Powered by RND
PodcastTempo liberoThe Substack of Yacht Lounge Podcast

The Substack of Yacht Lounge Podcast

Yacht Lounge Tales
The Substack of Yacht Lounge Podcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

3 risultati 3
  • A caccia di stelle: il viaggio dalla pubblicità all'arte con Burnett, Warhol e Testa.
    🇮🇹 Podcast Italian voice🇮🇹🇺🇸 Bilingual content: Italian first, English follows"Se andate a caccia di stelle potrete non prenderne nessuna ma non tornerete con un pugno di fango!" Leo BurnettQuesta frase racchiude la filosofia di una generazione di creativi che, negli anni '50 e '60, stava inconsapevolmente creando una nuova forma d'arte. Ma per comprendere appieno la portata di questa rivoluzione, dobbiamo guardare a un'evoluzione culturale che ha attraversato tre mondi apparentemente distanti.Leo Burnett nasce nel 1891 nel Michigan, figlio del midwest americano più genuino. Cresciuto nella cultura del sogno americano, della frontiera ancora fresca nella memoria collettiva, porta nella pubblicità quella fede incrollabile nel progresso e nell'ottimismo. Quando trasforma prodotti ordinari in archetipi universali - il Marlboro Man, Tony la Tigre, il Gigante Verde - non sta semplicemente vendendo. Sta creando una mitologia moderna, credendo davvero che ogni campagna possa elevare sia il prodotto che chi lo consuma.Dall'altra parte dell'Atlantico culturale, cresce Andy Warhol, figlio di immigrati slovacchi, in una Pittsburgh industriale e grigia. La sua sensibilità è già europea: più disincantata, più consapevole delle contraddizioni del capitalismo. Ma ecco il punto cruciale che spesso si trascura: prima di diventare l'icona della Pop Art, Warhol è un grafico pubblicitario di successo. Lavora per Glamour, Vogue, Tiffany. Conosce dall'interno quello stesso mondo che Burnett sta rivoluzionando.Nello stesso periodo, ma in un'Italia che si sta ricostruendo dopo la guerra, nasce una terza voce in questo dialogo creativo: Armando Testa. Torinese, classe 1917, porta nella pubblicità italiana una sensibilità unica che unisce la tradizione grafica europea con l'innovazione americana. Come Warhol, anche Testa inizia come grafico pubblicitario, ma con una differenza fondamentale: mentre l'americano osserva il consumismo con distacco critico, l'italiano lo vive come opportunità di costruire una nuova identità nazionale attraverso i brand.Questa esperienza pubblicitaria plasma profondamente il linguaggio artistico di entrambi. La sintesi grafica che renderà immortali le Campbell's Soup e le Marilyn di Warhol nasce proprio da quel training commerciale. Allo stesso modo, Testa sviluppa quella capacità di sintesi visiva che trasformerà i suoi manifesti in icone durature. Entrambi sanno come un'immagine debba "funzionare", come debba catturare lo sguardo, come debba rimanere impressa nella memoria. Sanno tutto questo prima ancora di essere riconosciuti come artisti.Il percorso di Testa verso il riconoscimento artistico è emblematico: nel 1960 vince il concorso per il manifesto delle Olimpiadi di Roma, portando la grafica italiana sulla scena mondiale. Nel 1968 riceve da Giulio Carlo Argan la medaglia d'oro del Ministero della Pubblica Istruzione per il suo contributo alle arti visive - un riconoscimento che sancisce ufficialmente quello che stava accadendo: la pubblicità era diventata arte. Nel 1970 trionfa alla Biennale del manifesto di Varsavia, confermando che il linguaggio visivo italiano aveva raggiunto una maturità internazionale.Quando negli anni '60 Warhol inizia a dipingere prodotti di consumo, non sta semplicemente appropriandosi dell'immaginario commerciale. Sta portando a compimento un dialogo che Burnett aveva iniziato inconsapevolmente e che Testa stava sviluppando in parallelo: la trasformazione del quotidiano in icona. Ma mentre Burnett ci credeva con la fede del pioniere americano e Testa con l'entusiasmo del costruttore di una nuova Italia, Warhol osserva con il distacco critico di chi ha già vissuto quella trasformazione dall'interno.Il 1971 segna un momento simbolico: muore Leo Burnett, proprio mentre Warhol scala la fama internazionale e Testa consolida la sua posizione di maestro della comunicazione visiva. È come se il testimone passasse da chi aveva creato il linguaggio a chi lo stava decostruendo artisticamente e a chi lo stava perfezionando nella sintesi. Tre generazioni, tre sensibilità, ma un unico filo conduttore: l'intuizione che l'immagine commerciale potesse diventare cultura.Questa rivoluzione non era solo americana. In quegli stessi anni, creativi come il nostro Armando Testa stavano compiendo la stessa magia in Italia: creare un linguaggio nuovo che non sapeva ancora di essere arte, ma che stava ridefinendo l'immaginario collettivo con la stessa ambizione di raggiungere le stelle, con la convinzione che anche un semplice spot potesse diventare cultura, memoria, mito.Armando Testa, come Warhol, ha saputo gestire il segno grafico come sintesi del messaggio, creando in Italia alcune delle icone della storia della