qui trovate i link al lavoro di ricerca di Mattia e al suo blog Djed Medu (imperdibile per chi voglia tenersi costantemente aggiornato sul fronte delle Ricerche e delle scoperte): https://egittologia.cfs.unipi.it/it/ricerca/tema/ https://djedmedu.wordpress.com Musiche: And the Sun Rises by Darren Curtis | https://www.darrencurtismusic.com/ Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Creative Commons CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/; Uncaria by Espionage | https://soundcloud.com/jelwooddj Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Creative Commons Attribution 3.0 Unported License https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/; Vopna by Alexander Nakarada | https://www.serpentsoundstudios.com Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Creative Commons CC BY 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http: //freesound.org CONTATTI: e-mail: [email protected] Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
    28/7/2023
    13:47
  • La Voce di uno Scheletro: la storia di Kenamun
    Questa è una Voce lunga quasi 3500 anni e che va dall'ascesa al trono del faraone Amenhotep II fino ai giorni nostri. È la storia di un enigma, in parte risolto, che si apre con la scoperta, nel 2012, di uno scheletro presso il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa a Calci e che, rimbalzando nel corso dei secoli, trova parte della sua soluzione nei risultati di un progetto di Studio e Ricerca: il Progetto Rosellini, diretto dall professoressa Marilina Betrò (https://egittologia.cfs.unipi.it/it/ricerca/progetto-rosellini/). Lo scheletro e l'alveo del sarcofago menzionati nell'episodio, che sono stati oggetto, nel 2014, di una mostra, dal titolo "Kenamun, l'undicesima mummia', ospitata presso la meravigliosa certosa di Calci (https://www.msn.unipi.it/it/la-certosa/), si trovano oggi custoditi presso le Collezioni Egittologiche "Edda Bresciani" dell'Università di Pisa (https://www.egitto.sma.unipi.it/). Il carro di Kenamun, invece, è conservato, insieme ad altre centinaia di pezzi straordinari, presso il Museo Egizio di Firenze (https://museoarcheologiconazionaledifirenze.wordpress.com/category/sezione-egizia/). Bibliografia e Sitografia (data ultima consultazione 14/07/2023): M. BETRÒ (a cura di), Kenamun. L'undicesima Mummia, Pisa, ETS Edizioni, 2014; M. BETRÒ, 'The black-varnished coffin of Qenamon and Ippolito Rosellini’s excavations in the Theban necropolis', in J. Taylor, M. Vanderbeusch (eds), Ancient Egyptian Coffins: craft traditions and functionality, Peeters, Leuven, 2018, 119-138; https://www.kenamun.com/ https://egittologia.cfs.unipi.it/it/ricerca/progetto-rosellini/ https://www.msn.unipi.it/it/la-certosa/ https://www.egitto.sma.unipi.it/ https://museoarcheologiconazionaledifirenze.wordpress.com/category/sezione-egizia/ Musiche: Tragedy by MaxKoMusic | https://maxkomusic.com/Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/Creative Commons CC BY-SA 3.0https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/; Desert City Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/; Jewel Of Nekhen by WombatNoisesAudio | https://soundcloud.com/user-734462061Music promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_US; Oriental March (1909) by Victor Herbert Orchestra Suoni:  http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http: //freesound.org CONTATTI: e-mail: [email protected] Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
    14/7/2023
    13:22

Altri podcast di Storia

Su Kheru: Voci dall'Antico Egitto

Kheru in egiziano antico significa 'Voce'. Le voci delle donne e degli uomini che popolarono la fertile Valle del Nilo lungo i tre millenni della sua storia affascinano il mondo intero da più di due secoli, ma nonostante ciò l'interesse per la civiltà egiziana è più vivo che mai. L'obiettivo di Kheru è intrattenere, raccontando l'Antico Egitto attraverso la pluralità delle sue voci: dalle più illustri, che hanno reso eterna la sua storia, a quelle meno note, ma spesso, nondimeno entusiasmanti. Questo podcast è interamente prodotto (in casa e con ingredienti di una volta) da Julie Santoro.
Sito web del podcast

Ascolta Kheru: Voci dall'Antico Egitto, Alessandro Barbero Podcast - La Storia e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Kheru: Voci dall'Antico Egitto

Kheru: Voci dall'Antico Egitto

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store