Powered by RND
Ascolta Rock and the City nell'app
Ascolta Rock and the City nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Rock and the City

Podcast Rock and the City
Podcast Rock and the City

Rock and the City

Elena Messana
aggiungere
Rock & the City è un podcast che va alla scoperta delle città d’Europa e degli studi di registrazione che, negli anni Settanta-Novanta, sono stati il cuore puls...
Vedi di più
Rock & the City è un podcast che va alla scoperta delle città d’Europa e degli studi di registrazione che, negli anni Settanta-Novanta, sono stati il cuore puls...
Vedi di più

Episodi disponibili

3 risultati 3
  • Episodio 2 - Sarms Studios, Londra
    Negli anni '80 il produttore Trevor Horn acquisisce gli Island Studios e li ribattezza Sarm Studios, facendone il tempio della musica elettronica. Celebre la registrazione di Do they know it’s Christmas? della Band Aid. Horn trasforma ogni brano in un successo, come Relax, Slave to the rythm e Belfast child. Ma in questi anni il fenomeno sociale della gentrificazione avrà un forte impatto anche sugli studi di registrazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    20/9/2023
    35:42
  • Episodio 1 - Island Studios, Londra
    La Swinging London degli anni '60 è la sede delle principali case discografiche e attira artisti di tutti i generi. Chris Blackwell, geniale fondatore della Island Records, crea gli Island Studios a Notting Hill, quartiere di freak e immigrati dai Caraibi. Negli anni '70 ci lavora e ci vive Bob Marley: scopriamo come ha fatto a diventare una vera rockstar. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    13/9/2023
    42:21
  • Trailer
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    4/9/2023
    1:06

Altri podcast di Musica

Su Rock and the City

Rock & the City è un podcast che va alla scoperta delle città d’Europa e degli studi di registrazione che, negli anni Settanta-Novanta, sono stati il cuore pulsante del Rock: luoghi carichi di energia catalizzante, crocevia per musicisti ribelli, produttori geniali e discografici visionari. L’autrice segue il filo che lega alcuni famosi album prodotti tra gli anni Settanta e Novanta agli studi di registrazione e alle città che hanno attirato e ispirato i musicisti. Si tratta di luoghi circondati da un’aura speciale. Il caso tipico è quello dei Windmill Lane Studios di Dublino che, con gli U2, diventano il simbolo della rinascita della discografia irlandese. Questi album spesso sono nati dall’incontro di un produttore con una band o dall’incrocio tra la vicenda personale di un artista e il destino di una città. La Island Records e la figura di Bob Marley, per esempio, sono legate alla storia di un imprenditore inglese con la passione per la Giamaica. E Gianni Sassi, un pubblicitario che voleva scardinare il conformismo attraverso l'uso provocatorio del linguaggio, ha fatto dell'amicizia e della sperimentazione le basi di un'etichetta discografica indipendente straordinaria per Milano negli anni di piombo: la Cramps Records. Il podcast racconta l’era dell’analogico e del vinile, quando la musica si produceva in sale di incisione simili all’antro del mago Merlino e i suoni nascevano dall’ingegnosa inventiva di tecnici e musicisti ‘alchimisti’. I dischi avevano due lati, una certa loro consistenza e un loro odore. Le copertine erano parte integrante della strategia di vendita. Le tracce si dovevano ascoltare una dopo l’altra: nessuna playlist fai da te e nessun effetto digitale. Poiché i brani sono protetti da copyright, la sfida del podcast è di ricreare le atmosfere degli album e delle città di cui si parla per mezzo di rumori, melodie popolari, riff e soundalike in grado di far assaporare all'ascoltatore quelle sonorità. Elena Messana, l'autrice di questo podcast, è un’appassionata di musica e di storia sociale dei media che adora scavare nel passato degli artisti e nelle origini delle loro canzoni. Nel suo mondo non esistono confini tra la musica pop, rock e quella classica, il cinema, l'arte moderna, le copertine dei dischi, la pubblicità, la vita quotidiana, la scienza e la poesia. Ha scritto, narrato e sonorizzato il podcast pensando al fatto che i suoi viaggi finiscono sempre in uno studio di registrazione, un po' certamente anche per deformazione professionale, visto che nella vita si è occupata per venti anni di supervisione del doppiaggio. La produzione è di Gabriele Beretta - www.gabrieleberetta.com La copertina è di Emiliano Fanti - www.emilianofanti.it
Sito web del podcast

Ascolta Rock and the City, Saturday Night Boulevard e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Rock and the City

Rock and the City

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store