Tra gli oggetti a cui giriamo maggiormente attorno durante le nostre giornate in casa, e non solo, c’è il frigorifero. Eppure non tutti sanno che il frigorifero ebbe una donna tra le menti che lo hanno visto nascere: Florence Parpart. La scienziata americana fu la prima a sfruttare la corrente elettrica per raffreddare e conservare i cibi ma, purtroppo, i meriti per la sua invenzione non le furono subito riconosciuti.
--------
6:41
--------
6:41
La magnifica Edith Clarke
Ogni giorno senza pensarci compiamo azioni come accendere la luce o usare un elettrodomestico. Tutto questo è possibile grazie al trasporto della corrente elettrica e al contributo di Edith Clarke. La scienziata americana dedicò la sua vita allo studio della corrente elettrica e realizzò la “calcolatrice Clarke”: un dispositivo in grado di risolvere equazioni che coinvolgono corrente elettrica, tensione e impedenza nelle linee di trasmissione di potenza. Prima donna ingegnere della storia, ha lavorato per la General Electric e si è battuta con perseveranza affinché i suoi brevetti fossero riconosciuti dalla comunità scientifica.
--------
6:42
--------
6:42
La magnifica Donna Strickland
Il laser è oggi una delle tecnologie più usate in molti settori, ma ancora poco conosciuta. Donna Stickland è una delle scienziate che meglio ne ha capito le potenzialità e le ha utilizzate per mettere a punto alcune invenzioni rivoluzionarie. Il suo lavoro le ha permesso di ottenere il riconoscimento più prestigioso: il Premio Nobel per la Fisica nel 2018, terza donna nella storia.
--------
6:05
--------
6:05
La magnifica Catia Bastioli
Bioplastiche completamente biodegradabili perché fatte di grano, mais e patate. Catia Bastioli, chimica e dirigente d’azienda, ha creato il Mater-Bi, un materiale rinnovabile che ha rappresentato una svolta per la sostenibilità ambientale e la transizione green. Le sue ricerche le hanno permesso di ottenere numerosi riconoscimenti a livello europeo diventando, con i suoi oltre cento brevetti, un punto di riferimento nel campo dell’innovazione.
--------
6:21
--------
6:21
La magnifica Sophie Wilson
Le cronache raccontano che fu Sophie Wilson, durante le vacanze pasquali, a progettare un primo prototipo di microcomputer, oggi evoluto nei microprocessori che permettono il funzionamento degli smartphone. Bambina prodigio, dopo aver studiato a Cambridge, è oggi la direttrice della progettazione dei circuiti integrati nonché una delle 15 donne più importanti della storia dell’informatica.
Su Gabriella Greison. Le magnifiche della tecnologia - Intesa Sanpaolo On Air
Lo sapevate che alcune delle più importanti innovazioni tecnologiche del nostro tempo sono nate grazie alle idee e al lavoro di alcune brillanti scienziate? Gabriella Greison, fisica, scrittrice e divulgatrice scientifica, ci accompagna alla scoperta de “Le magnifiche della tecnologia”, un podcast realizzato in esclusiva per Intesa Sanpaolo On Air.
Episodio dopo episodio esploreremo le vite e le idee di otto donne straordinarie che, con coraggio e determinazione, si sono fatte strada in ambienti prevalentemente maschili, grazie alla loro intelligenza e alle loro caparbietà. Pioniere e rivoluzionarie, sono fonte d’ispirazione per le generazioni future.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Ascolta Gabriella Greison. Le magnifiche della tecnologia - Intesa Sanpaolo On Air, Lex Fridman Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it