Powered by RND
PodcastCronaca neraOmbre Su Torino

Ombre Su Torino

Ombre Su Torino
Ombre Su Torino
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 37
  • Ep. 37: vacanze di sangue. Come morire, in ferie, a Torino alla fine degli anni '70.
    Partire e non tornare mai più indietro.Un pensiero del genere, almeno una volta nella vita, è probabilmente passato per la testa di tantissime persone. Mollare tutto, il lavoro, la propria esistenza borghese, gli obblighi, l’affitto, le spese. Chiudere con il quotidiano, salire sul primo treno o aereo e scappare via lontano, dall’altra parte del mondo, in cerca di fortuna o di un futuro finalmente radioso. Se però questa frase finisce da queste parti o se la destinazione di un nostro fiabesco fuggiasco fosse Torino degli anni ’70, allora, le possibilità che questo immaginario film d’avventura si trasformi in un thriller sono abbastanza alte.Il thriller di cui sono protagonisti, loro malgrado, Frank e Marie Rose. Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    10:19
  • Ep. 36: a pezzi. La terribile fine di Ignazio Sedita e Giacinta Zamparelli.
    Ignazio è un siciliano, un criminale di mezza tacca, un poco di buono. E' appena uscito di galera, ha saputo che la moglie, mentre era dentro aveva intrapreso una relazione con il proprio cugino, Giuseppe. Torna a casa, vuole vederci chiaro: la situazione necessita di un chiarimento. Giacinta invece è nata a Napoli ma abita da sempre in Piemonte. Non ha mai soportato le regole, ha passato una vita in fuga, senza fermarsi mai. Fino a scontrarsi con l'eroina e la necessità di prostituirsi per comprarsi la dose quotidiana. Entrambi muoiono in provincia di Torino, per motivi diversi, in tempi diversi. Ma con un tratto in comune: finendo entrambi a pezzi in una valigia.Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    18:04
  • Ep. 35: Alfio Catania, amore e follia.
    14 giugno 1975.Alfio Catania ha 35 anni e da sei anni convive con la sua compagna Maria in una cascina a Pralormo, a 35 km a sud di Torino.La coppia è felice e, dal loro rapporto, sono nate due gemelle, Ombretta e Katia e un'altra bambina, Nunzia. Le piccole, in attesa del divorzio di Maria dall'ex marito, hanno preso il cognome di quest'ultimo, Curti.Sembra qualcosa di innocuo, ma, nella testa di Catania, è un problema più grosso di qualsiasi altro che, chiunque, al mondo, possa immaginare.Un problema che avrà conseguenze fatali.Forse.Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    11:12
  • Ep. 34: cerimonia di sangue. L'omicidio di Gaspare Lentini.
    Un intero condominio in corso Verona 20 è stato completamente addobbato a festa: Rosanna Lentini si sposa.I Lentini abitano al primo piano ma drappi sono stati disposti su tutti i balconi e lungo le scale, dove, intorno alle 11, si sono riversati in 60 tra inquilini del palazzo e invitati al matrimonio. Dopo qualche minuto d’attesa, spuntano fuori Rosanna e suo padre Gaspare. Sono a braccetto, sorridenti e, dopo aver faticato non poco a destreggiarsi in mezzo alla folla festante, raggiungono la Mercedes nera che porterà la ragazza all’altare. Il signor Lentini apre la portiera dell’auto, fa salire la figlia e fa per mettersi al posto di guida. E' in quel momento che su una giornata di festa calano le tenebre.Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    9:47
  • Ep. 33: un matrimonio che non si doveva fare.
    Anna ha 21 anni e da 3 è sposata con il ventireenne Dario.Si sono conosciuti in Puglia ma da qualche tempo vivono a Torino, in collina.Siamo nel 1961, ma questa sembra una storia ambientata cento anni prima. Anna e Dario si trasferiscono in un bilocale ricavato in un sottotetto in corso Chieri 168, frazione Reaglie. Lui viene assunto per un’azienda che produce mobili per ospedali e lei lavora ad ore a servizio da alcune famiglie della zona, anche perché la maggior parte del tempo resta in casa ad accudire i due figli che ha avuto la coppia, Vittorio e Ornella. La ragazza, sostanzialmente, vive murata dentro l’alloggio. Dario, pur giovane, ha assorbito totalmente la cultura patriarcale d’allora del suo luogo d’origine, le sue rigidità, le sue leggi non scritte. Anna non può uscire se non accompagnata, deve coprirsi il più possibile, non deve dare confidenza a nessuno. Per il marito risulta sconveniente che alla consorte vada di fumare o che osasse chiedere di essere accompagnata a ballare, reprimendo ogni sintomo di ribellione a suon di schiaffoni.Un matrimonio che non si doveva fare. E che finirà malissimo.Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    12:18

Altri podcast di Cronaca nera

Su Ombre Su Torino

Un'infinita serie di targhe sui muri, giardini e vie dedicate alla memoria. Una città sfigurata dal terrorismo, dalle gambizzazioni, dagli attentati, dagli omicidi. Da bande di pistoleri autoctoni, da serial killer venuti da lontano, o, fuor di metafora, dall'aereo della più grande squadra di calcio italiana della storia che squarcia in due la basilica di Superga. La città di Gustavo Rol, delle fantasie di Dario Argento ma anche della realtà fatta di mafie, stragi nazifasciste e di morti senza un perché. La metà oscura della prima capitale d'Italia. Benvenuti in Ombre su Torino.
Sito web del podcast

Ascolta Ombre Su Torino, Nera e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app