Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta 33 Giri al Minuto nell'app
Ascolta 33 Giri al Minuto nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

33 Giri al Minuto

Podcast 33 Giri al Minuto
Podcast 33 Giri al Minuto

33 Giri al Minuto

Davide Biagianti
aggiungere
33 Giri al minuto racconta gli album che hanno lasciato il segno nella storia della musica, riportandoli al contesto geografico, culturale, sociale e soprattutt... Vedi di più
33 Giri al minuto racconta gli album che hanno lasciato il segno nella storia della musica, riportandoli al contesto geografico, culturale, sociale e soprattutt... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 19
  • Lorenzo 1997 “L’Albero” – L’Africa di Jovanotti (1997)
    Trent’anni: un periodo di scelta, cambiamenti, trascorsi e nuove direzioni. Il rinnovato percorso musicale di Jovanotti comincia con un viaggio in Africa, un’esperienza talmente importante da influenzare i ritmi incontenibili del suo album pubblicato nel 1997, uno spartiacque necessario per tutto ciò che c’era stato prima e per tutto quanto arriverà poi nel corso della sua incredibile carriera. Ma anche un nuovo modo di vivere e pensare per il Jova, che con questo splendido disco sembra avvicinarsi sempre di più a Lorenzo.Per ulteriori approfondimenti, www.rockol.it il sito che ogni giorno racconta il mondo della musica.
    13/7/2022
    11:04
  • Random Access Memories – Daft Punk e Parigi (2013)
    A partire dagli anni 90, Parigi diventa la nuova capitale della musica della notte, quella cosidetta “house” a cui viene aggiunto il “French Touch”, un tocco francese per l’appunto. I suoni si fanno sempre più raffinati e tanti sono i nomi che si affacciano sulla scena parigina, tra cui un duo misterioso dal nome azzeccatissimo, i Daft Punk. La fama della band cresce sempre di più e nel 2013 viene pubblicato uno dei loro album capolavoro, Random Access Memories, un disco che guarda ai sintetizzatori ed ai suoni del passato per creare la musica del futuro.Per ulteriori approfondimenti, www.rockol.it il sito che ogni giorno racconta il mondo della musica.
    6/7/2022
    11:36
  • Kind of Blue – Miles Davis e New York (1959)
    La chiamavano “Swing Street”, la 52ma strada del quartiere di Manhattan, ovvero le luci della ribalta della musica jazz. Mentre New York assumeva un’importanza sempre maggiore nel panorama internazionale, personaggi del calibro di Miles Davis stravolgevano il mondo della musica grazie ad un album che non solo ha definito una nuova corrente del genere, ma è anche riuscito ad influenzare innumerevoli artisti a venire. Kind of Blue rappresenta quindi una pietra miliare del jazz e della musica tutta.Per ulteriori approfondimenti, www.rockol.it il sito che ogni giorno racconta il mondo della musica.
    29/6/2022
    11:32
  • 17 Re – Litfiba e Firenze (1986)
    La rinascita artistica di Firenze degli anni 80 passa anche dalla musica, che assume un ruolo centrale nella scena indipendente italiana e non solo. Nella prima metà del decennio la new wave ed il post-punk disegnano nuovi orizzonti musicali grazie a band come i Litfiba, che nel 1986 pubblicano uno dei capolavori rock della musica italiana: 17 Re.Per ulteriori approfondimenti, www.rockol.it il sito che ogni giorno racconta il mondo della musica.
    22/6/2022
    11:24
  • Exodus – Bob Marley e Kingston (1977)
    In un momento particolarmente burrascoso nella storia della Giamaica, Bob Marley subisce l’attentato che lo porterà a Londra, lontano dalla sua amata isola. “Exodus” rappresenta quindi figurativamente l’esodo, non solo religioso, ma anche fisico ed artistico, l’album che mischierà le carte della musica raggae portandola a mescolarsi con altri generi, per poter poi esplodere in tutto il mondo. Per ulteriori approfondimenti, www.rockol.it il sito che ogni giorno racconta il mondo della musica.
    15/6/2022
    13:17

Altri podcast di Musica

Su 33 Giri al Minuto

33 Giri al minuto racconta gli album che hanno lasciato il segno nella storia della musica, riportandoli al contesto geografico, culturale, sociale e soprattutto storico, in cui questi dischi hanno visto la luce.
Perchè la musica, come qualsiasi altra forma d'arte, è figlia di chi l'ha fatta nascere, dei luoghi dove ha preso forma e del periodo in cui è sbocciata.
Solo così è possibile apprezzare a pieno un album: nel momento in cui si conosce il suo percorso.

33 Giri al Minuto è un podcast di Davide Biagianti in collaborazione con Rockol.
Sigle, immagine di copertina e supporto tecnico, sono di Mauro Rossetti.
Per ulteriori approfondimenti, www.rockol.it il sito che ogni giorno racconta il mondo della musica.
Sito web del podcast

Ascolta 33 Giri al Minuto, Radio Rock FM 106.6 e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

33 Giri al Minuto

33 Giri al Minuto

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store