pubblicità. La sua capacità di coniugare arte e comunicazione gli varrà nel 1989 la nomina a "Honor laureate" dall'Università di Fort Collins in Colorado, riconoscimento che suggella una carriera vissuta all'insegna di quella filosofia del "puntare alle stelle" che aveva attraversato l'Atlantico.Ho avuto la fortuna di lavorare direttamente con Armando Testa alla fine degli anni '80, e posso testimoniare che quella generazione aveva davvero nelle vene quella filosofia del "puntare alle stelle" - la convinzione che anche un semplice spot potesse diventare cultura, memoria, mito. Il vero lusso, forse, è stato assistere alla nascita di quest'arte inconsapevole, dove la pubblicità non sapeva ancora di essere arte, ma lo era già diventata.by Andrea Baracco(English follow)Hai apprezzato questo articolo? Condividilo con chi potrebbe amarlo quanto te!Iscriviti a Yacht Lounge, è gratuito. Un click ti apre un mondo di racconti autentici, lontani dai soliti schemi.Reaching for the Stars: The Journey from Advertising to Art with Burnett, Warhol and Testa."When you reach for the stars you may not quite get one, but you won't come down with a handful of mud either!" Leo Burnett This phrase encapsulates the philosophy of a generation of creatives who, in the 1950s and 1960s, were unconsciously creating a new form of art. But to fully understand the scope of this revolution, we must look at a cultural evolution that crossed three seemingly distant worlds.Leo Burnett was born in 1891 in Michigan, a son of the most genuine American Midwest. Raised in the culture of the American Dream, with the frontier still fresh in collective memory, he brought to advertising that unwavering faith in progress and optimism. When he transformed ordinary products into universal archetypes - the Marlboro Man, Tony the Tiger, the Jolly Green Giant - he wasn't simply selling. He was creating a modern mythology, truly believing that each campaign could elevate both the product and those who consumed it.On the other side of the cultural Atlantic, Andy Warhol grew up, son of Slovak immigrants, in an industrial and gray Pittsburgh. His sensibility was already European: more disenchanted, more aware of capitalism's contradictions. But here's the crucial point often overlooked: before becoming the icon of Pop Art, Warhol was a successful advertising graphic designer. He worked for Glamour, Vogue, Tiffany. He knew from the inside that same world Burnett was revolutionizing.During the same period, but in an Italy rebuilding itself after the war, a third voice was born in this creative dialogue: Armando Testa. From Turin, born in 1917, he brought to Italian advertising a unique sensibility that united European graphic tradition with American innovation. Like Warhol, Testa also started as an advertising graphic designer, but with a fundamental difference: while the American observed consumerism with critical detachment, the Italian experienced it as an opportunity to build a new national identity through brands.This advertising experience profoundly shaped the artistic language of both. The graphic synthesis that would make Warhol's Campbell's Soup and Marilyns immortal was born precisely from that commercial training. Similarly, Testa developed that capacity for visual synthesis that would transform his posters into lasting icons. Both knew how an image had to "work," how it had to capture the eye, how it had to remain impressed in memory. They knew all this even before being recognized as artists.Testa's path toward artistic recognition is emblematic: in 1960 he won the competition for the Rome Olympics poster, bringing Italian graphics onto the world stage. In 1968 he received the gold medal from the Ministry of Public Education from Giulio Carlo Argan for his contribution to visual arts - a recognition that officially sanctioned what was happening: advertising had become art. In 1970 he triumphed at the Warsaw Poster Biennial, confirming that Italian visual language had achieved international maturity.When in the 1960s Warhol began painting consumer products, he wasn't simply appropriating commercial imagery. He was bringing to completion a dialogue that Burnett had unconsciously initiated and that Testa was developing in parallel: the transformation of the everyday into icon. But while Burnett believed in it with the faith of the American pioneer and Testa with the enthusiasm of the builder of a new Italy, Warhol observed with the critical detachment of someone who had already lived that transformation from within.1971 marks a symbolic moment: Leo Burnett dies, just as Warhol scales international fame and Testa consolidates his position as master of visual communication. It's as if the baton passed from those who had created the language to those who were artistically deconstructing it and to those who were perfecting it in synthesis. Three generations, three sensibilities, but a single common thread: the intuition that commercial imagery could become culture.This revolution wasn't only