Il mangaka di cui parliamo in questo episodio è un purosangue assoluto del fumetto mondiale. Daisuke Igarashi è uno dei disegnatori più importanti e più influenti degli ultimi 20 anni nel panorama giapponese. Scrittore e disegnatore riesce ad unire il suo tratto unico ed irripetibile ad alcuni dei racconti più entusiasmanti del folklore nipponico. Venite a scoprire con noi la sua produzione completa. Qui l’elenco di tutti i fumetti discussi: Spirit in the Sky (Star Comics)Witches (Dynit Manga)Made in Japan (Coconino Press)Saru (Jpop)Children of the Sea (Planet Manga)Umwelt (Dynit Manga)Designs (Coconino Press)Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete scriverci per dubbi o curiosità. Alla prossima!
--------
1:51:31
--------
1:51:31
Monografie a Fumetti - Manu Larcenet
E’ arrivato il momento di un fuoriclasse del fumetto mondiale, Manu Larcenet. Per questo episodio abbiamo deciso di fare una collaborazione speciale con Gli Audaci, Giuseppe ci ha aiutato a scavare nei meandri della produzione del fumettista francese. Con l’undicesimo episodio delle monografie a fumetti abbiamo parlato di alcuni capolavori del fumetto francobelga, partendo dalle prime opere fino ad arrivare al recentissimo La Strada. Manu Larcenet ci piace tantissimo e speriamo possa piacere anche a voi.Qui l’elenco di tutti i fumetti discussi: Quasi Faremo Senza Le avventure rocambolesche # 1 - Tempo da cani Ritorno alla terra 2Lo scontro quotidiano Le avventure rocambolesche # 2 - La linea del fronte Come sopravvivere in aziendaLe avventure rocambolesche # 3 - Il flagello di DioLe avventure rocambolesche # 4 - La leggenda di Robin Hood Le avventure rocambolesche # 5 - I defuntiBlast Il rapporto di Brodeck Terapia di gruppo La stradaPer rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete scriverci per dubbi o curiosità.
--------
1:33:32
--------
1:33:32
Monografie a Fumetti - Moyoco Anno
Come da promesse è arrivato il turno di Moyoco Anno. Decimo episodio delle monografie a fumetti di hipsterisminerd, è ora di festeggiare. Moyoco Anno è ad oggi la regina del fumetto maturo giapponese. I suoi josei sono ancora ad oggi insuperati ed insuperabili nel mercato del manga in Giappone. Celebre collaboratrice di Kyoko Okazaki e moglie del genio creativo Hideaki Anno, figura dietro Neo Genesis Evangelion, ha saputo trovare il suo spazio nel mondo del fumetto orientale con il suo stile di disegno del tutto personale e con il suo modo di raccontare storie quasi sempre spietate. Gran parte della produzione di Moyoco Anno è disponibile oggi in Italia. In questo episodio del podcast abbiamo parlato di: Happy Mania di Star Comics Questo non è il mio corpo di Mangasan Chameleon Army di Flashbook Jelly Beans di Play Press Sakuran di Dynit Insufficient Direction di Dynit Sugar Sugar Rune di Star Comics Tokyo Style di Planet Manga Buffalo 5 Girls di Goen Memorie di un gentiluomo di DynitPer rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete scriverci per dubbi o curiosità.
--------
1:08:50
--------
1:08:50
Speciale - Top letture a fumetti del 2024
Un episodio speciale per iniziare il 2025 col botto.
Io, Francesco e Federico abbiamo parlato dei nostri 3 fumetti preferiti di questo anno passato e abbiamo citato le nostre menzioni onorevoli.
Cercheremo di farlo diventare un appuntamento ricorrente.
Questa volta non scrivo i titoli delle opere trattate per non spoileravi nulla. Sotto con gli ascolti!
--------
37:38
--------
37:38
Monografie a Fumetti - Kyoko Okazaki
Un episodio speciale per un’artista speciale: Kyoko Okazaki.
La mangaka nativa di Tokyo rappresenta una delle autrici più influenti degli ultimi 40 anni per gli scrittori e le scrittrici di seinen e josei.
Nei suoi manga riesce ad alternare alla perfezione un registro leggero con dei veri e propri momenti da horror psicologico. Le atmosfere da commedia leggera si mescolano con passaggi truculenti il tutto volto a raccontare un disagio generazionale che si protrae da quasi 50 anni nella società giapponese.
Purtroppo in Italia al momento sono edite soltanto due opere di Kyoko Okazaki ma speriamo questo podcast aiuti a farne arrivare di nuove.
Le opere di cui abbiamo parlato sono:
Pink per Dynit Manga
Helter Skelter per Dynit Manga
Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete scriverci per dubbi o curiosità.
Vi aspettiamo! Scriveteci e fateci sapere se vi é piaciuto questo episodio.
Siamo 4 amici super appassionati di fumetti che da qualche tempo ha deciso di riunirsi per registrare dei podcast.
Abbiamo deciso di creare le monografie a fumetti per ripercorrere la carriera e la produzione dei nostri artisti preferiti in modo cronologico e quanto più completo possibile.
Fumetti, manga, comics, graphic novel, bande dessinée. Troverete di tutto, venite ad ascoltarci!
Per info e novità scrivete alla pagina instagram @hipsterisminerd