Powered by RND
PodcastCronaca neraOmbre Su Torino

Ombre Su Torino

Ombre Su Torino
Ombre Su Torino
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 33
  • Ep. 33: un matrimonio che non si doveva fare.
    Anna ha 21 anni e da 3 è sposata con il ventireenne Dario.Si sono conosciuti in Puglia ma da qualche tempo vivono a Torino, in collina.Siamo nel 1961, ma questa sembra una storia ambientata cento anni prima. Anna e Dario si trasferiscono in un bilocale ricavato in un sottotetto in corso Chieri 168, frazione Reaglie. Lui viene assunto per un’azienda che produce mobili per ospedali e lei lavora ad ore a servizio da alcune famiglie della zona, anche perché la maggior parte del tempo resta in casa ad accudire i due figli che ha avuto la coppia, Vittorio e Ornella. La ragazza, sostanzialmente, vive murata dentro l’alloggio. Dario, pur giovane, ha assorbito totalmente la cultura patriarcale d’allora del suo luogo d’origine, le sue rigidità, le sue leggi non scritte. Anna non può uscire se non accompagnata, deve coprirsi il più possibile, non deve dare confidenza a nessuno. Per il marito risulta sconveniente che alla consorte vada di fumare o che osasse chiedere di essere accompagnata a ballare, reprimendo ogni sintomo di ribellione a suon di schiaffoni.Un matrimonio che non si doveva fare. E che finirà malissimo.Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    12:18
  • Ep.32: in nome di Dio. Gli omicidi di suor Giovanna e suor Rosangela.
    Suor Giovanna e suor Rosangela sono due donne che hanno dedicato tutta la loro vita agli altri, ai poveri, ai diseredati, agli ultimi della terra.Sono amate da chiunque ci abbia avuto a che fare, il loro servizio alla collettività è riconosciuto da chiunque.Tranne da un paio di persone. Che saranno a entrambe fatali.Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    13:31
  • Ep.31: sangue a Collegno. La strage di via Condove.
    In una gigantesca villa in via Condove 99, a Collegno, la vita della famiglia Tenini sembra scorrere serena come quella di tantissime altre di provincia. Domenico e Vittoria si barcamenano tra parenti, lavoro e la routine quotidiana, che, nel giro di qualche mese, cambierà per sempre perchè stanno per avere il loro primo bambino. Le loro esistenze, però, verranno sconvolte in un'altra maniera e per un altro motivo. In maniera terrificante e irreparabile.Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    12:00
  • Ep. 30: via Gradisca. Aprire una porta e trovarsi all'inferno.
    Sono le 4.30 del mattino del 15 novembre 1988 e un brigadiere dei carabinieri è appena arrivato in via Gradisca 84, a Santa Rita. È lì perché numerosi abitanti del condominio sono stati svegliati nel cuore della notte da una serie di rumori ed urla provenienti da un pied-à-terre al piano rialzato. Il milite si qualifica bussando contro il battente pensando, come accade spessissimo in quei casi, che sarebbe stata sufficiente una breve ramanzina e che tutto sarebbe finito in pochi minuti. Questa volta, però, non è così.Dietro quella porta c'è l'inferno.Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    9:55
  • Ep. 29: la Mantide di corso Casale
    Torino, 1957.Sotto lo stesso tetto, in corso Casale, vive una coppia originaria della Sardegna, la padrona dell'alloggio e un altro uomo.Abitano tutti in una casa lasciata alla donna dal suo precedente amante, dopo che quest'ultimo ci si era suicidato dentro qualche mese dentro.Le storie di queste persone si incontrano, si intrecciano ed esplodono improvvisamente. Girando tutte intorno a una malefica mantide.Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    12:18

Altri podcast di Cronaca nera

Su Ombre Su Torino

Un'infinita serie di targhe sui muri, giardini e vie dedicate alla memoria. Una città sfigurata dal terrorismo, dalle gambizzazioni, dagli attentati, dagli omicidi. Da bande di pistoleri autoctoni, da serial killer venuti da lontano, o, fuor di metafora, dall'aereo della più grande squadra di calcio italiana della storia che squarcia in due la basilica di Superga. La città di Gustavo Rol, delle fantasie di Dario Argento ma anche della realtà fatta di mafie, stragi nazifasciste e di morti senza un perché. La metà oscura della prima capitale d'Italia. Benvenuti in Ombre su Torino.
Sito web del podcast

Ascolta Ombre Su Torino, Non spegnere la luce e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app