American. In those same years, creatives like our Armando Testa were accomplishing the same magic in Italy: creating a new language that didn't yet know it was art, but was redefining collective imagination with the same ambition to reach for the stars, with the conviction that even a simple commercial could become culture, memory, myth.Armando Testa, like Warhol, knew how to manage the graphic sign as synthesis of the message, creating in Italy some of the icons in advertising history. His ability to combine art and communication would earn him in 1989 the nomination as "Honor laureate" from the University of Fort Collins in Colorado, a recognition that sealed a career lived under the banner of that philosophy of "reaching for the stars" that had crossed the Atlantic.I was fortunate to work directly with Armando Testa in the late 1980s, and I can testify that that generation truly had in their veins that philosophy of "reaching for the stars" - the conviction that even a simple commercial could become culture, memory, myth. The real luxury, perhaps, was witnessing the birth of this unconscious art, where advertising didn't yet know it was art, but had already become it.by Andrea BaraccoEnjoyed this article? Share it with someone who would love it too!Subscribe to Yacht Lounge – it’s free. One click and you’ll discover a world of authentic stories, beyond the ordinary. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit yachtlounge.substack.com
    --------  
    16:51
  • Henry Royce: Lo strillone che inventò la qualità... e pure qualche Rolls
    Se pensate che "il prezzo si dimentica, la qualità resta" sia la massimadi un santone del lusso, sappiate invece che il suo autore è Henry Royce: genio assoluto e, per ironia, un uomo partito dal basso, che da ragazzino vendeva giornali agli angoli delle strade, mica girava per salotti mondani.Royce, l'ultimo di cinque fratelli, ha visto la vita dalla parte di chilotta per ogni conquista. La sua adolescenza è stata un interminabile catalogo di lavoretti: tra una pagnotta e un telegramma consegnato, coltivava una passione bruciante per la meccanica.Così nel 1884, con i propri risparmi di 20 sterline, entrò in società con Ernest Claremont, un amico ed avviarono un'azienda che fabbricava apparecchi elettrici per la casa in un laboratorio presso Manchester, la: F.H.Royce & Co.La sua prima grande spesa? Un'auto francese che si rompeva più del necessario... tanto che Henry decise, sbuffando: "Meglio farsela da sé!". E nacque così la sua prima vettura, progettata fuori orario, tra un attrezzo e una visione notturna.La leggenda dell'incontro con Charles Rolls è degna di una commedia inglese. Royce, tutto dedizione e perfezione, Rolls più mondano e appassionato di motori. Si incontrano a Manchester, Royce mostra la sua creazione e Rolls si innamora al primo giro: "Ne voglio tutte quelle che riesci a costruire!". Condizioni? Si chiameranno Rolls-Royce, che fa più chic. È qui che nasce il mito, amato da sovrani, star e nuovi ricchi.Ma Royce rimane sempre un outsider: perfezionista fino all'ossessione, supervisionava ogni dettaglio. Perfino quando la salute lo costrinse allo stop, il suo cervello continuava a pensare a come migliorare ogni vite e bullone.La vera rivoluzione però era nella qualità: auto che resistono decenni, test incredibili come quello della "Silver Ghost", con chilometri macinati e solo un piccolo problema ad una valvola (un difetto si può perdonare anche ai miti!).Royce non era interessato solo al lusso, ma ad una qualità che sopravvive al tempo e all'oblio del prezzo. Se oggi molti citano la sua frase come mantra, sappiate che nasceva dalla fatica, dalla dedizione e, sì, anche dalla voglia di prendersi la rivincita sulla vecchia De Dion che lo fece imbestialire.Morale: Se c'è un personaggio che ha scardinato il concetto di "prezzoalto=snobismo", è proprio lui. Royce ha trasformato la qualità in eredità. Il prezzo diventa un dettaglio, la qualità resta... e fa sempre bella figura.by Andrea BaraccoHai apprezzato questo articolo? Condividilo con chi potrebbe amarlo quanto te!Henry Royce: The newsboy who invented quality... and a few Rolls tooIf you think "price is forgotten, quality remains" is the maxim of some luxury guru, know instead that its author is Henry Royce: absolute genius and, ironically, a man who started from the bottom, who as a boy sold newspapers on street corners, not strolling through high-society salons.Royce, the youngest of five brothers, saw life from the perspective of those who fight for every achievement. His adolescence was an endless catalog of odd jobs: between delivering a loaf of bread and a telegram, he cultivated a burning passion for mechanics.So in 1884, with his own savings of 20 pounds, he entered into partnership with Ernest Claremont, a friend, and they started a company that manufactured electrical household appliances in a workshop near Manchester: F.H.Royce & Co.His first big expense? A French car that broke down more than necessary... so much so