Cosa c’è prima, attorno e dentro PONTEKORVO? In questa puntata ci sono tutte le fonti, le ispirazioni e i contributi che hanno resto questo podcast possibile. PONTEKORVO finisce qui, grazie per le emozioni.
--------
22:39
--------
22:39
Episodio 10- Cosa resta
Cosa resta alla fine di questa storia? Resta la vita straordinaria di un uomo che ha attraversato il ‘900 facendone pienamente parte, con tutte le sue contraddizioni. Resta un sentimento di disagio, come quando credi ciecamente in qualcosa e poi...ti rendi conto che era tutta un’illusione. Resta Bruno, un uomo che ha dedicato la sua vita e la sua passione alla scienza e alla libertà.
--------
38:13
--------
38:13
Episodio 9- Mr. Neutrino
Ancora una volta quella medaglia poteva vestire il collo di Bruno Pontecorvo. Questa volta, ancor più della precedente, il Nobel poteva e doveva essere suo. Raymond Davis, che quella medaglia l’aveva vinta, scrisse un epitaffio in cui affermava che Bruno, con le sue intuizioni, aveva aperto gli occhi di tutti
--------
33:27
--------
33:27
Episodio 8- Torcia nr. 1
Il primo marzo del 1955 apparve sulle pagine di uno dei più antichi quotidiani sovietici, un articolo intitolato “Vietate le armi atomiche: l’appello dello scienziato Pontecorvo agli scienziati di tutto il mondo”. Un fantasma finalmente prende corpo.
--------
35:38
--------
35:38
Episodio 7- Il caso diplomatico
L’FBI era da tempo critica verso i servizi di sicurezza inglesi. Non gradivano infatti che prendessero la questione della segretezza così alla leggera, soprattutto dopo i casi Alan Nunn-May e Klaus Fuchs. Per il caso Pontecorvo si mossero perfino i direttori dell’MI5 e dell’FBI, rispettivamente Percy Sillitoe ed Edgar Hoover.
Bruno Pontecorvo era un fisico geniale, un uomo allegro e affascinante, ma la sua vita è disseminata di luci e ombre. Dagli esperimenti nel gruppo di Enrico Fermi, fino ai lavori segreti sui progetti nucleari, le accuse di spionaggio, e poi il buio. Dov'è finito Bruno Pontecorvo? Ogni settimana un nuovo episodio