Powered by RND
PodcastMusicaSenti qui

Senti qui

Rete Toscana Classica
Senti qui
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 10
  • Festival musicali estivi toscani e dove trovarli
    In questa puntata, l’ultima prima della pausa estiva fino a settembre, si parla di tre importanti festival musicali toscani, tra loro molto diversi, che possono accompagnare i nostri ascoltatori durante i mesi torridi che ci attendono. Si comincia dal Festival Pucciniano di Torre del Lago, quest’anno in una edizione “di mezzo” tra il centenario della morte di Puccini e il centenario, l’anno prossimo, della prima della Turandot, che a breve aprirà la sua stagione con un nuovo allestimento della Tosca firmato da Alfonso Signorini. Dopo un’intervista a Signorini sulla Tosca e sulla regia d’opera, passiamo a intervistare Nicola Sani, direttore artistico del Chigiana International Festival. Sani ci accompagna a scoprire una serie densa e splendidamente curata di eventi musicali, con un focus speciale su Pierre Boulez, il cui centenario dalla nascita si celebra proprio quest’anno. Finiamo con una chiaccherata con Francesco Mariotti, presidente di Pisa Jazz, che ci racconta il festival di quest’anno che si tiene al Giardino Scotto e ospita artisti di levatura internazionale, continuando una tradizione jazzistica che affonda, da cinquant’anni, le sue radici in questa città.
    --------  
    57:53
  • Speciale Toscana Pride
    Una musicologa parla d’opera con due drag queen toscane (anzi, Pisane, come me!): Lalique Chouette, portavoce del Toscana Pride 2025, e Maga Margo. Parleremo, tra risate, ironie, e momenti di seria riflessione, dei possibili punti di incontro tra due arti teatrali che da sempre giocano con il genere, con la voce, e con la spettacolarità – l’opera lirica e i drag show. Durante la puntata infliggo alle mie due ospiti varie scene di film e d’opera, e loro (che, ci tengono a dire, non sono storiche della musica o esperte d’opera) commenteranno il modo in cui, in questi video, voce, immagine e corpo si combinano per giocare con aspetti della storia di genere. I clip di cui discutiamo sono: 1. La scena di Farinelli: Voce Regina (1994) in cui Farinelli si esibisce cantando “Lascia ch’io pianga” dal Rinaldo di George Frideric Handel https://youtu.be/645ayYMgTcE 2. l’aria di Cherubino da Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, “Non so più cosa son, cosa faccio,” nell’esecuzione del Maggio Fiorentino del 1986 (con Marina Comparato nel ruolo di Cherubino) https://youtu.be/xe6TAF5z9I8 3. l’aria di Cherubino da Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, “Non so più cosa son, cosa faccio,” nell’esecuzione del Teatro Comunale di Ferrara del 2023 (con Nicolò Balducci nel ruolo di Cherubino) https://youtu.be/pWbo9MtaJUA 4. l’aria della Regina della Notte dal Il Flauto Magico, eseguita da Wilma Lipp con i Wiener Philharmoniker diretti da Karl Böhm nella registrazione per la Decca del 1955.
    --------  
    59:14
  • L’arte sonora
    Questa puntata è dedicata al fenomeno della sound art, o arte sonora: una discendente della musica elettronica (in particolare, forse, della musique concrète di Pierre Schaeffer), in cui si usano registrazioni sul campo, tecnologia del suono e tecniche di composizione per creare dei collage di suoni e rumori di grande suggestività. Spesso combinata con performance immersive e istallazioni, l’arte sonora è un ambito in grande fermento a livello globale, in particolare in Italia, dove hanno lavorato e lavorano molte e molti sound artists di grande talento, sia autoctoni che stranieri. Ce ne parla il curatore di arti visive, performative, e sonore Gabriele Tosi, che ha curato col NUB project space di Pistoia, a Palazzo Fabroni la mostra Mezz’aria. La strana apertura della ricerca sonora. In particolare, parliamo del volume Sound Chapters: Voices of Sound Experimentation in Italy, appena pubblicato da Viaindustriae, che raccoglie le voci e le esperienze della mostra, dando una visione di insieme degli artisti, critici, curatori, tematiche e interessi emergenti in Italia al momento. Ci accompagna una playlist che spazia dalle sperimentazioni con la voce (umana e non umana) di Giulia Deval e Diana Lola Posani alle riflessioni sul territorio lucano – tra campane e stazioni eoliche – di Fernando Godoy e Phillip Samartzis.
    --------  
    51:53
  • Musica e intelligenza artificiale
    Questa puntata è dedicata al rapporto tra musica e intelligenza artificiale. Ne parliamo col compositore di fama internazionale Carmine-Emanuele Cella, direttore della ricerca artistica all’Ircam di Parigi e co-direttore del Center for New Media and Audio Technologies all’Università di Berkeley in California. In un tour de force puntellato da esempi musicali tratti dalla produzione di Cella, discutiamo, con spirito socratico ed evitando definizioni troppo restrittive di intelligenza, specie e umanità, di cosa voglia dire creare con l’intelligenza artificiale, specie quando si tratta dell’arte dei suoni.
    --------  
    1:07:37
  • Sonorità del territorio toscano
    Per celebrare la terra che si risveglia dal letargo invernale, questa puntata si sofferma su sonorità – sia umane che non! – del territorio toscano. Cominciamo con le filarmoniche di fiati, tradizione musicale ottocentesca itinerante e popolare molto attiva in Toscana. Come ci dice Giampaolo Lazzeri, direttore dell’A.N.B.I.M.A. e di varie realtà bandistiche Toscane, le bande popolarizzavano i repertori di musica letterata tra chi il teatro non poteva permetterselo prima del giradischi e della radio. Come si adattano, dunque, queste realtà al ventunesimo secolo? Secondo, Federico Fiori, co-direttore con Francesca Lenzi del magico NUB di Pistoia, e il sound artist Glauco Salvo ci parlano dei suoni dell’ecosistema tutto toscano del Padule di Fucecchio, che da anni sono documentati e rielaborati musicalmente attraverso il Padule Soundscape Archive un ardito progetto artistico tutt’ora in fase di evoluzione, a cui possono contribuire tutti (ascoltate la puntata per sapere come!). Ci accompagnano in questo viaggio musiche di Johann de Meji, Davide Boario, Olivier Messiaen, Luc Ferrari, e Glauco Salvo.
    --------  
    1:05:31

Altri podcast di Musica

Su Senti qui

Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico. Per contattare l'autrice: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta Senti qui, Diesis di Tiziana Tentoni e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Senti qui: Podcast correlati