that Henry decided, huffing: "Better to make one yourself!" And thus his first car was born, designed in his spare time, between one tool and a nocturnal vision.The legend of the meeting with Charles Rolls is worthy of an English comedy. Royce, all dedication and perfection, Rolls more worldly and passionate about engines. They meet in Manchester, Royce shows his creation and Rolls falls in love at first ride: "I want all the ones you can build!" Conditions? They'll be called Rolls-Royce, which sounds more chic. This is where the myth is born, beloved by sovereigns, stars and nouveau riche.But Royce always remains an outsider: perfectionist to the point of obsession, he supervised every detail. Even when his health forced him to stop, his brain continued to think about how to improve every screw and bolt.The real revolution, however, was in quality: cars that last decades, incredible tests like that of the "Silver Ghost", with thousands of miles covered and only a small problem with a valve (a defect can be forgiven even in myths!).Royce wasn't only interested in luxury, but in a quality that survives time and the oblivion of price. If today many quote his phrase as a mantra, know that it was born from hard work, dedication and, yes, also from the desire to get revenge on that old De Dion that drove him crazy.Moral: If there's a character who dismantled the concept of "high price = snobbery", it's him. Royce transformed quality into legacy. Price becomes a detail, quality remains... and always makes a good impression.by Andrea BaraccoEnjoyed this content? Share it with someone who would love it too! This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit yachtlounge.substack.com
    --------  
    7:06
  • Il lusso non fa rumore...
    Quando Karl Lagerfeld scelse un hotel con la linea telefonica difettosa, lo fece con una motivazione lapidaria:“Non sentire nessuno è la forma più raffinata di vacanza.”Non è chiaro se l’abbia detto davvero — con Lagerfeld la realtà era sempre un po’ romanzata — ma è certo che avrebbe potuto dirlo.Perché per lui il lusso non era mai una questione di prezzo, ma di distanza, disciplina, e discrezione.Lagerfeld viveva in una Parigi tutta sua, circondato da pile di libri, gatti imperiali (Choupette, la vera erede) e abiti fatti su misura per lui solo. Parlava con pochissimi, dormiva poco, disegnava molto. E non sopportava il rumore — né reale, né metaforico.In un’epoca in cui tutto e tutti vogliono essere raggiungibili, visibili, commentabili, quell’aneddoto sull’hotel diventa un manifesto:Il vero lusso non urla. Si ritira in silenzio.Ecco perché lo yachting, quando non si piega all’ostentazione, è forse l’ultima forma di lusso autentico: nessun clamore, nessun selfie, nessuna condivisione obbligata.Solo vento, luce e silenzio.Una pausa. Non dal mondo, ma dal bisogno di mostrarlo.Perché il vero privilegio oggi non è partire.È sparire.by Andrea BaraccoSe ti è piaciuto questo episodio, condividilo e iscriviti per non perderti i prossimi.(English version below)When Karl Lagerfeld chose a hotel with a faulty telephone line, he did so with a lapidary motivation:"Not hearing from anyone is the most refined form of vacation."It's unclear whether he actually said it - with Lagerfeld, reality was always somewhat romanticized - but it's certain he could have said it.Because for him, luxury was never a matter of price, but of distance, discipline, and discretion.Lagerfeld lived in a Paris all his own, surrounded by stacks of books, imperial cats (Choupette, the true heir) and clothes tailored for him alone. He spoke to very few, slept little, drew much. And he couldn't stand noise, neither real nor metaphorical.In an era when everything and everyone wants to be reachable, visible, commentable, that hotel anecdote becomes a manifesto:True luxury doesn't shout. It withdraws in silence.This is why yachting, when it doesn't bow to ostentation, is perhaps the last form of authentic luxury: no clamor, no selfies, no obligatory sharing.Only wind, light and silence.A pause. Not from the world, but from the need to show it.Because true privilege today is not leaving.It's disappearing.By Andrea BaraccoFor a deeper exploration of this theme, listen to our podcast - available in Italian only.Enjoyed this episode? Share it and subscribe for the next ones. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit yachtlounge.substack.com
    --------  
    6:09

Altri podcast di Tempo libero

Su The Substack of Yacht Lounge Podcast

Yacht Lounge explores stories behind yachts, luxury objects, and style choices through immersive audio interpretations. An independent podcast by Roberto Franzoni & Andrea Baracco, offering authentic insights beyond commercial logic. Learn more and subscribe for free at yachtlounge.substack.com yachtlounge.substack.com
Sito web del podcast

Ascolta The Substack of Yacht Lounge Podcast, Terruzzi Racconta e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

The Substack of Yacht Lounge Podcast: Podcast correlati